Unità operativa Trentino emergenza - multizonale
Trentino emergenza è la struttura dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari che assicura gli interventi di emergenza sanitaria a favore di tutta la popolazione.
Trentino emergenza inoltre gestisce i trasporti sanitari non urgenti a carico del Sistema sanitario provinciale - quali dimissioni, ricoveri, trasferimenti - su proposta motivata del medico curante e secondo la normativa provinciale vigente.
Contatti
Sedi
Cosa fa
- qestione degli interventi di emergenza sanitaria in ambito extraospedaliero;
- soccorso di base e avanzato;
- trasferimento interospedaliero assistiti a bordo di autoambulanze attrezzate;
- gestione dei trasporti sanitari non urgenti, secondo la vigente normativa provinciale.
Persone
Servizi
Documenti
Ulteriori informazioni
Quando attivare Trentino emergenza
Quando è necessario soccorrere una o più persone, vittime di incidente o di malore.
Come attivare Trentino emergenza
Comporre il numero 112 da qualsiasi telefono, risponde un primo operatore della Centrale unica di risposta che in circa quindici secondi richiede minime informazioni per localizzare l’utente e comprendere di cosa necessita, mantenendolo in linea. L’utente viene messo in contatto con un secondo operatore (un infermiere) che raccoglie tutte le informazioni sanitarie e attiva i soccorsi (la telefonata è gratuita).
Esporre con calma la richiesta agli operatori delle centrali operative.
Come collaborare e cosa riferire agli operatori di centrale
Cosa è successo: incidente stradale, sul lavoro, agricolo, ecc., malore in casa, in ufficio, scuola, ecc…
Dove è successo: indirizzo preciso (comune, località, via e numero civico, riferimento a piazza, chiesa, campo sportivo in modo da permettere ai soccorritori di individuare più rapidamente il luogo).
Numero delle persone coinvolte e loro condizioni: parlano, sono coscienti, respirano, segni esterni di emorragie e fratture.
Lasciare il recapito telefonico se richiesto.
Tenere libero tale telefono dopo la chiamata per poter essere richiamati dalla Centrale operativa sanitaria in caso di bisogno.
Attendere che sia l’operatore della Centrale operativa a chiudere la comunicazione, facendo molta attenzione a tutte le richieste e ai consigli o indicazioni fornite.
Cosa fare dopo la chiamata
Rimanere accanto alla vittima, disponibili a seguire le eventuali istruzioni da parte dell’operatore della Centrale operativa sanitaria. Inviare possibilmente qualcuno sulla strada ad attendere i soccorritori per poterli condurre più rapidamente possibile sul paziente.
Per richieste di trasporto sanitario non urgente
In taluni casi il cittadino può avere bisogno di richiedere un trasporto con ambulanza in circostanze di non emergenza. La normativa provinciale prevede: trasferimento da ospedale a ospedale (viaggio a carico del paziente se richiesto per avvicinamento o per scelta personale del paziente; viaggio a carico dell’ente quando richiesto e giustificato dalla necessità di effettuare accertamenti diagnostici o interventi terapeutici che non possano essere effettuati all’interno dell’ospedale); dimissione dall’ospedale (viaggio a carico del paziente se residente fuori provincia, viaggio a carico dell’ente, con richiesta del medico di unità operativa, per i cittadini residenti in provincia di Trento).
La prenotazione dell'ambulanza e ulteriori e più particolareggiate informazioni sul servizio si possono ottenere al Numero 116117 (da fuori provincia e Primiero 800 016017) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.30 e dalle 13.00 alle ore 15.00.