Cos'è
È prevista la presa in carico da parte dell’ostetrica nelle situazioni di basso rischio, dell’ostetrica con intervento di altri professionisti (ginecologo, medico di medicina generale, pediatra di libera scelta) ovvero di tutti i professionisti sanitari coinvolti in funzione della specifica condizione clinica, o direttamente dal ginecologo nel caso di alto rischio.
Le visite ambulatoriali in gravidanza e puerperio verranno effettuate nelle sedi dei Consultori familiari, o presso i Poliambulatori dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dislocati sul territorio di residenza della donna richiedente.
Il percorso nascita non comporta costi aggiuntivi rispetto allo corresponsione del ticket, laddove previsto in virtù della normativa vigente.
Il percorso prevede:
• Un primo colloquio informativo da svolgere il prima possibile, in cui vengono spiegati i controlli proposti e il loro significato. Vengono offerte informazioni circa gli stili di vita e le norme igieniche da seguire, oltre a tutti i riferimenti utili.
• Una prima visita con l’ostetrica dedicata, o con il ginecologo se presenti fattori di rischio, a cui seguiranno almeno cinque/sei visite con l’ostetrica dedicata o altro professionista se indicato.
• Due ecografie con il ginecologo ed eventuali altri accertamenti di diagnosi prenatale.
• La pianificazione con l’ostetrica dedicata delle visite, ecografie ed esami.
• Il corso di accompagnamento alla nascita per futuri genitori.
• L’invio diretto dal ginecologo in tutte le situazioni di deviazione dalla fisiologia con invio diretto a tutti i servizi della Unità Operative di ginecologia e ostetricia dei Punti Nascita.
Il parto:
Le donne inserite in questo percorso, residenti nei territori sprovvisti di Punto Nascita, dalla 37^ settimana compiuta e fino al parto possono fruire di un servizio di pronta disponibilità sulle 24 ore con eventuale accompagnamento al Punto Nascita scelto. L’ostetrica dedicata mantiene il contatto per il periodo successivo alla nascita con presa in carico al momento della dimissione dall’ospedale.
Il puerperio:
L’ostetrica dedicata accompagna i genitori durante il primo periodo dopo il parto, assistendoli nella nuova situazione, sostenendo l’allattamento, favorendo il legame tra neo-mamma e bambino e rilevando eventuali situazioni non fisiologiche. È previsto: un contatto telefonico nei primi giorni dalla dimissione, con pianificazione di due visite di controllo, delle quali una a domicilio ed una dopo sei/otto settimane dal parto con l’ostetrica dedicata, alla quale può seguire l’invio dal ginecologo per eventuali necessità. Se necessario potranno essere previste ulteriori visite in puerperio in funzione della situazione clinica.