Cos'è
L’esecuzione dello screening è preceduto da un colloquio informativo dei genitori con il medico pediatra.
Sarà garantita la vicinanza del/dei genitore/i al neonato/a durante lo screening.
Tutti i/le neonati/e sono sottoposti ai seguenti screening neonatali, secondo le attuali raccomandazioni scientifiche:
- gli screening metabolici vengono eseguiti a 48h di vita circa del neonato prelevando dal tallone alcune gocce di sangue che sono poste su una carta assorbente. Viene garantito un adeguato controllo del dolore durante la procedura eseguendo il prelievo mentre il/la neonato/neonata poppa al seno o succhia una piccola quantità di soluzione zuccherina. Oltre allo screening della fibrosi cistica e dell'ipotiroidismo congenito, viene eseguito lo screening metabolico allargato, lo screening dell'iperplasia congenita del surrene, del deficit di glucosio 6-fosfato deidrogenasi, della atrofia muscolare spinale (SMA) e delle immunodeficienze severe combinate (SCID);
- lo screening per la cardiopatia congenita viene eseguito dopo le 48h di vita applicando alla mano destra e a uno dei piedini una sonda che misura il livello di ossigenazione del sangue. E’ un esame indolore, innocuo e sicuro;
- lo screening uditivo viene eseguito prima della dimissione. E’ un esame semplice, veloce ed indolore. Si esegue mentre il/la neonato/a riposa collocando un tappino morbido nella parte esterna del condotto uditivo;
- lo screening del riflesso rosso viene eseguito durante la visita di dimissione da parte del pediatra il quale proietta una luce in entrambi gli occhi ed osserva il campo pupillare illuminato.