Unità operativa anatomia patologica - multizonale
Le attività di anatomia patologica dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sono organizzate in una unità operativa multizonale con sede direzionale presso l’Anatomia patologica di Trento e due sedi operative, una presso l’ospedale di Trento ed una presso l’ospedale di Rovereto.
Contatti
Sedi
Cosa fa
La sede di Trento eroga tutte le principali prestazioni di anatomia patologica:
- istologia: esame di prelievi bioptici e chirurgici, esami intraoperatori urgenti;
- citologia: esame di prelievi per agoaspirazione, liquidi da versamento e materiali esfoliativi (es. urine ed espettorato);
- esami urgenti in caso di prelievo di organi (reperibilità h24);
- immunoistochimica;
- citometria a flusso;
- ibridazione con sonde molecolari in situ (FISH);
- biologia molecolare;
- esami autoptici;
- ambulatorio di agoaspirazione ecoguidata;
- assistenza all’attività agoaspirativa;
- partecipazione ai consulti multidisciplinari;
- attività di consulenza.
Le prestazioni relative alla prevenzione del carcinoma della cervice uterina (pap-test e test HPV) vengono invece erogate presso la sede di Rovereto, dove è istituita la Struttura semplice screening provinciale e percorso diagnostico per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina (per informazioni vedere la voce "strutture aziendali" di questa pagina).
Presso la sede di Trento lavora un nucleo di tecnici di laboratorio impegnati nella lettura al microscopio dei vetrini di pap-test.
L’anatomia patologica di Trento svolge attività per i degenti degli ospedali della Provincia autonoma di Trento.
Svolge inoltre attività per esterni sia in regime ambulatoriale previo pagamento del ticket, se dovuto, sia in regime libero professionale.
L'Unità operativa di anatomia patologica svolge inoltre una collaborazione scientifica e di ricerca con la Fondazione Bruno Kessler (www.fbk.eu) ed il CIBIO (Centro per la biologia integrata www.cibio.unitn.it).
Svolge attività di ricerca dei marcatori biologici dei tumori umani e di conservazione dei tessuti umani (www.tissuebank.it).
Orario di apertura al pubblico della segreteria 8.00 - 14.00 dal lunedì al venerdì
Orario di consegna dei campioni: 8.00 - 12.30 e 14.00 - 15.30 dal lunedì al venerdì
Orario di ricevimento degli informatori scientifici: si ricevono presso gli studi medici della U.O. - piano terra - dal lunedì al venerdì con orario 8.30 - 12.00, previo appuntamento telefonico con la segreteria (0461 903202).
La sede di ROVERETO eroga le seguenti prestazioni di Anatomia patologica:
- istologia: accettazione dei campioni istologici provenienti dalle UU.OO. dell'ospedale di Rovereto e successivo invio alla sede di Trento;
- citologia extravaginale: accettazione dei campioni citologici e successivo invio alla sede di Trento. Per le prestazioni dell'esame citologico delle urine (citologia urinaria) e dell'espettorato all'utenza esterna, le istruzioni e i contenitori per la raccolta vengono consegnati gratuitamente dal Centro Prelievi del Laboratorio Analisi di Rovereeto con entrata dalla porta carraia dell'ospedale, Piazzale Santa Maria - 6;
- citologia vaginale: esami relativi alla prevenzione del carcinoma della cervice uterina quali: paptest convenzionali, paptest su strato sottile (THP) e ricerca del papilloma virus (HPV), che vengono effettuati presso la sede di Rovereto, mentre presso la sede di Trento opera un nucleo di tecnici di laboratorio impegnati nella lettura al microscopio dei vetrini di pap-test.
Le prestazioni relative ai campioni di citologia vaginale provenienti dagli ospedali della Provincia Autonoma di Trento (ospedali di Trento, Rovereto, Cles, Borgo Valsugana, Cavalese, Tione, Arco), dagli ospedali convenzionati (San Camillo, Villa Bianca, Solatrix) e dai consultori della Provincia autonoma di Trento, vengono erogate dall’ U.O.M. anatomia patologica di Rovereto, dove è istituita la “Struttura semplice di screening provinciale e percorso diagnostico per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina”.
Ritiro e visualizzazione dei referti:
L’U.O.M. di Anatomia Patologica di Rovereto, garantisce, di norma, tempi di refertazione medi entro 7 giorni per i paptest convenzionali, per i paptest in fase liquida (THP) e per il test per la ricerca del papilloma virus (test HPV).
Trascorso un periodo massimo variabile tra i 7 ed i 15 giorni dalla data di refertazione, ovvero dalla conclusione dell’esame, il paziente può:
- visualizzare e stampare il referto on-line 24 ore su 24 collegandosi al portale o all'app TreC+;
- presentarsi ai punti di ritiro referti con il documento consegnato al momento del prelievo.
Orario di apertura al pubblico della segreteria: 8:00 – 12:30 e 13:30 - 15:00 dal lunedì al venerdì.
Orario di apertura del laboratorio (per la consegna dei campioni dalle U.O.): 8:00 – 14:00 dal lunedì al venerdì.
Orario di ricevimento degli informatori scientifici: previo appuntamento telefonico con la segreteria (0464 403502/0464 403503).
Persone
Documenti
Ulteriori informazioni
Richiesta campioni istologici:
- in regime di ricovero: prelevati presso una struttura sanitaria dell’APSS o convenzionata, richiesti dal medico con la modalità SIO, consegnati dal personale dipendente della struttura;
- in regime ambulatoriale: prelevati presso una struttura sanitaria dell’APSS o convenzionata, richiesti dal medico con la modalità SIO, accompagnati dall’impegnativa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali (ricetta rossa), consegnati dal personale dipendente della struttura;
- in regime di libera professione prelevati presso una struttura APSS o convenzionata: richiesti dal medico con la modalità SIO e consegnati dal personale dipendente della struttura;
- in regime di libera professione prelevati presso l’ambulatorio di un medico libero professionista: richiesti dal medico con la richiesta cartacea specifica dell’anatomia patologica e consegnati dal personale dipendente dell’ambulatorio oppure dall’utente stesso. Non è possibile presentare l’impegnativa medica.
Richiesta campioni citologici:
- in regime di ricovero: prelevati presso una struttura sanitaria dell’APSS o convenzionata, richiesti dal medico con la modalità SIO, consegnati dal personale dipendente della struttura;
- in regime ambulatoriale (prelievo in una struttura sanitaria APSS o convenzionata): prelevati presso una struttura sanitaria dell’APSS o convenzionata, richiesti dal medico con la modalità SIO, consegnati dal personale dipendente della struttura;
- in regime ambulatoriale (consegna in un centro prelievi): consegnati presso un centro prelievi dell’APSS, richiesti con il software Ippocrate, accompagnati dall’impegnativa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali (ricetta rossa), consegnati dal personale dipendente della struttura;
- in regime di libera professione: consegnati presso un centro prelievi dell’APSS, richiesti con il software Ippocrate, consegnati dal personale dipendente della struttura. Non è possibile presentare l’impegnativa medica.
I contenitori per la raccolta delle urine e dell’espettorato-escreato per esame citologico vengono consegnati gratuitamente presso i centri prelievi dell’APSS o convenzionati.
Ritiro e visualizzazione referti:
Il laboratorio garantisce, di norma, tempi di refertazione medi entro dieci giorni per i campioni bioptici, entro quindici giorni per i pezzi operatori, entro dieci per i campioni citologici.
Gli esami complessi o che necessitano di approfondimenti diagnostici possono richiedere tempi più lunghi. Non necessariamente tempi di refertazione lunghi significano una diagnosi sfavorevole; talvolta sono necessari degli approfondimenti proprio per escludere le patologie più gravi.
Il laboratorio assicura la comunicazione tempestiva di diagnosi inaspettate ed urgenti al medico richiedente.
I referti di anatomia sono di norma messi prima a disposizione del medico richiedente e/o del medico di medicina generale, al fine di consentire al medico di comunicare adeguatamente la diagnosi al paziente.
Trascorso un periodo massimo variabile tra i sette e i quattordici giorni dalla data di refertazione, ovvero dalla conclusione dell’esame (vedi dettagli di seguito), il paziente può:
- visualizzare e stampare il referto on-line 24 ore su 24 collegandosi al portale o all'app TreC+;
- presentarsi ai punti di ritiro referti con la distinta consegnata al momento dell’accettazione, esclusivamente per le accettazioni fatte tramite il centro prelievi.
Campioni istologici:
- in regime di ricovero: visibili dal medico richiedente immediatamente dopo la refertazione; visibili dal medico di medicina generale massimo sette giorni dopo la refertazione; non visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (al paziente, su TreC, viene resa disponibile la lettera di dimissione);
- in regime ambulatoriale: visibili dal medico richiedente immediatamente dopo la refertazione; visibili dal medico di medicina generale massimo sette giorni dopo la refertazione; visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (TreC) massimo quattordici giorni dopo la refertazione;
- in regime di libera professione prelevati presso una struttura APSS o convenzionata: visibili dal medico richiedente immediatamente dopo la refertazione; visibili dal medico di medicina generale massimo sette giorni dopo la refertazione; visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (TreC) massimo quattordici giorni dopo la refertazione;
- in regime di libera professione prelevati presso l’ambulatorio di un medico libero professionista: spediti al medico richiedente o ritirati al CURR dell’ospedale S. Chiara dopo la refertazione; visibili dal medico di medicina generale massimo sette giorni dopo la refertazione; visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (TreC) massimo quattordici giorni dopo la refertazione.
Campioni citologici:
- in regime di ricovero: visibili dal medico richiedente immediatamente dopo la refertazione; visibili dal medico di medicina generale massimo sette giorni dopo la refertazione; non visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (al paziente, su TreC, viene resa disponibile la lettera di dimissione);
- in regime ambulatoriale (prelevati in una struttura sanitaria APSS o convenzionata): visibili dal medico richiedente immediatamente dopo la refertazione; visibili dal medico di medicina generale massimo sette giorni dopo la refertazione; visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (TreC) massimo quattordici giorni dopo la refertazione;
- in regime ambulatoriale (consegnati in un centro prelievi): visibili dal medico di medicina generale immediatamente dopo la refertazione; ritirati dal paziente presso uno Sportello ritiro referti dietro presentazione della distinta di accettazione stampata al momento della consegna dei campioni; visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (TreC) massimo sette giorni dopo la refertazione;
- in regime di libera professione: visibili dal medico di medicina generale immediatamente dopo la refertazione; spediti al domicilio oppure ritirati dal paziente presso uno sportello ritiro referti dietro presentazione della distinta di accettazione stampata al momento della consegna dei campioni; visibili dal paziente sul fascicolo sanitario elettronico (TreC) massimo sette giorni dopo la refertazione.
Richiesta di materiali di consulenza:
Il paziente, dietro richiesta motivata, può prelevare i materiali relativi ai propri esami (inclusioni in paraffina e vetrini) per portarli in consulenza presso un altro istituto, con l’invito di restituirli assieme a copia del referto del consulente.
È necessario compilare la richiesta (scaricabile dalla sezione “documenti”) e consegnarla o inviarla alla segreteria del laboratorio.
I materiali devono essere ritirati personalmente dall’interessato o da una persona terza munita di delega scritta e fotocopia della carta d’identità del delegante.
Dal momento della richiesta sono necessari dai tre ai dieci giorni per il recupero dei materiali dagli archivi.