Seguici su
Cerca

Pronto soccorso

Il Pronto soccorso  presta le cure e pratica le attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute, nei tempi adeguati alle necessità di ciascuno, con l'obiettivo primario di salvaguardare la vita dei pazienti e impedire, quando possibile, gli esiti invalidanti.

Cos'è

Il Pronto soccorso:

  • presta cure immediate ai pazienti in condizioni critiche;
  • fornisce le prestazioni urgenti che non possono essere erogate da altri operatori (medici di base, ambulatori polispecialistici ecc...) e comunque non rinviabili; per tali casi urgenti ha a disposizione tutti i servizi diagnostici dell’ospedale ai quali è strutturalmente e funzionalmente collegato;
  • decide se il paziente deve essere ricoverato d'urgenza, in quale struttura e reparto.
  • non svolge attività che la legge attribuisce ad altri operatori (medicina di base, servizi territoriali ecc...);
  • non interviene per abbreviare tempi d'attesa o, comunque, per facilitare prestazioni di altre strutture sanitarie, se eventi clinici acuti non lo impongono.

TRIAGE

Ha lo scopo di individuare il codice di gravità per ciascun paziente, in modo tale da stabilire la priorità di accesso alla visita in base alle condizioni e alla possibile evoluzione del quadro clinico. Il triage è un sistema riconosciuto a livello internazionale e regolamentato da normative dedicate.

A ciascun paziente viene assegnato un codice priorità:

1 - ROSSO

Emergenza: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali.

2 - ARANCIONE

Urgenza: rischio di compromissione delle funzioni vitali, condizione con rischio evolutivo o dolore severo.

3 - AZZURRO

Urgenza differibile: condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse.

4 - VERDE

Urgenza minore: condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici mono-specialistiche.

5 - BIANCO

Non urgenza: problema non urgente o di minima rilevanza clinica.

Accedere al servizio

Si accede direttamente.

L'accesso al Pronto soccorso segue un percorso predefinito, che inizia con la valutazione del paziente da parte di un infermiere adeguatamente formato (TRIAGE) e prosegue con la visita, gli eventuali accertamenti e trattamenti, se necessario un periodo di osservazione e infine la dimissione a domicilio, ricovero o trasferimento ad altre strutture.

Costi e vincoli

codice Triage Bianco, cittadino non esente, con prestazioni di ass. specialistica
max 75,00 Euro
codice Triage Bianco, cittadino non esente, senza prestazioni di ass. specialistica
max 25,00 Euro
codice Triage Verde, cittadino non esente, con prestazioni di ass. specialistica
max 50,00 Euro
codice Triage Verde, cittadino non esente, senza prestazioni di ass. specialistica
GRATUITO
codice Triage Bianco o Verde, cittadino esente parziale, con prestazioni di ass. specialistica (per prestazioni non contemplate dal profilo esenzione)
max 50,00 Euro
codice Triage Bianco o Verde, cittadino esente parziale, senza prestazioni di ass. specialistica (per prestazioni non contemplate dal profilo esenzione)
GRATUITO
codice Triage Bianco o Verde, cittadino esente
GRATUITO
TICKET di pronto soccorso
Dal 1° agosto 2016 sono introdotte alcune novità e modifiche riguardanti la corresponsione del ticket per l’accesso al Pronto Soccorso. Ferme restando le disposizione di cui alla Delibera G.P. n. 1788/2011, con Delibera della G.P. n.1095/2016 viene stabilito che:

Sono SOGGETTI alla compartecipazione di massimo 50 euro gli accessi al Pronto Soccorso con codice bianco e verde, effettuati da cittadini titolari di esenzione per patologia o condizione soggettiva, o donne in stato di gravidanza a cui seguano consulenze specialistiche e/o indagini diagnostiche e strumentali. La compartecipazione non è dovuta per le prestazioni specialistiche previste dai profili di esenzione dei regolamenti ministeriali, ossia malattie croniche, malattie rare e stato di gravidanza e tutela della maternità limitatamente alle prestazioni specialistiche correlate alle specifiche malattie/condizioni così come previsto dalla normativa vigente (DM 329/1999 – DM 279/2001 – DM 10/9/1978)

Sono ESENTI da compartecipazione gli accessi al Pronto Soccorso con codice bianco e verde che avvengono per:

- traumatismi (frattura, lussazione o ferita trattata con sutura o colla biologica, o applicazione di apparecchio gessato o altro dispositivo di immobilizzazione permanente), conseguenti a presenza di corpo estraneo oculare;
- violenza sulle donne (l’esenzione è estesa anche agli uomini vittime di violenza sessuale o domestica) se è stata presentata formale denuncia;
- casi di accesso al Pronto Soccorso causati da "violenza altrui", a condizione che la vittima di violenza presenti denuncia alle competenti autorità entro i successivi 30 giorni (esenzione sia sull'accesso al PS che sulle eventuali prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale);
- su invio da parte del Medico di Medicina Generale o di Continuità assistenziale, purchè lo stesso avvenga entro il giorno successivo alla data della prescrizione su ricettario standardizzato SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Il medico deve in questo caso motivare nella prescrizione l’urgenza dell’invio al Pronto Soccorso;
- accessi al PS in ambulanza di soggetti con grado alcolemico superiore a 1,5 mg/l, presi in carico dai Centri di salute mentale o dalle UU.OO. di psichiatria;
- gli infortuni sul lavoro riconosciuti dall’INAIL;
- gli accessi seguiti da ricovero, trasferimento o da decesso del paziente;
- i pazienti accolti in osservazione breve in pronto soccorso o in reparto;
- i pazienti inviati da un altro pronto soccorso.
- I pazienti con età inferiore ai 14 anni;
- persone con una percentuale invalidità superiore al 67%;
- esenti per motivi di reddito.

Contatti

Unità operativa medicina d’urgenza e pronto soccorso - Ospedale di Trento
Unità operativa medicina d’urgenza e pronto soccorso - Ospedale di Rovereto
Pronto soccorso - Tione di Trento

Telefono - ambulatorio:
+39 0465 331555

Telefono - coordinatore:
+39 0465 331334

E-mail:
prontosoccorsotione@apss.tn.it

PEC:
distretto.centrosud@pec.apss.tn.it

Pronto soccorso - Cles
Pronto soccorso - Borgo Valsugana
Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa medicina d’urgenza e pronto soccorso - Trento

La mission dell'Unità operativa medicina d'urgenza e pronto soccorso è di prestare le cure e di praticare le attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute, nei tempi adeguati alle necessità di ciascuno, con l'obiettivo primario di salvaguardare la vita dei pazienti e impedire, quando possibile, gli esiti invalidanti.

Ulteriori dettagli

Unità operativa medicina d’urgenza e pronto soccorso - Rovereto

La mission dell'Unità operativa medicina d'urgenza e pronto soccorso è di prestare le cure e di praticare le attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute, nei tempi adeguati alle necessità di ciascuno, con l'obiettivo primario di salvaguardare la vita dei pazienti e impedire, quando possibile, gli esiti invalidanti.

Ulteriori dettagli

Struttura semplice pronto soccorso - Borgo Valsugana

Il Pronto soccorso è il servizio deputato alla gestione dell'urgenza/emergenza sanitaria che giunge all'ospedale dal territorio. Garantisce interventi diagnostici e terapeutici a salvaguardia della vita e tesi a contrastare invalidità o peggioramento dello stato di salute. Contribuisce pertanto alla tutela della salute, intesa come condizione di benessere fisico e psichico della persona. 

Ulteriori dettagli

Struttura semplice pronto soccorso - Arco

Il Pronto soccorso è deputato alla gestione dell'urgenza/emergenza sanitaria che giunge all'ospedale dal territorio. Garantisce nel minor tempo possibile interventi diagnostici e terapeutici a salvaguardia della vita e a contrastare inabilità permanenti e peggioramento dello stato di salute. Risponde alla domanda sanitaria 24 ore su 24 indipendentemente dalla motivazione dell'accesso, secondo priorità clinica attivando anche percorsi alternativi differibili.

Ulteriori dettagli

Struttura semplice pronto soccorso - Cavalese

Punto di riferimento per la Val di Fiemme e la Val di Fassa, alcuni comuni della Val di Cembra e della confinante Provincia di Bolzano per un complessivo bacino d'utenza di circa 30.000 persone. Per circa sei mesi l'anno (stagione invernale ed estiva) considerando sia l'afflusso turistico che i lavoratori stagionali, il bacino d'utenza giunge a triplicarsi e anche quadruplicarsi fino a raggiungere circa 100-120.000 persone. 

Ulteriori dettagli

Struttura semplice pronto soccorso - Cles

Il Pronto soccorso è l'unità operativa deputata alla gestione dell'urgenza-emergenza sanitaria che giunge all'ospedale dal territorio. Garantisce, nel minor tempo possibile, interventi diagnostici e terapeutici a salvaguardia della vita e tesi a contrastare inabilità permanenti o il peggioramento dello stato di salute.

Ulteriori dettagli

Struttura semplice pronto soccorso - Tione

Il Pronto soccorso è il servizio deputato alla gestione dell'urgenza/emergenza sanitaria che giunge all'ospedale dal territorio, garantisce nel minor tempo possibile interventi diagnostici e terapeutici a salvaguardia della vita e a contrastare inabilità permanenti e peggioramento dello stato di salute.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 12 Luglio 2022