Seguici su
Cerca

Accesso a TreC+ con delega

L'accesso a Trec+ di un minore o di una persona soggetta a tutela/curatela/amministrazione di sostegno è consentito solo in seguito ad un processo di delega verso uno o più utenti maggiorenni.

Cos'è

L’accesso a TreC+ è consentito ai soli cittadini maggiorenni iscritti al Servizio Sanitario Provinciale. L’accesso a TreC+ di un minore o di una persona soggetta a tutela/curatela/amministrazione di sostegno è consentito solo in seguito ad un processo di delega verso uno o più utenti maggiorenni, ai quali viene permesso di accedervi attraverso la propria TreC+.

Attenzione:

I minori tra i 14 e i 18 anni vengono tutelati per quanto riguarda particolari scelte di salute previste dalla legge: è il caso, per esempio, dell’interruzione di gravidanza. I genitori possono accedere ai referti in TreC+ dei figli tra i 14 e i 18 anni solo se al momento della prestazione sanitaria il minore, da solo o assieme ai genitori, chiede di rendere visibile il referto in TreC+.
La legge prevede infatti che i genitori non possano accedere ai dati sanitari dei figli che riguardano le prestazioni “protette”, senza il consenso dei figli stessi. Ad oggi non è ancora stata trovata una soluzione tecnicamente sostenibile per poter distinguere i referti “critici” dagli altri: infatti, anche referti apparentemente “non critici” come quelli di laboratorio possono indirettamente rivelare che il minore ha usufruito di una prestazione sanitaria “protetta”. Per questo motivo, al momento tutti i referti dei minori in questa fascia d’età non sono visibili ai genitori senza il consenso rilasciato al momento della prestazione.

E' possibile, inoltre, fare richiesta di de-oscuramento di uno o più referti (già emessi) compilando il "Modulo de-oscuramento Trec" pubblicato alla pagina Moduli de oscuramento DSE e FSE

A chi si rivolge

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

E' necessario che il soggetto esercente la responsabilità genitoriale o la tutela/curatela/amministrazione di sostegno si presenti allo sportello anagrafe sanitaria, previa prenotazione obbligatoria (telefonando al numero 0461 371037 o tramite TreC+), per poter richiedere di agganciare la propria TreC+ a quella del soggetto interessato.

Il minore emancipato (colui che abbia compiuto i 16 anni, ma non ancora i 18 e che sia stato ammesso dal Tribunale per i minorenni a contrarre matrimonio) sono gestiti come minorenni nel caso di condivisione di TreC+.

Nel caso di delega nei confronti di minori, l'accesso da parte dei delegati verrà precluso al compimento del 18° anno del soggetto interessato. Quest'ultimo potrà accedere alla propria Trec+ in autonomia attraverso i diversi metodi di autenticazione previsti (SPID, CIE, CNS).

Maggiori informazioni nelle domande frequenti di TreC+: https://trec.trentinosalute.net/domande-frequenti

Cosa serve

Cosa serve

1. Se si reca allo sportello un solo genitore e vuole associare il minore solo alla propria TreC+, deve presentare:

  • documento d'identità
  • tessera sanitaria del richiedente e del/i minore/i
  • il modulo di richiesta di accesso alla TreC+ del minore compilato e firmato (il modulo di richiesta può essere utilizzato al massimo per 3 minori)

2. Se si recano allo sportello entrambi i genitori ed entrambi vogliono associare il minore alla propria TreC+, devono presentare:

  • documento d'identità
  • tessera sanitaria del richiedente e del/i minore/i
  • 2 moduli di richiesta di accesso alla TreC+ del minore compilati e firmati (il modulo di richiesta può essere utilizzato al massimo per 3 minori.

3. Se si reca allo sportello un solo genitore e vuole associare il minore alla TreC+ di entrambi i genitori, deve presentare:

  • documento d'identità di entrambi i genitori
  • tessera sanitaria dei richiedenti e del/i minore/i 
  • 2 moduli di richiesta di accesso alla TreC+ del minore compilati e firmati (il modulo di richiesta può essere utilizzato al massimo per 3 minori)
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello anagrafe sanitaria - Trento
Sportello anagrafe sanitaria - Rovereto
Sportello anagrafe sanitaria - Riva del Garda
Sportello anagrafe sanitaria - Tione
Sportello anagrafe sanitaria - Mezzolombardo
Sportello anagrafe sanitaria - Cembra
Sportello anagrafe sanitaria - Lavis
Sportello anagrafe sanitaria - Cles
Sportello anagrafe sanitaria - Malè
Sportello anagrafe sanitaria - Pergine Valsugana
Sportello anagrafe sanitaria - Levico Terme
Sportello anagrafe sanitaria - Borgo Valsugana
Sportello anagrafe sanitaria - Tonadico - Primiero S. Martino di Castrozza
Sportello anagrafe sanitaria - Cavalese
Sportello anagrafe sanitaria - San Giovanni di Fassa
Sportello anagrafe sanitaria - Predazzo
Unità Organizzativa responsabile
Ufficio multizonale anagrafe sanitaria

Direttrice: Francesca Marconcini

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 26 Marzo 2025