Seguici su
Cerca

Dichiarazione di nascita

Azioni da compiere alla nascita di un bambino

Cos'è

La dichiarazione di nascita è la dichiarazione obbligatoria da effettuare entro 10 giorni dalla data di nascita,  per iscrivere il nuovo nato nel registro comunale di stato civile e successivamente nell’anagrafe della popolazione residente.
La dichiarazione di nascita può essere resa indistintamente da uno dei genitori, da un procuratore speciale nominato dai genitori, dal medico, dall’ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto. 

Accedere al servizio

La dichiarazione di nascita può essere resa:

Entro 3 giorni dalla nascita (escluso il giorno di nascita): presso l’Ufficio Nascite della struttura ospedaliera di riferimento. Nel caso in cui il terzo giorno cada di domenica, il termine è prorogato al lunedì successivo, mentre se cade in un giorno festivo, diverso dalla domenica, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo successivo. La dichiarazione va fatta presso l'Ufficio Nascite della struttura ospedaliera di riferimento.

Oppure

Entro 10 giorni: presso il Comune dove ha sede la struttura ospedaliera in cui è avvenuto il parto o presso il Comune di residenza dei genitori (nel caso in cui i genitori risiedano in Comuni diversi, di regola, presso il Comune di residenza della madre)

I termini sono tassativi, poiché la dichiarazione tardiva comporta l’obbligo da parte del Funzionario incaricato di segnalare il ritardo alla Procura della Repubblica per i provvedimenti del caso.

FIGLIO NATO DA PADRE E MADRE CONIUGATI FRA LORO:

la dichiarazione di nascita va resa dalla madre o dal padre. Si richiede un idoneo e valido documento di identità di entrambi i genitori

FIGLIO NATO DA PADRE E MADRE NON CONIUGATI FRA LORO:

  • se è riconosciuto da entrambi i genitori, la dichiarazione di nascita va resa congiuntamente. Si richiede un idoneo e valido documento di identità di entrambi i genitori.
  • se è riconosciuto da uno solo dei genitori, la dichiarazione di nascita è resa solo dal genitore che intende riconoscere il figlio. Si richiede un idoneo e valido documento di identità del genitore che denuncia la nascita.

La Direzione Medica di Presidio si riserva di chiedere ogni altra documentazione o dichiarazione sostitutiva che si rendesse eventualmente necessaria al fine di comprovare quanto riportato nella dichiarazione di nascita.

Accedi al servizio (Canale fisico)

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Punto nascita - Trento

Telefono:
+39 0461 903198

Punto nascita - Ospedale di Cavalese

Telefono:
+39 0462 242212

Punto nascita - Rovereto

Telefono:
+39 0464 403934

Unità Organizzativa responsabile
Direzione medica - Cavalese

La Direzione medica di Cavalese ha il compito di rendere operativa la sede ospedaliera, nell'ambito della più ampia organizzazione del Servizio ospedaliero provinciale, attraverso la gestione delle attività sanitarie e igienico-organizzative della struttura ospedaliera.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Rovereto

La Direzione medica dell'ospedale di Rovereto assicura che l'operatività sanitaria si svolga in ambienti allineati, sotto il profilo igienico e sotto il profilo della garanzia di qualità, agli standard predefiniti e comunque a norma di legge.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Cles

La Direzione medica del presidio ospedaliero "Valli del Noce" di Cles assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative dell'ospedale. 

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Arco

La Direzione medica di presidio assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative delle Unità operative di medicina, chirurgia, ortopedia e traumatologia, anestesia; dei servizi di pronto soccorso, radiologia, patologia clinica, farmacia, poliambulatori specialistici, emodialisi e servizio trasporto infermi.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 24 Aprile 2024