Seguici su
Cerca

Unità operativa chirurgia generale - Cavalese

L'Unità operativa chirurgia generale di Cavalese si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari) oltre alla mammella e alla tiroide. 

Struttura Complessa

Cosa fa

L'unità operativa svolge:

  • attività quotidiana di consulenza per il pronto soccorso nell'arco delle 24 ore per pazienti affetti da malattie di pertinenza chirurgica, urologica, traumatismi del cranio e toraco-addominali;
  • attività di assistenza per pazienti degenti affetti da malattie chirurgiche, urologiche, traumatismi del cranio e toraco-addominali;
  • attività chirurgica programmata di sala operatoria nelle giornate di martedì e giovedì dalle 8.00 alle 18.00;
  • attività chirurgica ambulatoriale il giovedì mattina, previa prenotazione CUP;
  • attività di endoscopia digestiva;
  • attività e prestazioni specialistiche ambulatoriali per prime visite e per visite di controllo post ricovero o medicazioni, previa prenotazione CUP;
  • attività ambulatoriale previa prenotazione CUP;
  • visite chirurgiche in libera professione da parte dei medici autorizzati, previa prenotazione CUP.

L'attività chirurgica tratta le seguenti patologie in regime di ricovero ordinario, di Day Hospital o di One Day Surgery:

  • ernie e laparoceli anche complessi sia con tecnica open che video-laparoscopica (in Day Hospital);
  • calcolosi o altre patologie della colecisti sia con tecnica open che video-laparoscopica (in Day Hospital);
  • patologie benigne del piccolo intestino e del colon (resezioni intestinali o coliche) sia con tecnica open che video-laparoscopica;
  • varici degli arti inferiori;
  • patologia proctologica (emorroidi, ragadi, fistole perianali, prolassi, polipi, ecc.) (in Day Hospital);
  • fimosi (in Day Hospital)cisti o fistole pilonidali (in Day Hospital);
  • prelievo tessuto vascolare. Attività valida anche come centro di riferimento provinciale. Prelievo di tessuto vascorale nel corso di interventi di varici degli arti inferiori e conferimento alla Banca dei tessuti muscoloscheletrici di Treviso per trattamento al fine della riutilizzazione in patologia vascolare.

Ulteriori informazioni

Le sedute chirurgiche ordinarie programmate si svolgono nelle giornate di martedì e giovedì dalle 8.00 alle 18.00; gli interventi chirurgici urgenti vengono eseguiti tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00.

L’iter del ricovero programmato prevede una prima visita specialistica durante la quale il medico concorda con il paziente l’intervento e il regime di ricovero a seconda della condizione clinica e socio familiare dello stesso (in DS, in ODS, ambulatoriale o ordinario).
Successivamente il paziente accede all’ambulatorio di preparazione interventi con la modalità prevista e contemplata in un percorso strutturato.
Gli accertamenti pre-operatori, di norma, vengono organizzati in un'unica giornata, durante la quale il paziente viene sottoposto a:

  • esecuzione degli esami ematici e strumentali programmati;
  • valutazione anestesiologica e del medico specialista ed eventuali richieste consulenze integrative;
  • colloquio con l’infermiera e consegna del materiale informativo .

Al momento della dimissione viene consegnata e illustrata la lettera di dimissione corredata da materiale informativo relativo a norme dietetiche, terapia e consigli utili per il rientro al domicilio ecc. In caso di situazioni di fragilità viene valutata la situazione socio-familiare del paziente al fine di garantire il rientro al domicilio in sicurezza. Se necessario viene coinvolto il servizio di cure primarie per assicurare la continuità delle cure o il servizio sociale per la presa in carico delle situazioni più complesse. 

L'attività chirurgica ambulatoriale si svolge il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (formazioni cistiche cutanee, frenuli corti, nevi e neoformazioni cutanee, lipomi sottocutanei, unghie incarnite, noduli mammari, flebectomie).

Il reparto di chirurgia è situato al piano 2 dell’ospedale e dispone di quattordici posti letto, di cui due per l'attività di Day Surgery e comprende anche il Servizio di endoscopia digestiva. 
Le stanze di degenza sono a tre, due o un posto letto, tutte con bagno, corredate da armadietto con chiusura e comodino personale. Su richiesta due stanze possono essere destinate ai pazienti che desiderano averne un uso esclusivo, a fronte del versamento di una quota giornaliera. 

Orario visite:

-        tutti i giorni: dalle ore 17.00 alle ore 19.00