Unità operativa medicina interna - Rovereto
L’Unità operativa eroga servizio di diagnosi e cura volta a tutto l’ambito internistico.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L’Unità operativa medicina interna di Rovereto si prende cura di pazienti affetti da patologie sistemiche e da patologie d’organo e di pazienti con segni e sintomi che necessitano di inquadramento diagnostico. In particolare si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie cardiovascolari, respiratorie, gastro-enterologiche, neoplastiche ed infettive.
Nelle modalità assistenziali viene valutato il paziente nella sua globalità con particolare attenzione alle fragilità di tipo fisico, psicologico e sociale in modo da poter garantire, specie all’atto della dimissione, una continuità delle cure con le strutture territoriali più idonee.
Le attività cliniche vengono erogate oltre che nell’ambito della degenza anche in quello ambulatoriale; l’unità operativa offre ambulatori dedicati di tipo internistico, endocrinologico, ematologico, cardiovascolare con riferimento in particolare alla cura dell’ipertensione arteriosa.
È stato attivato un ambulatorio per la cura del tromboembolismo venoso.
L’unità operativa comprende la Sezione di malattie infettive con entrata dalla porta carraia di piazza S. Maria - Palazzina infettivi.
- AREA ALTA INTENSITÀ: accoglie pazienti acuti instabili che necessitano di monitoraggio continuo dei parametri vitali;
- AREA MEDIA INTENSITÀ: accoglie pazienti acuti con parametri vitali stabili, pazienti in corso di definizione diagnostica e pazienti stabilizzati in attesa di dimissione o con necessità di completare un percorso educazionale o di recupero delle condizioni cliniche;
- SEZIONE MALATTIE INFETTIVE: accoglie pazienti con patologie infettive o condizioni cliniche che ne rendano opportuno l’isolamento.
La Sezione di malattie infettive accoglie pazienti affetti da piede diabetico con necessità di trattamento medico e chirurgico, pianificato con il team multidisciplinare dedicato che si avvale delle competenze dei chirurghi vascolari e degli operatori del Centro diabetologico.
Persone
Documenti
Ulteriori informazioni
La degenza dell’Unità operativa medicina interna è collocata al piano 5 dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto.
La degenza in medicina interna è organizzata secondo il modello di intensità di cura che prevede che ogni paziente al momento del ricovero in reparto venga destinato all’area più idonea alle sue necessità cliniche ed assistenziali.
L’area ad alta intensità di cura è posta al lato nord e l’area a media intensità al lato sud dell’ospedale. Nel corso del ricovero è possibile il trasferimento dei pazienti da un’area all’altra al fine di ottimizzare il percorso di cura e garantire un’assistenza mirata. I trasferimenti saranno comunque effettuati informando il paziente e i familiari al termine della visita medica in base alle esigenze cliniche e alle necessità assistenziali.
Il ricovero presso l’unità operativa può avvenire con le seguenti modalità:
- ORDINARIO URGENTE: generalmente attraverso il pronto soccorso.
- ORDINARIO PROGRAMMATO: riservato a pazienti che devono compiere procedure invasive tali da richiedere ricovero ospedaliero su proposta dal medico di medicina generale, dei medici dell’unità operativa o degli ambulatori specialistici afferenti all’unità operativa.
Il coordinatore infermieristico si occupa delle pratiche di accesso al ricovero.
È necessario che il paziente porti con sé la proposta di ricovero da parte del medico di medicina generale e la documentazione sanitaria.
Si ricorda di portare con sé, al momento del ricovero, la documentazione sanitaria richiesta, la tessera sanitaria, un documento di riconoscimento.
Al momento del ricovero, per tutelare la privacy, al paziente verrà chiesto di individuare le persone a cui possono essere date informazioni inerenti il suo stato di salute e la firma del modulo di trattamento dei dati personali.
Il personale sanitario è tenuto a informare il paziente per ogni atto clinico-assistenziale che lo riguarda.
Per prestazioni complesse o invasive tale consenso dovrà essere formalizzato attraverso la sottoscrizione di in apposito modulo.
ORARIO DI VISITA:
14.30 – 15.30 / 19.00 – 20.00
All’ingresso di ogni area di degenza sono specificati gli orari di visita ai degenti. Al di fuori degli orari indicati non è possibile effettuare visite ai degenti. Solo in caso di necessità di assistenza verranno concessi permessi concordati con i coordinatori.
ORARI DI RICEVIMENTO MEDICI
I nominativi dei medici di riferimento sono indicati all’ingresso delle stanze di degenza.
Per informazioni i medici sono disponibili previo appuntamento fissato dal coordinatore.
Il Direttore dell’unità operativa è disponibile per colloquio previo appuntamento da richiedere in segreteria.