Unità operativa chirurgia orale disabili e odontoiatria - Borgo Valsugana
L'Unità operativa chirurgia orale disabili e odontoiatria si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico. Svolge interventi di chirurgia orale a favore di tutta la popolazione residente in Provincia autonoma di Trento da almeno tre anni.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L'unità operativa si occupa in particolare di:
- prevenzione a favore di centri per disabili e corsi formazione per operatori e genitori;
- medicina preventiva in collaborazione con le scuole;
- cure odontoiatriche compresi trattamenti protesici e implantari a soggetti disabili residenti in Provincia da almeno tre anni secondo quanto previsto dalla Legge Provinciale 22/2007;
- cura in anestesia generale dei soggetti disabili poco o non collaboranti;
- sviluppo manufatti protesici per disabili da parte del laboratorio odontotecnico interno;
- sedute di igiene orale a soggetti residenti in Provincia da almeno tre anni, aventi diritto ai sensi della Legge Provinciale 22/2007;
- trattamenti ortodontici per disabili;
- interventi di chirurgia orale a favore di tutti gli utenti residenti in Provincia da almeno tre anni, se necessario anche in anestesia generale;
- ambulatorio a favore di tutti i cittadini per consulenze (diagnosi di patologie del cavo orale, programmazione di interventi di chirurgia orale) per tutti gli utenti residenti in Provincia da almeno tre anni;
- consulenze interne per urgenze provenienti dal pronto soccorso e altri reparti;
- cure odontoiatriche a favore dei bambini fino a 18 anni e oltre i 65 anni svolte da medici specialisti convenzionati.
Per i pazienti non residenti in Provincia autonoma di Trento sono garantite le prestazioni d'urgenza, purché si presentino con la tessera del Servizio Sanitario Nazionale.
Gli interventi vengono eseguiti prevalentemente in anestesia locale ambulatorialmente, o con sedazione cosciente farmacologica. Per determinate procedure che lo richiedano si procede in anestesia generale, seguita o meno dal ricovero. Gli interventi vengono programmati previa prima visita ambulatoriale in base all’urgenza del trattamento e alla lista d’attesa.
L'Unità operativa chirurgia orale si occupa inoltre di odontoiatria conservativa e endodonzia per pazienti disabili residenti in Provincia autonoma di Trento da almeno tre anni e minori di 18 anni o maggiori di 65 anni (prestazioni erogate dai medici convenzionati) e di protesi e ortodonzia.
L'assistenza protesica viene garantita alle classi previste dalla Legge Provinciale 22/2007, quindi ai pazienti disabili psichici e psico-fisici. Tipologie di protesi realizzate:
- protesi rimovibile (parziale e totale);
- protesi fissa (ponti e corone);
- protesi fissa e rimovibile su impianti.
L'assistenza protesica è realizzata grazie anche alla presenza di un laboratorio odontotecnico interno all'unità operativa e alla presenza di convenzioni con laboratori odontotecnici esterni.
L'assistenza ortodontica viene garantita dai dirigenti medici di reparto ai soggetti previsti dalla Legge Provinciale 22/2007, quindi ai pazienti disabili psichici e psico-fisici.
Persone
Ulteriori informazioni
Le prime visite (e le consulenze) si prenotano al CUP. La gestione degli appuntamenti per i pazienti disabili (dopo la prima visita CUP, che rientrino nella Legge Provinciale 22/2007) è assegnata direttamente alla segreteria dell'unità operativa. La gestione degli appuntamenti per gli interventi di chirurgia orale (dopo la prima visita CUP) è assegnata direttamente alla segreteria dell'unità operativa.
Nel caso di ricoveri in regime di day surgery dopo la visita da uno degli specialisti, vengono inviate e spiegate dalla capo sala la modulistica da compilare e le informazioni per il ricovero programmato.
Le prestazioni chirurgiche sono soggette al pagamento del contributo alla spesa sanitaria (ticket), salvo esenzioni in possesso del paziente. Nel caso di impiego di presidi chirurgici particolari (biomateriali, membrane, sostituti dell’osso) è previsto un ulteriore pagamento da parte del paziente del materiale impiegato.