Seguici su
Cerca

CONOSCERE IL CONSULTORIO

Scuole secondarie di II° grado e percorsi di FP

Obiettivi generali

  • Promuovere l’accesso diretto al Consultorio da parte della popolazione giovane e far conoscere i principi di salute affettiva e riproduttiva e procreazione responsabile (approccio socio-sanitario), diffondendo la cultura e i principi che promuovono la prevenzione della violenza di genere. 
  • Promuovere la conoscenza dei servizi offerti dai Consultori alla fascia di utenti in età adolescenziale.

Obiettivi specifici  

  • Facilitare il/la giovane utente nell’accessibilità al servizio ed alle consulenze offerte nell’ottica del rispetto di alcuni principi: rapporto di fiducia, riservatezza, linguaggi adatti ai giovani.
  • Promuovere un lavoro di rete ed integrazione fra scuola e Consultorio per favorire la conoscenza e l’utilizzo dei servizi offerti.

Destinatari
Studenti delle classi 2 ^ degli Istituti Secondari di Secondo Grado (SSSG) e degli Istituti di Formazione Professionale (FP).

In fase di raccolta delle iscrizioni, l’adesione sarà considerata valida solo se verranno coinvolte tutte le classi target dell’Istituto (tutte le seconde classi).

Modalità attuative
Il progetto prevede un unico incontro di 2 ore scolastiche suddiviso in due momenti . Il primo dedicato alle “attivazioni” di gruppo con il metodo partecipativo del World Cafè, il secondo destinato alla presentazione delle attività e dei professionisti del Consultorio. Le fasi sono consecutive e la seconda riprende quanto emerge dal gruppo classe nella prima parte dell’ incontro.           

Modulo 1 - World Cafè
Prevede il coinvolgimento degli studenti attraverso il metodo partecipativo del “World Cafè” che, attraverso delle domande guida e un dialogo fra pari, consente di far emergere e condividere pensieri, sentimenti, emozioni, conoscenze e competenze (vedi allegato D).

Modulo 2 - Restituzione con la presentazione del  Consultorio
Prevede la raccolta di quanto emerso durante il primo modulo e la presentazione delle attività e dei servizi offerti dal Consultorio, dei professionisti che vi lavorano e delle modalità di accesso. I professionisti possono supportare il loro intervento con una  presentazione powerpoint (vedi format slides allegato B).

Contenuti

  • finalità del Consultorio e professionalità presenti
  • servizi rivolti agli adolescenti
  • modalità di accesso
  • attività ulteriore nel ciclo di vita del singolo, coppia e famiglia            

Se possibile e sostenibile, gli studenti saranno condotti ad una visita degli spazi nella struttura interna del Consultorio.

Valutazione del progetto
L’insegnante che accompagna la classe e presenzia all’intervento (possibilmente dall’inizio alla fine), si farà carico di garantire la compilazione del questionario online entro la settimana successiva all’incontro. La compilazione verrà svolta a scuola, in aula PC.