Seguici su
Cerca

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Cavalese

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cavalese rappresenta il punto di riferimento per le valli di Fiemme, Fassa e Cembra e per il territorio Valli dell’Avisio per l’accoglienza e l’accompagnamento delle donne in gravidanze a basso/medio rischio e delle donne affette da patologia ginecologica minore, attraverso  attività di reparto e sala parto, di sala operatoria  ginecologica in regime di day hospital ed ambulatoriale, di consultorio sul territorio, di consulenza diretta per il pronto soccorso 24 ore su 24 e di assistenza a domicilio per puerpere e neonati.

Struttura Complessa

Cosa fa

L'unità operativa di ostetricia e ginecologia svolge:

  • assistenza alla gravidanza fisiologica;
  • monitoraggio della gravidanza a medio rischio con visite, controlli ecografici, CTG,  controlli AFI, controlli flusso metrici,  screening prenatale (test combinato);
  • assistenza al parto fisiologico a termine e al puerperio;
  • attività quotidiana di consulenza 24 ore su 24 per il pronto soccorso;
  • attività chirurgica ostetrica programmata (taglio cesareo);
  • attività chirurgica  ginecologica per patologie minori, in day surgery (un giorno a settimana);
  • attività di piccola chirurgia ambulatoriale;
  • attività specialistica ambulatoriale (la mattina dal lunedì al venerdì);
  • attività libero professionale dei singoli medici con possibilità di scelta da parte dell'utenza;
  • attività consultoriale ginecologica ed ostetrica, sul  territorio, compresa rieducazione e riabilitazione perineale;
  • attività ambulatoriale territoriale  presso ambulatorio di San Giovanni di Fassa Sen Jan e di Cembra.

L’unità operativa,  attraverso l’attività di alcune ostetriche dedicate, assicura la  presa in carico delle donne in gravidanza secondo il modello assistenziale del cosiddetto “Percorso nascita” promosso dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari a livello provinciale.

Tale modello assistenziale è rivolto alle donne, alle coppie in attesa di diventare genitori e ai neogenitori con la finalità di garantire la continuità delle cure erogate, l’assistenza pre-post natale, l’educazione, il counselling e lo screening, che viene offerto per promuovere e monitorare il benessere della mamma, del neonato e della famiglia nel suo insieme.
Viene in tal modo garantita una presa in carico della donna e la programmazione di tutti i controlli necessari dall’inizio della gravidanza fino al puerperio.
Il coinvolgimento dei professionisti nel percorso avviene secondo il principio della differenziazione dei percorsi clinico assistenziali per intensità di cura.
L’ostetrica dedicata segue la gravidanza fisiologica, il puerperio e l’allattamento in autonomia e collabora con altri professionisti nelle situazioni in cui vi siano fattori di rischio.
I ginecologi dell’unità operativa garantiscono  la presa in carico nelle situazioni con fattori di rischio o in caso di gravidanza patologica.
L’attività del “Percorso nascita” si integra con quella del consultorio familiare per favorire una presa in carico globale.

L’accesso al “Percorso nascita” avviene attraverso prenotazione al CUP per il primo colloquio. Successivamente le visite vengono prenotate di volta in volta dall’ostetrica.

In ambito ostetrico è garantita l’assistenza alla gravidanza a basso rischio/bassa intensità di cure e al parto spontaneo e operativo, al parto in acqua, alla patologia ostetrica di primo livello (parti dalla trentasettesima settimana compiuta), l’assistenza a madre e neonato in puerperio, declinata secondo le linee guida del percorso “Ospedale amico del bambino”.

Servizi

Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini

Tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari assicurano a bambini e genitori fin dalla gravidanza una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale, secondo le pratiche dell'Iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini".

Ulteriori dettagli

Percorso nascita

Alle utenti che aderiscono a tale servizio viene programmata una tempestiva presa in carico e la pianificazione di tutti i controlli necessari dall’inizio della gravidanza alla fine del puerperio, con l’inserimento nel percorso maggiormente indicato alle loro necessità cliniche.

Ulteriori dettagli

Scelta di nome e cognome del nuovo nato

Dichiarazione congiunta dei genitori per una corretta individuazione del minore, esclusivamente per garantire condizioni di sicurezza nell’ambito di processi assistenziali e accertamenti sanitari.

Ulteriori dettagli

Screening neonatali

Lo screening è un test utile ad individuare un sospetto di malattia prima che questa si manifesti. Viene effettuato con lo scopo di identificare neonati/e affetti/e da patologie a prognosi severa il cui decorso possa essere positivamente influenzato da una diagnosi precoce e da una adeguata terapia.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Degenze:
L’unità operativa dispone di quattro stanze di degenza con due posti letto e di una stanza con un posto letto, riservate alle donne in gravidanza e/o in puerperio e alle donne sottoposte a intervento chirurgico ginecologico.

Per le prestazioni chirurgiche la paziente si ricovera generalmente il mattino del giorno in cui è programmato l'intervento, a digiuno dalla mezzanotte, dopo aver eseguito, nella giornata della valutazione pre-ricovero, gli esami di laboratorio, eventuale ECG, RX torace e visita anestesiologica. 
Gli interventi urgenti vengono espletati nel minor tempo possibile in via prioritaria.
Al momento della  dimissione la paziente viene visitata e riceve la lettera di dimissione, indirizzata  al medico curante, nella quale viene riportato in sintesi quanto è stato fatto durante il ricovero (interventi, terapie, esami, ecc...), con l’indicazione di eventuali ulteriori cure e controlli.
Vengono rilasciate certificazioni a richiesta della paziente.

Attività  ambulatoriale:
Le attività ambulatoriali svolte dall’unità operativa sono le seguenti:

  • visite ginecologiche divisionali (prime visite e controlli): il lunedì e il mercoledì con prenotazione al CUP, presso ambulatorio adiacente al reparto;
  • prelievi per tamponi vaginali e cervicali: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.30 senza prenotazione, in reparto;
  • visite urgenti ginecologiche e spazio RAO (Raggruppamenti Attesi Omogenei): con prenotazione al CUP, presso ambulatorio adiacente al reparto;
  • test combinato: il martedì (prenotazione in reparto, Tel. +39 0462 242318), presso ambulatorio adiacente al reparto;
  • isteroscopie diagnostiche ambulatoriali: il mercoledì (prenotazione in reparto, Tel. +39 0462 242318), presso ambulatorio dedicato annesso al blocco operatorio al secondo piano;
  • ecografie ostetriche: il giovedì (attività gestita con prenotazione interna), presso ambulatorio adiacente al reparto;
  • visite ostetriche per gravidanze a medio rischio: il venerdì (attività gestita con prenotazione interna) presso ambulatorio adiacente al reparto;
  • visite ginecologiche in regime di libera professione con possibilità di scelta del medico (con prenotazione al CUP, presso ambulatorio adiacente al reparto).

Il giovedì, a cadenza quindicinale, si svolgono visite ginecologiche presso l'ambulatorio  ginecologico di San Giovanni di Fassa Sen Jan.
Il martedì, a cadenza quindicinale, si svolgono visite ginecologiche presso l'ambulatorio  ginecologico di Cembra.

Per tutte le attività sopraindicate è necessaria la prescrizione medica, tranne che per la prima visita e per l’attività in libera professione.

Per le donne in gravidanza e le mamme che accedono con mezzi privati sono riservati due posti, riconoscibili dal colore rosa, nel parcheggio antistante l’ingresso principale dell’ospedale.

ORARIO VISITE:
Le visite sono ammesse tutti i giorni  dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Sono ammesse due persone alla volta per ciascuna paziente.
I neopapà sono ammessi a qualsiasi ora del giorno compatibilmente con le attività assistenziali. I fratellini e le sorelline sono accolti preferibilmente nelle ore pomeridiane.

MODALITÀ DI RICEVIMENTO DEGLI ISF (informatori scientifici del farmaco):
In ottemperanza alla delibera del Direttore generale n°1148 del 10 ottobre 2007 si è stabilito un orario di ricevimento: gli informatori saranno ricevuti il martedì ed il giovedì dalle 11.00 alle 12.00.