Cos'è
Il Pronto soccorso:
- presta cure immediate ai pazienti in condizioni critiche;
- fornisce le prestazioni urgenti che non possono essere erogate da altri operatori (medici di base, ambulatori polispecialistici ecc...) e comunque non rinviabili; per tali casi urgenti ha a disposizione tutti i servizi diagnostici dell’ospedale ai quali è strutturalmente e funzionalmente collegato;
- decide se il paziente deve essere ricoverato d'urgenza, in quale struttura e reparto.
- non svolge attività che la legge attribuisce ad altri operatori (medicina di base, servizi territoriali ecc...);
- non interviene per abbreviare tempi d'attesa o, comunque, per facilitare prestazioni di altre strutture sanitarie, se eventi clinici acuti non lo impongono.
TRIAGE
Ha lo scopo di individuare il codice di gravità per ciascun paziente, in modo tale da stabilire la priorità di accesso alla visita in base alle condizioni e alla possibile evoluzione del quadro clinico. Il triage è un sistema riconosciuto a livello internazionale e regolamentato da normative dedicate.
A ciascun paziente viene assegnato un codice priorità:
1 - ROSSO
Emergenza: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali.
2 - ARANCIONE
Urgenza: rischio di compromissione delle funzioni vitali, condizione con rischio evolutivo o dolore severo.
3 - AZZURRO
Urgenza differibile: condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse.
4 - VERDE
Urgenza minore: condizione stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni diagnostico terapeutiche semplici mono-specialistiche.
5 - BIANCO
Non urgenza: problema non urgente o di minima rilevanza clinica.