Seguici su
Cerca

Amianto: mappatura e bonifica

L’amianto è stato un materiale largamente usato nell’edilizia ed essendo pericoloso per la salute dell'uomo deve essere rimosso dagli edifici. Per la rimozione in sicurezza è necessario affidarsi a ditte specializzate e seguire le procedure indicate.

Cos'è

Presentazione della domanda per indice di degrado.

La domanda indirizzata all'unità operativa igiene e sanità pubblica di Trento va effettuata sul modello allegato nei documenti sotto riportati. L’indice di degrado consente di determinare lo stato di conservazione, attraverso una valutazione della copertura, al fine di individuare gli interventi (monitoraggio o bonifica) che il proprietario e/o responsabile dovrà attuare.

Presentazione del piano di rimozione.

L’art. 256 del  D.lgs. 81/2008 prevede che per la rimozione-demolizione dell’ amianto il datore di lavoro della ditta incaricata della rimozione debba predisporre uno specifico piano ed inviarlo all’ente competente 30 (trenta) giorni prima dell’inizio lavori.

La presentazione del piano di rimozione può essere fatta attraverso uno specifico modello  disponibile sul sito APSS (Mod. 53 “Piano rimozione amianto”). Nel piano vanno indicate le misure preventive che si intendono adottare a tutela dei lavoratori esposti e la data prevista di inizio della attività con la relativa durata presunta.

In presenza di amianto in matrice friabile la normativa prevede, oltre alla valutazione tecnica del piano, uno o più specifici sopralluoghi in cantiere eseguiti da parte dei Tecnici dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.

I piani classificati come “urgenti”, come dall’ art. 256 comma 5 del D.Lgs. 81/08, possono iniziare immediatamente le attività di rimozione senza attendere i 30 giorni solitamente previsti evidenziando inoltre l’ora di inizio della attività.

FAQ

 D. Come è possibile individuare se una vecchia copertura è in amianto?

R. In questo caso  bisogna chiamare un tecnico, normalmente ci si appoggia ad una delle ditte iscritte in apposita lista presso la CCIAA (Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura) in categoria 10A oppure in categoria 10B. L’elenco completo delle ditte si trova sul sito: http://www.albogestoririfiuti.it/ andando su “elenco iscritti” – “seleziona provincia” – “categoria” (scegliere 10A o 10B) = compaiono i nominativi di 17 ditte che possono essere interpellate in provincia di Trento.

 

D. Dopo aver inviato il piano di lavoro rimozione amianto, quanti giorni devono trascorrere prima di poter dare inizio ai lavori?

R. I lavori potranno avere inizio trascorsi 30 giorni dall’inoltro della copia del piano di lavoro all’organo di vigilanza in assenza di eventuali comunicazioni provenienti dallo stesso; eventuali integrazioni al piano o adempimenti a specifiche disposizioni e/o prescrizioni sposteranno l’inizio dei lavori stessi.

Nel caso di lavori con caratteristiche di urgenza non è previsto il preavviso dei trenta giorni ma è opportuno che i lavori siano comunque preventivamente concordati con l’organo di controllo;

 D. Quali sono le modalità per ottenere l’indice di degrado?

R. L’indice di degrado è una valutazione complessiva dello stato della copertura, la quale tiene in considerazione anche i seguenti fattori: l’anno di costruzione, la vicinanza di centri abitati, di scuole, di luoghi di ritrovo, elementi che possono determinare la dispersione delle fibre di amianto, ecc.

Per ottenere l’indice di degrado bisogna rivolgersi all’Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica (0461-904621).

 D. Dove si possono reperire i nominativi le ditte abilitate alla rimozione dell’amianto?

R. Il sito del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Mare – Albo Nazionale Gestori Ambientali riporta tutte le ditte autorizzate: http://www.albogestoririfiuti.it.

Nel sito la ricerca può essere effettuata per regione e città, mentre la categoria di iscrizione deve essere riferita a  10a (amianto compatto) oppure la 10b (amianto friabile).

 D. Ci sono contributi per la rimozione dell’amianto?

R. No. Al momento i contributi previsti dalla legge provinciale n. 5 del 03/04/12 risultano temporaneamente sospesi, come da deliberazione n. 913 di data 28 maggio 2021. Per maggiori informazioni si consiglia di contattare l’’APIAE (Agenzia Provinciale per l'Incentivazione delle attività economiche) 0461-499400.

 D. In presenza di amianto nelle civili abitazioni che procedura si deve adottare?

R. In presenza di piccolissime quantità di amianto e in buono stato di conservazione (ad es. una vasca, una fioriera, qualche tubo, una o due vecchie lastre) si è autorizzati a muoverle per predisporle al prelievo, adottando le misure precauzionali riportate nel Decreto Ministeriale 06 settembre 1994 allegato 4 (come ad esempio:  tuta usa e getta, mascherina FP3, guanti, etc.).

Una volta poste in luogo sicuro e regolarmente impaccate con foglio di polietilene e la scritta “pericolo contiene amianto” si deve chiamare a proprio carico una ditta specializzata per il trasporto e lo smaltimento ­(iscritte in cat. 10A o 10B http://www.albogestoririfiuti.it/), la quale rilascerà i documenti di presa in carico. Nell’eseguire tali operazioni non bisogna farsi aiutare da terzi in quanto si diventerebbe assimilabili a “datore di lavoro” con conseguenti oneri e responsabilità.

 D. La relazione annuale di attività per la rimozione dell'amianto, cui sono soggette le ditte che effettuano la bonifica, dove si deve inviare?

R. La relazione annuale,deve essere inviata a APSS presso UOPSAL (sede di Rovereto P.zza Leoni n°11/A) e presso Agenzia Provinciale per l’ Ambiente.

Nel caso in cui un'azienda operi in diverse regioni, deve essere inviata una relazione ad ogni regione.

 D. Nel caso di rimozione dal tetto dell'edificio di lastre in eternit c'è pericolo per gli abitanti delle case poste in prossimità?

R. La rimozione dal tetto delle lastre in eternit che com’è noto contengono amianto conglobato in matrice compatta "fibrocemento", viene in genere effettuata da ditte specializzate con personale formato che hanno l’obbligo di redigere e presentare un piano di lavoro successivamente autorizzato. Pertanto la rimozione viene sempre effettuata osservando specifiche procedure che assicurano un rilascio di fibre molto basso e comunque nei limiti previsti dalla normativa.

A titolo precauzionale è tuttavia suggerito di tenere le finestre delle abitazioni chiuse durante le operazioni di rimozione.

 D. Chi deve far rimuovere l'amianto?

In base alla normativa vigente, la verifica dello stato di conservazione dell'amianto è a carico del proprietario dell’immobile, il quale avvalendosi di tecnico specializzato (normalmente ci si appoggia ad una delle ditte autorizzate allo smaltimento amianto) deve redigere una valutazione dello stesso ed in base alla valutazione dovrebbe prendere gli opportuni provvedimenti, quali incapsulamento, confinamento o rimozione.

A livello normativo non esiste un obbligo specifico che ingiunga a chiunque la rimozione dei materiali contenenti amianto, ma l’obbligo di mantener aggiornata la valutazione dello stato di degrado e di prendere opportune misure di tutela qualora la valutazione stessa lo richieda.

In caso di amianto abbandonato, o altri problemi, bisogna segnalarlo al Sindaco del Comune sul quale è insito lo stabile in questione (autorità preposta alla tutela della salute pubblica), evidenziando e magari documentando fotograficamente la pericolosità della situazione. Il Sindaco deve poi provvedere (solitamente per mezzo dei propri tecnici comunali) ad effettuare una valutazione oggettiva della situazione. Se la struttura comunale non dispone di tecnici in grado di effettuare la valutazione, il Sindaco può richiedere il supporto della Unità Operativa Igiene e sanità pubblica della APSS, i quali effettueranno il sopralluogo ed esprimeranno un parere circa lo stato di conservazione del materiale, proponendo delle scadenze per i possibili interventi.

A fronte di questa valutazione il Sindaco (e solo il Sindaco) può emettere una ordinanza di sgombero ai fini della tutela della salute pubblica.

Se il proprietario, a fronte dell’ordinanza, non interviene entro i termini ingiunti, il Comune è tenuto ad intervenire in prima persona, addebitando successivamente il costo dell’intervento ed ulteriori oneri al proprietario dello stabile.

Se l’abbandono avviene su un terreno di proprietà altrui (avviene che persone sconsiderate gettino il loro amianto nelle proprietà di altri) è il proprietario del terreno che deve farsi carico della bonifica e sobbarcarsi gli oneri del caso.

Nell'ambito del progetto di mappatura dell’amianto sul territorio provinciale, è possibile che coperture ora segnalate siano già state oggetto di verifica (o lo saranno a breve); per alcune strutture già esaminate può darsi che il degrado evidenziato non sia tale da comportarne la rimozione.

A chi si rivolge

Tutte le ditte autorizzate alla rimozione di amianto.

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

La richiesta di sopralluogo per l’indice di degrado va effettuata utilizzando il modello apposito che va inviato a igienepubblica@pec.apss.tn.it

Il piano di lavoro per la rimozione va indirizzato a uopsal@pec.apss.tn.it

Accedi al servizio (Canale fisico)
Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Rovereto

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

via Cavour, 29 B - 38068 Rovereto

Orari al pubblico:

Mar
9.00 - 12.00
Valido dal 26/06/2024

Ulteriori dettagli

Sportello prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro - Trento

Sportello informativo sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Centro per i servizi sanitari in viale Verona palazzina A - 38123 Trento

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Telefono:
+39 0461 904502

Numero verde:
+39 800601077

E-mail:
uopsal@apss.tn.it

E-mail:
sportellouopsal@apss.tn.it

PEC:
uopsal@pec.apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal)

L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) è la struttura operativa del Dipartimento di prevenzione che si occupa di sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 

Ulteriori dettagli