Seguici su
Cerca

Struttura semplice pronto soccorso - Borgo Valsugana

Il Pronto soccorso è il servizio deputato alla gestione dell'urgenza/emergenza sanitaria che giunge all'ospedale dal territorio. Garantisce interventi diagnostici e terapeutici a salvaguardia della vita e tesi a contrastare invalidità o peggioramento dello stato di salute. Contribuisce pertanto alla tutela della salute, intesa come condizione di benessere fisico e psichico della persona. 

Struttura Semplice

Cosa fa

Il Pronto soccorso presta cure immediate ai pazienti in condizioni critiche, assicura il primo accertamento diagnostico, clinico, strumentale e gli interventi necessari alla stabilizzazione del paziente.
Attribuisce agli utenti priorità di accesso in base alla valutazione dei sintomi e delle condizioni cliniche (triage).
Fornisce prestazioni diagnostico-terapeutiche urgenti, avvalendosi degli accertamenti di laboratorio e strumentali, e delle consulenza specialistiche disponibili presso il presidio ospedaliero.
Svolge attività di osservazione breve presso il servizio per il trattamento e l'approfondimento diagnostico di alcune patologie.
Decide il ricovero ospedaliero urgente.
Decide il trasferimento presso l'ospedale di riferimento (Ospedale di Trento) o altro ospedale idoneo, per competenza o per accertamenti di secondo livello.
Valuta e decide sulla necessità di trasferimento protetto, ovvero con personale sanitario, in collaborazione e con i mezzi di Trentino Emergenza 118.

Persone

Servizi

Pronto soccorso

Il Pronto soccorso  presta le cure e pratica le attività diagnostiche necessarie ai pazienti che presentano patologie acute, nei tempi adeguati alle necessità di ciascuno, con l'obiettivo primario di salvaguardare la vita dei pazienti e impedire, quando possibile, gli esiti invalidanti.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Al Pronto soccorso si accede dall'ingresso sul cortile posteriore dell'ospedale oppure, solo da parte di utenti che deambulano, dall'ingresso principale dell'ospedale, seguendo le indicazioni nell'atrio della portineria.
Si può accedere al servizio per invio da parte del medico curante ovvero spontaneamente, con attivazione del sistema di allarme territoriale Trentino Emergenza 118 oppure con mezzi propri.

Le prestazioni di pronto soccorso non seguite da ricovero o da osservazione breve, codificate come codice bianco e verde, sono soggette al pagamento di un ticket. Non sono soggetti a tale ticket gli assistiti che si presentano per avvelenamenti acuti, gli assistiti di età inferiore ai 14 anni, o esenti per malattia, invalidità o condizione soggettiva, ovvero esenti per motivi di reddito. Il Ticket si paga alla cassa, negli orari di apertura, oppure alla riscuotitrice automatica situata presso la portineria.

Fatto salvo il ticket sopra menzionato, le prestazioni di pronto soccorso sono gratuite per:

  • residenti in Italia ed iscritti al Sistema Sanitario Nazionale;
  • residenti nei paesi della Comunità Europea provvisti di TEAM;
  • stranieri iscritti a qualsiasi titolo al Sistema Sanitario Nazionale;
  • immigrati irregolari indigenti.

Lo stato di indigenza deve essere autocertificato mediante apposita modulistica fornita dal servizio.

Per facilitare la comunicazione con utenti stranieri che non parlano la lingua italiana, sono in uso dei moduli stampati in diverse lingue per fornire informazioni su particolari situazioni e per il consenso informato alle procedure più frequenti.

È utilizzabile anche telefonicamente un servizio di "mediazione culturale".