Seguici su
Cerca

Screening neonatali

Lo screening è un test utile ad individuare un sospetto di malattia prima che questa si manifesti. Viene effettuato con lo scopo di identificare neonati/e affetti/e da patologie a prognosi severa il cui decorso possa essere positivamente influenzato da una diagnosi precoce e da una adeguata terapia.

Cos'è

L’esecuzione dello screening è preceduto da un colloquio informativo dei genitori con il medico pediatra.

Sarà garantita la vicinanza del/dei genitore/i al neonato/a durante lo screening.

Tutti i/le neonati/e sono sottoposti ai seguenti screening neonatali, secondo le attuali raccomandazioni scientifiche:

  • gli screening metabolici vengono eseguiti a 48h di vita circa del neonato prelevando dal tallone alcune gocce di sangue che sono poste su una carta assorbente. Viene garantito un adeguato controllo del dolore durante la procedura eseguendo il prelievo mentre il/la neonato/neonata poppa al seno o succhia una piccola quantità di soluzione zuccherina. Oltre allo screening della fibrosi cistica e dell'ipotiroidismo congenito, viene eseguito lo screening metabolico allargato, lo screening dell'iperplasia congenita del surrene, del deficit di glucosio 6-fosfato deidrogenasi, della atrofia muscolare spinale (SMA) e delle immunodeficienze severe combinate (SCID);
  • lo screening per la cardiopatia congenita viene eseguito dopo le 48h di vita applicando alla mano destra e a uno dei piedini una sonda che misura il livello di ossigenazione del sangue. E’ un esame indolore, innocuo e sicuro;
  • lo screening uditivo viene eseguito prima della dimissione. E’ un esame semplice, veloce ed indolore. Si esegue mentre il/la neonato/a riposa collocando un tappino morbido nella parte esterna del condotto uditivo;
  • lo screening del riflesso rosso viene eseguito durante la visita di dimissione da parte del pediatra il quale proietta una luce in entrambi gli occhi ed osserva il campo pupillare illuminato.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Provincia di Trento

Accedere al servizio

Prendere visione del materiale informativo pubblicato alla sezione documenti di questa pagina, che verrà approfondito con il medico in occasione della prima vista del/della neonato/a.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Unità operativa neonatologia e terapia intensiva neonatale - Trento
Unità operativa multizonale pediatria - Trento, Cles e Cavalese

Telefono:
+39 0461 903538

Unità operativa pediatria - Rovereto e Arco

Telefono - segreteria:
+39 0464 403977

E-mail:
pedrov@apss.tn.it

E-mail:
centrofcrovereto@apss.tn.it

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Rovereto
Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Cles

Telefono - area chirurgica:
+39 0463 660294

E-mail - area chirurgica:
afochir.cles@apss.tn.it

Telefono - rep. ostetricia:
+39 0463 660237

E-mail - rep. ostetricia:
ostetricianidocles@apss.tn.it

PEC:
distretto.ovest@pec.apss.tn.it

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Cavalese

Telefono - guardiola osteriche reparto:
+39 0462 242318

Telefono - area parto:
+39 0462 242216

PEC:
distretto.est@pec.apss.tn.it

gianluca.marcomin@apss.tn.it

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa neonatologia e terapia intensiva neonatale - Trento

L’Unità operativa neonatologia è il centro unico di riferimento provinciale per l’assistenza neonatale di secondo livello ed è costituita dalle sezioni di terapia intensiva neonatale, patologia neonatale e nido.

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Trento

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) e al trattamento delle patologie femminili, sia nel corso della gravidanza (ostetricia) sia al di fuori della gravidanza (ginecologia).

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Rovereto

L’Unità operativa ostetricia e ginecologia dell’ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto rappresenta un punto di riferimento provinciale per l’accoglienza e l’accompagnamento delle gravidanze e delle donne affette da patologia ginecologica. Tutti i servizi di assistenza sono erogati all’interno della struttura ospedaliera. Per quanto riguarda la maternità, la nostra struttura, pur accogliendo le situazioni di maggior complessità ostetrica, assicura un’attenzione particolare alla fisiologia dell’evento nascita.

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Cles

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) e al trattamento delle patologie femminili, sia nel corso della gravidanza (ostetricia) sia al di fuori della gravidanza (ginecologia).

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia PMA - Arco

L'Unità operativa ostetricia e ginecologia e il Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita, forniscono servizi ginecologici e ostetrici e, come centro unico provinciale, tutti i servizi di diagnosi e terapia dell’infertilità.

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Cavalese

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cavalese rappresenta il punto di riferimento per le valli di Fiemme, Fassa e Cembra e per il territorio Valli dell’Avisio per l’accoglienza e l’accompagnamento delle donne in gravidanze a basso/medio rischio e delle donne affette da patologia ginecologica minore, attraverso  attività di reparto e sala parto, di sala operatoria  ginecologica in regime di day hospital ed ambulatoriale, di consultorio sul territorio, di consulenza diretta per il pronto soccorso 24 ore su 24 e di assistenza a domicilio per puerpere e neonati.

Ulteriori dettagli

Unità operativa pediatria - multizonale

L’Unità operativa multizonale pediatria di Trento, Cles e Cavalese fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, a utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. In pronto soccorso pediatrico si provvede alla stabilizzazione clinica dei pazienti pediatrici che accedono al pronto soccorso, con esclusione dei codici rossi. Presso l'unità operativa si opera nello spirito della Carta internazionale dei diritti del fanciullo, con particolare attenzione e rispetto della dignità del piccolo paziente e della famiglia, assicurando loro una corretta e tempestiva presa in carico.

Ulteriori dettagli

Unità operativa pediatria - Rovereto

L’Unità operativa pediatria fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, ad utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. 

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 03 Gennaio 2025