Seguici su
Cerca

DECISIONI INFORMATE SULLA SALUTE INFORMED HELATH CHOICE

SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO PER PRENDERE DECISIONI MIGLIORI PER LA PROPRIA SALUTE

Descrizione

Quando le persone non sono in grado di verificare in modo critico l’affidabilità delle affermazioni, possono prendere decisioni non informate sulla propria salute. Queste ultime possono condurre a sofferenze inutili e a uno spreco di risorse. Nell’ambito del curriculum attuale, infatti, non esiste un vero e proprio spazio ben codificato e dedicato all’acquisizione del pensiero critico nell’ambito dei contenuti che riguardano la salute, e il periodo attuale, caratterizzato dalla pandemia e da nuove emergenze sanitarie, potrebbe rappresentare il punto di partenza per una revisione in questo senso.

Il progetto è un corso sviluppato da un network internazionale di esperti con l’obiettivo di insegnare il pensiero critico in medicina agli studenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Partendo da un presupposto: per prendere buone decisioni per la propria salute non è necessario essere medici ma è sufficiente conoscere pochi “concetti chiave”.

Il percorso è  finalizzato a formare gli insegnanti perché poi, attraverso dei materiali didattici, possano insegnare il pensiero critico in medicina, fornendo agli alunni/e gli strumenti metodologici necessari per riconoscere e valutare le evidenze scientifiche e, in prospettiva, prendere le decisioni migliori per la propria salute.

Destinatari

Docenti e dirigenti degli Istituti comprensivi delle classi V della primaria e I e II della secondaria di I grado.

Obiettivi  del corso
  • Formare gli insegnanti perché  in prima persona possano poi trasmettere i concetti chiave della Evidence-Based Medicine agli alunni;
  • sviluppare un pensiero critico riguardo a un trattamento di salute per migliorare la health literacy.
Contenuti
  • Valutare se un’affermazione sui trattamenti di salute è o meno affidabile;
  • conoscere come i ricercatori sulla salute studiano i trattamenti;
  • prendere decisioni informate sulla propria salute, ponendosi le giuste domande;
  • indicazioni per la realizzazione del percorso educativo a cura dei singoli insegnanti/partecipanti e rivolto agli alunni delle classi V della primaria e I e II della secondaria di I grado;
  • presentazione dei materiali didattici: un libro di testo a fumetti (Il Libro delle Decisioni sulla Salute), un libro per gli esercizi, una guida per gli insegnanti e un questionario finale con domande a risposta multipla: Claim Evaluation Tool.
Formatori

Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini

Gruppo di lavoro Informed Health Choice - Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Firenze del  Gruppo Informed Health Choices.

Modalità di erogazione

Webinar della durata di 4 ore divise in 2 pomeriggi, piattaforma e-learning IPRASE.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal sito Iprase.