Seguici su
Cerca

Edu-chi-amo

Scuola secondaria di I° grado, classi terze

Finalità

Promuovere e stimolare un atteggiamento positivo e un confronto sereno sul tema della salute sessuale e riproduttiva, informando, rassicurando e responsabilizzando i ragazzi verso la salute, il rispetto dei valori e dei diritti umani, l’empatia e la capacità di prendere decisioni consapevoli.

Macro obiettivo del progetto è offrire ai ragazzi conoscenze, competenze e abilità per aiutarli a:

  • essere maggiormente in grado di riconoscere l’importanza di corretti stili di vita e cura di sé, per preservare la propria salute sessuale e riproduttiva;
  • saper individuare e comunicare con una figura adulta di riferimento, sapersi orientare verso i servizi socio-sanitari integrati di base, quali determinanti nella prevenzione e promozione nell’ambito della salute sessuale e riproduttiva;
  • saper comprendere la sessualità, includendo gli aspetti biologici, sociali e psicologici che si evolvono nel corso della vita. Saper adottare comportamenti sessuali responsabili per preservare la propria salute sessuale e riproduttiva;
  • comprendere l’importanza di creare e mantenere delle relazioni sane ed eque, al fine di svilupparle e implementarle in contrapposizione alle relazioni disfunzionali che possono generare forme di violenza;
  • compiere scelte responsabili, in particolare in un contesto in cui le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e i social media svolgono un ruolo nevralgico nelle loro vite;
  • aumentare la consapevolezza di sé indagando la propria identità e sviluppando le life skills necessarie per sostenere le scelte di salute. Questo include la capacità critica e di prendere decisioni, la comunicazione efficace ed assertiva. Approfondire i temi del riconoscimento e della valorizzazione delle differenze, per prevenire comportamenti di conflitto e di prevaricazione e per superare stereotipi e pregiudizi favorendo le pari opportunità.

Gli argomenti da trattare, devono essere commisurati allo sviluppo emotivo e cognitivo delle persone a cui ci si rivolge e affrontare i diversi aspetti della vita emotiva, relazionale e sessuale.

Descrizione

L’avvio del progetto prevede alcune fasi di organizzazione dei soggetti coinvolti e di un accordo di comune cooperazione. Il lavoro di rete deve prevedere una efficace e attiva collaborazione fra vari attori (insegnanti, genitori, professionisti dedicati), in una trattazione multidisciplinare della tematica, con un approccio “life skill education”. L’incontro iniziale con i genitori ha il fine di stringere un patto educativo tra la scuola, l’Azienda sanitaria e le famiglie. In questa occasione vengono presentati gli obiettivi del progetto,  le date in cui saranno svolti gli interventi nelle classi e i temi nelle classi.

Destinatari

Studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.

Tempi

Gli interventi nelle classi saranno svolti:

  • 2 ore con lo psicologo;
  • 2 ore con il professionista sanitario;
  • 2 ore di compresenza psicologo e sanitario.

Sono inoltre previsti:

  • un incontro preliminare di programmazione tra professionisti APSS e docenti scolastici;
  • un incontro iniziale con i genitori;
  • un incontro finale di restituzione per genitori e docenti.
Nota

Durante lo svolgimento del progetto nelle classi è prevista la presenza del docente e la classe dovrà essere opportunamente preparata agli incontri.