Direzione medica - Cavalese
La Direzione medica di Cavalese ha il compito di rendere operativa la sede ospedaliera, nell'ambito della più ampia organizzazione del Servizio ospedaliero provinciale, attraverso la gestione delle attività sanitarie e igienico-organizzative della struttura ospedaliera.
Contatti
Sedi
Cosa fa
La Direzione medica assicura la gestione integrata delle funzioni dell'ospedale ed è responsabile delle funzioni igienico-organizzative. Collabora con le altre articolazioni organizzative dell'azienda. Favorisce l'integrazione operativa delle funzioni ospedaliere e garantisce il complessivo sviluppo ospedaliero in linea con gli obiettivi fissati dalla programmazione sanitaria provinciale e dai piani di attività dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Mantiene il collegamento con le attività sanitarie territoriali al fine di garantire la continuità assistenziale. Collabora con altri enti e istituzioni territoriali pubbliche e private (comuni, case di riposo, Rsa, autorità giudiziaria, enti assicurativi, associazioni di volontariato e di tutela dei diritti dei cittadini, Ministero della salute) ed è aperto al contatto diretto con i cittadini per gli aspetti relativi alla organizzazione, al buon funzionamento dell'ospedale e al grado di soddisfazione degli utenti per il servizio erogato. La responsabilità organizzativa dell'ospedale al di fuori dell'orario di lavoro ordinario e in assenza del direttore medico o dei suoi sostituti è garantita dal medico del servizio di pronto soccorso.
La Direzione medica è responsabile del buon andamento delle attività diagnostiche e terapeutiche dell'ospedale. Coordina la gestione operativa della struttura al fine di ottimizzare l'utilizzo della sede ospedaliera per la produzione di servizi sanitari, di garantire l'unitarietà funzionale della stessa e di realizzare le migliori condizioni per lo svolgimento dei processi clinico-assistenziali. Garantisce, inoltre, l'attuazione dei criteri previsti dalla legge per l'allineamento agli standard di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche.
Gestisce l'attività amministrativa connessa a:
- rilascio copie cartelle cliniche e altra documentazione sanitaria relativa a pazienti ricoverati e ambulatoriali;
- dichiarazioni di nascita (su richiesta);
- adempimenti previsti dal regolamento di polizia mortuaria;
- adempimenti in caso di sciopero;
- adempimenti in caso di consultazioni elettorali;
- attività di sorveglianza igienico-sanitaria del personale, gestione infortuni occupazionali, rischio chimico e biologico, sicurezza degli ambienti di lavoro e dei lavoratori;
- sicurezza ambientale (antincendio, massiccio afflusso feriti, ecc...);
- gestione rifiuti ospedalieri;
- flussi informativi;
- gestione archivio documentazione sanitaria;
- gestione segnalazioni e contenziosi in materia sanitaria (per l'ambito di competenza).
Servizi
Documenti
Ulteriori informazioni
La richiesta di copia di documentazione sanitaria (cartelle cliniche, referti di pronto soccorso, referti di visite e/o esami, certificati di ricovero, ecc…) va compilata utilizzando l’apposita modulistica e va indirizzata alla Direzione medica di presidio. Può essere inoltrata:
- dal diretto interessato;
- dal genitore esercente la patria potestà (per soggetti minorenni);
- dal tutore legale o amministratore di sostegno;
- dall'erede (per soggetti defunti).
La richiesta può essere inoltrata in uno dei seguenti modi:
- direttamente agli sportelli ticket dell’ospedale di Cavalese, del poliambulatorio di Predazzo o del poliambulatorio di San Giovanni di Fassa Sen Jan;
- via e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata distretto.est@pec.apss.tn.it;
- via posta ordinaria o via fax al n° 0462 242115.
Alla richiesta va allegato un documento di identità del richiedente. La documentazione richiesta viene rilasciata nel termine di trenta giorni e può essere ritirata dall’interessato agli sportelli ticket o spedita a domicilio a mezzo raccomandata. È possibile il rilascio della documentazione a persona diversa dall’interessato, solo se munito di delega e presentando un documento di identità proprio e del delegante. Ulteriori informazioni saranno fornite dalla segreteria della Direzione medica.