“IN PUNTA DI PIEDI SUL PIANETA” scegliere per tutelare il nostro futuro
Scuole secondarie di II° grado e percorsi di FP
Razionale del progetto
I dati 2022 dello studio internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare), indicano che il 57% dei giovani trentini fa colazione ogni giorno, con percentuali più alte per i ragazzi e per i più giovani. L’84% dei giovani mangia frutta e/o verdura almeno una volta al giorno. Un quarto dei ragazzi consuma dolci ogni giorno e i 3/4 li mangia almeno due volte in settimana. Il 13% dei ragazzi e il 6% delle ragazze svolgono almeno 1 ora di attività fisica al giorno.
Il 31% dei ragazzi delle secondarie di primo grado e il 61% dei ragazzi delle secondarie di secondo grado dichiara di aver visto qualcuno fumare a scuola. Il 14% dei ragazzi trentini usa abitualmente la sigaretta elettronica e/o prodotti a tabacco riscaldato (HTP).
Benché il consumo di alcol sia illegale al di sotto dei 18 anni, il 44% dei ragazzi trentini tra gli 11 e i 17 anni ha sperimentato l’alcol almeno una volta nella vita. Il consumo di alcol è simile tra ragazzi e ragazze, mentre aumenta con il crescere dell’età.
Il 16% dei giovani trentini trascorre ogni giorno almeno 5 ore davanti agli schermi, la percentuale è salita dal 10% del 2014 al 16% attuale.
Finalità
Il progetto, che può rientrare nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica e cittadinanza, si propone di dare agli studenti alcuni stimoli rispetto a stili di vita, capacità di vita e di relazione (life skills) oltre che di sostenibilità ambientale.
I contenuti e le attività proposti verranno affrontati secondo l’approccio “Whole of Schools Approach - Scuole che Promuovono Salute”, un approccio globale in cui viene favorita la corresponsabilità da parte dei singoli cittadini, enti e istituzioni attraverso attività e progettualità congiunte per un benessere collettivo.
Gli studenti acquisiscono conoscenze, capacità ed esperienze, attraverso un lavoro sinergico tra professionisti dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) e l’istituzione scolastica, che consentono loro di acquisire competenze e di intraprendere delle azioni per migliorare la salute e il benessere di se stessi e degli altri.
Il progetto può aiutare a promuovere politiche di salute nella scuola, come per esempio l’adozione di protocolli per una scuola libera da fumo o altre azioni specifiche.
Obiettivi
- Riflettere sui determinanti di salute e sugli stili di vita personali, familiari e comunitari.
- Sostenere lo sviluppo delle Capacità di Vita (Life Skills) con obiettivo di favorire scelte critiche e responsabili a favore di benessere, qualità della vita personale e famigliare, ma anche sostenibilità sociale e ambientale.
- Promuovere senso di responsabilità individuale e collettiva nella comunità di appartenenza, attraverso la conoscenza, il coinvolgimento e la proposta di iniziative nel proprio territorio.
Contenuti
- Promozione della salute, dell’equità e della cittadinanza attiva.
- Capacità di Vita (life skills): abilità per promuovere responsabilità, pensiero critico e scelte consapevoli a favore del benessere
- Stili di vita (alcol, fumo, altre sostanze, alimentazione, attività fisica) e l’impatto su salute e benessere personale, familiare, sociale e sostenibilità ambientale.
Destinatari
- Insegnanti delle Scuole Secondarie di II grado
- studenti delle 1e e 2e classi delle Scuole Secondarie di II grado e percorsi di Formazione Professionale.
Fasi del progetto
Fase preparatoria per la classe
- Formazione e sensibilizzazione tra insegnanti e operatori dell’Unità Operativa Dipendenze (2 ore), avente l’obiettivo di definire le linee progettuali da seguire nelle classi.
- Lavoro propedeutico a cura dell’insegnante con gli studenti (tempo a discrezione dell’insegnante).
Fase operativa in classe
- Intervento dell’operatore/collaboratore APSS (2 incontri di 2 ore ciascuno in ogni classe) con presenza dell’insegnante in classe.
- Promozione e partecipazione ad attività organizzate nelle comunità.
FASE CONCLUSIVA
Feedback studenti, tramite questionario online.
Feedback insegnanti, tramite confronto con operatore dell’Unità Operativa Dipendenze di APSS di Trento.
Docenti
- Professionisti dell’Unità Operativa Dipendenze di APSS di Trento.
- Collaboratori esterni incaricati dall’APSS e attivi in progetti di Educazione alla salute nella scuola.
Note: nei territori in cui è presente il progetto di peer education “Peer…una vita con stile” sarà possibile prevedere gli interventi dei peer leader* anche all’interno di “In Punta di Piedi sul Pianeta”.