Seguici su
Cerca

Rilascio documentazione sanitaria, amministrativa e radiologica

Indicazioni per fare richiesta di documentazione sanitaria, amministrativa e copia di immagini radiologiche su CD o DVD

Cos'è

La richiesta della documentazione sanitaria o amministrativa si effettua inviando apposita modulistica all'ufficio dedicato. Seguono le modalità di richiesta per le diverse tipologie di documentazione. Si precisa che nel caso di debba contestualmente effettuare richieste differenti (ad esempio copia di cartella clinica e copia su CD di esame radiologico) devono essere inviate richieste separate, seguendo per ognuna le modalità specifiche.

Documentazione sanitaria - richiesta di copia cartella o documentazione clinica

La richiesta di copia di cartella clinica o di singoli referti clinici, va inoltrata alla direzione sanitaria dell'Ospedale di riferimento.

Nella sezione "Contatti"  sono presenti i riferimenti telefonici e le e-mail degli uffici Cartelle Cliniche o delle Direzioni Mediche degli ospedali aziendali.

La prima copia di ogni cartella clinica o della documentazione clinica viene rilasciata a titolo gratuito (con eventuale addebito del costo di spedizione).

Il ritiro della documentazione avverrà nella modalità concordata con l’ufficio preposto ed, eventualmente, alla tariffa prevista:

  • ritiro personale o mezzo delega presso l'ufficio cassa - gratuito;
  • spedizione per mezzo posta della prima copia - pagamento della spedizione;
  • spedizione per mezzo posta della copia successiva alla prima - il costo della copia è comprensivo della spedizione.

Per l’ospedale di Trento è possibile inviare il modulo per email all’indirizzo: cartellecliniche.ospedaletrento@apss.tn.it , oppure consegnare il modulo alla cassa principale dell’ospedale Santa Chiara.

Per l’ospedale di Rovereto è possibile inviare il modulo per email all’indirizzo: cartellecliniche.ospedalerovereto@apss.tn.it.

Documentazione sanitaria - richiesta di copia della documentazione radiologica su CD/DVD

La richiesta di copia di documentazione radiologica su CD/DVD va inoltrata all'ufficio di radiologia preposto dell'ospedale di riferimento (vedi riferimenti dei vari ospedali a fondo pagina).

Si informa che le immagini radiologiche eseguite con ricetta medica (quindi non in regime di ricovero, di pronto soccorso o di day hospital/day surgery) sono disponibili on-line nel proprio fascicolo sanitario elettronico - FSE sulla piattaforma informatica TreC+, all’indirizzo https://trec.trentinosalute.net/home .
Eventuale richiesta di documentazione radiologica su supporto fisso CD/DVD può essere fatta inviando o consegnando specifica richiesta agli uffici preposti della struttura ospedaliera o distrettuale di Radiologia dove è stata effettuata la prestazione o in quella più comoda, previa consultazione delle modalità specifiche adottate dalle varie realtà.

Si precisa che la prima copia viene rilasciata a titolo gratuito (con eventuale addebito del costo di spedizione), mentre le copie successive alla prima sono a pagamento.

Il ritiro del CD/DVD avverrà nella modalità concordata con l’ufficio preposto e alla tariffa prevista. 

A seguire i recapiti telefonici delle Radiologie aziendali a cui fare riferimento solo per la copia di esame radiografico su CD/DVD.

OSPEDALE ORARIO RECAPITO
OSPEDALE TRENTO 8.00-12.00 0461 903125
OSPEDALE CAVALESE 08.00-12.00 / 13.00-15.00 0462 242326
OSPEDALE BORGO 13.00-15.00 0461 755276
OSPEDALE CLES 08.00 - 15.00 0463 660350
OSPEDALE VILLA ROSA PERGINE 08.00-12.00 / 13.00-15.00 0461 515221
OSPEDALE MONOBLOCCO ARCO 08.00 - 15.00 0464.582240
OSPEDALE ROVERETO 08.00 - 15.00 0464 403515
OSPEDALE TIONE 08.00 - 12.30 0465 331206

Per l’ospedale di Trento è possibile inviare il modulo per email all’indirizzo: radiologia.trento@apss.tn.it, oppure consegnare il modulo direttamente allo sportello dell'Ufficio Rilascio Documentazione Radiologica, sito al primo piano presso U.O. di Radiologia dell’Ospedale S. Chiara, negli orari di apertura.

Per l’ospedale di Borgo Valsugana è possibile inviare il modulo per email all’indirizzo:  radiologia.borgo@apss.tn.it , oppure consegnare il modulo direttamente allo sportello dalle ore 13:00 alle ore 15:00.

Documentazione amministrativa - richiesta documentazione amministrativa

La richiesta di copia di documentazione amministrativa va inoltrata al Servizio che ha prodotto tale documentazione.

Maggiori dettagli si trovano nei documenti allegati: documento di sintesi sul diritto di accesso e moduli per la presentazione della domanda.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

La copia della documentazione sanitaria può essere rilasciata, previa richiesta alla direzione medica di ospedale (per cartella/documentazione clinica) o agli uffici preposti di radiologia (per copia CD esami radiologici), ai seguenti soggetti o loro delegati nelle forme di legge:

  • maggiorenne o minorenne emancipato;
  • avvocato dell’avente diritto alla documentazione, che dichiari per iscritto di agire in nome e per conto dello stesso;
  • genitore o tutore di minore, tutore di persona interdetta (previa autocertificazione del relativo status);
  • amministratore di sostegno a ciò espressamente abilitato dal decreto di nomina, ai sensi dell’art. 405 c.c.;
  • uno dei coeredi o uno dei legittimari previsti dall’art. 536 c.c., previa dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti il relativo status;
  • medico curante, dipendente o convenzionato con l’Azienda, che attesti, con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di agire con il consenso dell’interessato, nell’esercizio dell’attività istituzionale o della libera professione intramurale, con lo scopo di utilizzo a fini diagnostico-terapeutici;
  • sanitari libero professionisti o dipendenti dell’Azienda nell’esercizio dell’attività libero professionale extra moenia, che si qualifichino quali curanti dell’intestatario della documentazione e che attestino, con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di agire con il consenso dell’interessato, con lo scopo di utilizzo a fini diagnostico-terapeutici;
  • altre Aziende sanitarie o ospedaliere o altre strutture sanitarie pubbliche o private, che attestino, con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, di agire con il consenso dell’interessato, con lo scopo di utilizzo a fini diagnostico-terapeutici;
  • richiesta motivata da parte di società di assicurazione, italiane o straniere, qualora il consenso risulti da delega dell’interessato o sia comunque desumibile dal contratto assicurativo.
Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

La cartella clinica, i referti clinici e altra documentazione sanitaria sono rilasciati, in copia conforme all’originale, dalla direzione medica di presidio non prima del giorno della dimissione, entro il più breve tempo possibile, e comunque entro il termine massimo di 30 giorni decorrenti dal ricevimento della richiesta.

Il rilascio della prima copia della documentazione sanitaria è gratuito, mentre per un'eventuale seconda copia e per le successive è  richiesto il pagamento anticipato con pagoPA. Per procedere al pagamento, clicca sul tasto verde "accedi a pagoPA" che trovi qui sotto. Arrivato sul portale dei pagamenti, non compilare la prima sezione "Avviso di Pagamento" ma scendi alla sezione "Altre tipologie di pagamento". Da questo elenco, scegli la voce "Copia documentazione sanitaria" e compila i passaggi successivi.

La sottoscrizione della richiesta di rilascio non è soggetta ad autenticazione ove sia sottoscritta dal soggetto cui la documentazione si riferisce, purché maggiorenne o minore emancipato, alla presenza del dipendente addetto e previa esibizione di documento d’identità.

La stessa può essere presentata anche da un terzo, già firmata dall’intestatario della documentazione, a condizione che produca fotocopia, ancorché non autenticata, di un documento d’identità del sottoscrittore.

Può essere inoltrata anche per posta o a mezzo fax, purché risulti allegata la fotocopia di un documento d’identità del sottoscrittore; in tali casi la copia fotostatica del documento d’identità è inserita nel fascicolo d’ufficio.

La copia della cartella clinica, dei referti clinici e di altra documentazione sanitaria deve essere consegnata in busta chiusa e con modalità che garantiscano il rispetto delle disposizioni in materia di riservatezza previste dal D.Lgs. 196/03 e ss.mm.

Accedi al servizio (Canale digitale)

Costi e vincoli

pagoPA (copia di cartella clinica)
20,00 Euro
pagoPA (copia di documentazione sanitaria)
9,00 Euro
pagoPA (CD Rom documentazione sanitaria)
6,00 Euro
pagoPA (documentazione amministrativa da 1 a 10 fogli)
2,50 Euro
pagoPA (documentazione amministrativa da 11 a 30 fogli)
8,00 Euro
pagoPA (documentazione amministrativa da 31 a 50 fogli)
13,00 Euro
pagoPA (documentazione amministrativa da 51 a 100 fogli)
21,00 Euro
pagoPA (documentazione amministrativa oltre i 100 fogli - oltre agli importi sopra indicati)
21,00 Euro
pagoPA (altre fotocopie di documentazione amministrativa - per foglio)
0,25 Euro
Il primo rilascio della documentazione sanitaria è gratuito.
Le tariffe per il rilascio di documentazione amministrativa sono ulteriormente maggiorate, nel caso in cui i tempi di ricerca, selezione e riproduzione della documentazione siano superiori all’ora, dell’importo di 21,00 euro per ogni ulteriore ora impiegata in tali attività.

Contatti

Direzione medica Trento - Ufficio cartelle cliniche

Telefono:
+39 0461 903428

Telefono:
+39 0461 903211

Email:
cartellecliniche.ospedaletrento@apss.tn.it

Lun
9.00 - 10.30
Mar
9.00 - 10.30
Mer
9.00 - 10.30
Gio
9.00 - 10.30
Ven
9.00 - 10.30
Valido dal 23/01/2024

Direzione medica Rovereto - Ufficio cartelle cliniche
Direzione medica Arco - Ufficio cartelle cliniche
Direzione medica Cles - Ufficio cartelle cliniche
Direzione medica Cavalese

Telefono - segreteria:
+39 0462 242212

Telefono - referente URP:
+39 0462 242170

E-mail - segreteria e richiesta di cartelle cliniche:
segreteriadirezionecavalese@apss.tn.it

PEC:
distretto.est@pec.apss.tn.it

Direzione medica Borgo Valsugana - Ufficio cartelle cliniche
Direzione medica Tione di Trento - Ufficio cartelle cliniche
Unità Organizzativa responsabile
Direzione medica - Cavalese

La Direzione medica di Cavalese ha il compito di rendere operativa la sede ospedaliera, nell'ambito della più ampia organizzazione del Servizio ospedaliero provinciale, attraverso la gestione delle attività sanitarie e igienico-organizzative della struttura ospedaliera.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Arco

La Direzione medica di presidio assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative delle Unità operative di medicina, chirurgia, ortopedia e traumatologia, anestesia; dei servizi di pronto soccorso, radiologia, patologia clinica, farmacia, poliambulatori specialistici, emodialisi e servizio trasporto infermi.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Rovereto

La Direzione medica dell'ospedale di Rovereto assicura che l'operatività sanitaria si svolga in ambienti allineati, sotto il profilo igienico e sotto il profilo della garanzia di qualità, agli standard predefiniti e comunque a norma di legge.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Trento

La Direzione medica dell'ospedale di Trento assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative presso i presidi ospedalieri: Santa Chiara, Villa Igea di Trento e Villa Rosa di Pergine Valsugana.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Cles

La Direzione medica del presidio ospedaliero "Valli del Noce" di Cles assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative dell'ospedale. 

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Borgo Valsugana

La Direzione medica di Borgo Valsugana ha il compito di rendere operativa la sede ospedaliera, nell'ambito della più ampia organizzazione del Servizio ospedaliero provinciale, attraverso la gestione delle attività sanitarie e igienico-organizzative della struttura ospedaliera.

Ulteriori dettagli

Direzione medica - Tione di Trento

La Direzione medica di presidio assicura il coordinamento delle funzioni igienico-organizzative delle Unità operative di medicina, chirurgia, ortopedia e traumatologia, anestesia; dei servizi di pronto soccorso, radiologia, patologia clinica, farmacia, poliambulatori specialistici, emodialisi e servizio trasporto infermi.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 18 Giugno 2025