Seguici su
Cerca

LA VOCE A SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALL’USO CORRETTO DELLA VOCE

Descrizione

La comparsa di disturbi e sintomi di affaticamento vocale tra gli insegnanti è significativamente superiore rispetto alle altre professioni e comporta talvolta lunghi periodi di assenza dal lavoro, necessità di interventi riabilitativi, eventuali interventi chirurgici con conseguenze non soltanto economiche, ma anche professionali, personali e psicoemotive.

Esistono dei fattori di rischio modificabili che possono ostacolare l’uso delle voce, come: fattori ambientali (es. acustica) , condizioni di lavoro (tipo di materia insegnata), stili di vita individuali (es. fumo).

Risulta quindi fondamentale migliorare il grado di consapevolezza degli insegnanti sull’importanza e la necessità di salvaguardare la voce, come requisito fondamentale per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.

Destinatari

Docenti e Dirigenti: Scuola Primaria, Scuola secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado e Scuole di Formazione Professionale.

Obiettivo

Far acquisire ai partecipanti gli elementi fondamentali, sia teorici che pratici, di educazione all’uso corretto della voce, al fine di potenziare lo strumento vocale dei docenti e prevenirne i rischi di disturbi o patologie.

Contenuti
  • cenni di anatomia e fisiologia della voce;
  • disturbi della voce nell’insegnante;
  • fattori di rischio di danno fonatorio;
  • voce e Covid;
  • norme di igiene vocale;
  • elementi di educazione respiratoria;
  • elementi di educazione posturale;
  • introduzione alle tecniche di riscaldamento e raffreddamento vocale.
Formatori

Logopedista Angela Chini -  UO  di Otorinolaringoiatria, Ospedale “Santa Maria Del Carmine” Rovereto - APSS

Modalità di erogazione

Webinar della durata di 2 ore, piattaforma e-learning IPRASE.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal sito Iprase