Seguici su
Cerca

Unità operativa chirurgia generale - Cles

L'Unità operativa chirurgia generale di Cles si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, dotti biliari) oltre alla mammella e alla tiroide. 

Struttura Complessa

Cosa fa

Le specialità sono:

  • chirurgia mininvasiva laparoscopica: appendice, colecisti, patologie esofagee, malattia da reflusso gastro-esofageo, patologie begnigne e maligne del colon;
  • chirurgia toracoscopica: toracoscopia diagnostica, pneomutorace spontaneo, resezione polmonare, biopsia etc;
  • chirurgia endocrina: tiroide, paratiroidi, surrene;
  • chirurgia mammaria;
  • chirurgia epato-bilio-pancreatica: calcolosi della colecisti e del coledoco, lesioni primitive e secondarie del fegato, patologia pancreatica;
  • chirurgia gastroenterologica: chirurgia esofagea, gastrica e del tenue;
  • chirurgia colonproctologica: patologia infiammatoria cronica e neoplastica del colon e del retto, patologie benigne del canale anale - prolasso, emorroidi, fistole, ragadi;
  • chirurgia angiologica: patologia venosa degli arti inferiori con metodiche tradizionali, mininvasive e conservative;
  • chirurgia della parete addominale: ernie, laparocele.

Particolare interesse viene dedicato alla chirurgia mininvasiva (toracoscopica e laparoscopica) che favorisce un decorso post-operatorio meno doloroso e più breve, un recupero funzionale più rapido ed una migliore cosmesi.

Ulteriori informazioni

In reparto è sempre presente almeno un medico. Di notte e nei giorni festivi sono sempre reperibili due medici.
Il personale medico è disponibile a fornire informazioni sullo stato di salute dei degenti durante il pomeriggio.

Il reparto è dotato di ventisei posti letto per ricoveri ordinari e un posto letto di Day Hospital. Le stanze sono da due, tre, quattro unità letto con bagno e c'è una stanza da tre letti senza bagno. Due bagni con doccia sono in corridoio con infrastrutture per disabili. Due stanze con bagno sono anche attrezzate per il comfort alberghiero con telefono e TV.

Tutti i pazienti, previa valutazione della caposala, possono avere assistenza H24 da parte di un famigliare o suo delegato. Tutti i genitori possono assistere continuativamente il figlio in età pediatrica ricoverato. Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da portare al proprio medico curante. 
Per tutti i pazienti che dopo la dimissione necessitano di una prosecuzione di cure presso la stessa o altre strutture dell'Apss (Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari) o a domicilio , viene predisposta una documentazione adeguata per favorire il collegamento e la continuità delle cure. 
A tutti i pazienti che hanno necessità di assistenza al proprio domicilio dopo la dimissione è assicurata l'attivazione dei servizi territoriali necessari.