Seguici su
Cerca

Struttura semplice laboratorio di sanità pubblica

L'Unità operativa laboratorio di sanità pubblica (U.O.L.S.P.) effettua indagini di laboratorio di tipo microbiologico e parassitologico secondo quanto previsto nella L.P. 16/2010 e dal Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, a supporto del Dipartimento di prevenzione e di altre strutture aziendali.

Struttura Complessa

Cosa fa

Missione (Delibera del Direttore Generale n. 323 del 30/05/2012)
Supportare e integrare le attività di prevenzione collettiva svolte dal Dipartimento di prevenzione, mediante attività analitiche microbiologiche, parassitologiche e virologiche al fine di verificare la conformità alle disposizioni legislative e di prevenire possibili rischi per la salute dei cittadini nell’ambito del controllo degli alimenti e delle bevande, delle acque destinate al consumo umano, delle acque minerali e termali, delle acque di balneazione e degli impianti natatori.
Eseguire analisi di microbiologia umana preventiva.
Eseguire le attività analitiche nel campo della sanità pubblica in ottemperanza alle disposizioni normative di settore, che prevedono l’accreditamento secondo la norma europea ISO/IEC 17025 e il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati.
 
Settore microbiologia  
Missione: svolgere analisi microbiologiche, parassitologiche, virologiche e tossicologiche nell’ambito della sanità pubblica sui prodotti alimentari e bevande, sulle acque destinate al consumo umano, sulle acque minerali e termali, sulle acque di impianti natatori e di balneazione, al fine della quantificazione e della identificazione di specifici microrganismi mediante test biochimici, immunologici e biomolecolari. Svolgere attività di supporto e consulenza e collaborazione nei confronti dei committenti. Effettuare attività analitiche nell’ambito della microbiologia ambientale e della eco-tossicologia, della microbiologia preventiva, dell’epidemiologia delle malattie infettive batteriche e virali.
Il laboratorio di sanità pubblica è accreditato da ACCREDIA con il n.1072 secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per le analisi su acque e alimenti.
L’accreditamento è regolamentato da apposita convenzione ed è il riconoscimento formale della competenza tecnica del laboratorio ad effettuare specifiche prove.
Non implica tuttavia l’approvazione da parte di ACCREDIA del campione o dei risultati di prova o di qualunque opinione o interpretazione che ne possa derivare.
L’elenco aggiornato delle prove accreditate è consultabile sul sito di ACCREDIA
SETTORE MICROBIOLOGIA  

  1. Analisi microbiologiche su acque

Analisi microbiologiche per ricerca di microrganismi patogeni e indicatori di contaminazione in:

  • acque destinate al consumo umano (valutazione della conformità ai requisiti microbiologici previsti dal D.Lgs. 31/2001);
  • acque minerali e acque termali (valutazione della conformità ai requisiti microbiologici previsti dal D.Lgs. n. 176/2011 e dal Decreto 10-2-2015);
  • acque di piscina pubbliche o private (valutazione della conformità ai requisiti microbiologici previsti dall’Accordo Stato Regioni del 16-1-2003);
  • acque di balneazione (valutazione della conformità ai requisiti microbiologici previsti dal D.M. 30 marzo 2010);
  • acque superficiali e acque di scarico (valutazione dei requisiti microbiologici previsti dal D.Lgs.n° 152 del 03/04/2006).
  1. Analisi microbiologiche su alimenti 

Analisi microbiologiche per la ricerca di microrganismi patogeni e indicatori di contaminazione e per la valutazione della conformità ai requisiti microbiologici previsti dalle normative nazionali ed internazionali e per la tutela igienico-sanitaria degli alimenti e delle bevande.
Analisi microbiologiche per la ricerca di agenti microbici nel corso delle tossinfezioni alimentari.

  1. Analisi microbiologiche ambientali 

Ricerca di Legionella su acque dei circuiti termosanitari e altre matrici ambientali.
Ricerche microbiologiche per la valutazione della contaminazione microbica dei luoghi di vita e di lavoro (aria e superfici).

  1. Analisi microbiologiche su campioni biologici

Ricerche microbiologiche, parassitologiche e virologiche per la ricerca di microrganismi patogeni (ricerche effettuate per conto delle strutture di Igiene Pubblica e non per privati).
A chi è rivolto il servizio:
il servizio è disponibile per chiunque, pubblico o privato.
 Il laboratorio fornisce, se richieste, indicazioni specifiche riguardo le modalità di prelievo dei campioni e del loro conferimento al laboratorio e, se necessario, anche il materiale sterile necessario per il campionamento.
Richiesta di analisi e conferimento campioni:
la richiesta di analisi può essere fatta in forma verbale presso il laboratorio o scritta, specificando il tipo di determinazioni.
Per il conferimento dei campioni è necessario rivolgersi presso il laboratorio negli orari specificati nel paragrafo "Accesso al Servizio". 
Costi:
i costi delle analisi sono legati al tipo ed al numero delle determinazioni richieste, secondo tariffario provinciale (tariffario delle prestazioni nei documenti del laboratorio).
Modalità di pagamento:
il pagamento può effettuarsi direttamente agli sportelli Cassa del Centro per i Servizi Sanitari in Viale Verona (Palazzina B) o mediante invio fattura e pagamento con bonifico bancario o conto corrente postale come da indicazioni riportate sulla fattura medesima.
Tempi di risposta delle analisi:
i tempi di comunicazione dei risultati sono in relazione ai tempi tecnici delle analisi microbiologiche eseguite (da 2 a 10 giorni).
Modalità di ritiro risultati:
i risultati sono comunicati mediante Rapporto di Prova (certificato di analisi), ritirabile direttamente allo sportello della Segreteria del Laboratorio o inviato tramite Posta se richiesto dal cliente.
Il Laboratorio conserva per 10 anni copia del rapporto di prova e delle registrazioni delle osservazioni originali relative alle prove.

Servizi

Analisi microbiologiche su acque

Verifica degli effetti sulla salute della qualità delle acque destinate al consumo umano, delle acque di balneazione, delle acque superficiali e degli scarichi.

Ulteriori dettagli

Valutazione dei rischi dovuti a fattori di pericolosità negli ambienti di vita

Il servizio valuta l'esposizione ad agenti biologici (microrganismi, colture cellulari ed endoparassiti umani) che possono provocare patologie di natura infettiva, allergica, tossica e cancerogena.

Ulteriori dettagli