Cosa fa
Al Centro operano due équipes di specialisti, una per la fascia di età sotto ai 18 anni e l'altra per la fascia di età superiore ai 18 anni. Nell'équipe dell'area pediatrica operano il medico pediatra, il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, la dietista, l'infermiere e il terp. Nell'équipe dell'area adulti operano il medico nutrizionista, il medico psichiatra, lo psicologo, la dietista, l'infermiere e il terp.
Le singole équipe si ritrovano settimanalmente in riunioni operative e periodicamente in una riunione generale per discutere e organizzare le attività del Centro.
Dopo i colloqui di valutazione si predispone un percorso diagnostico al termine del quale si formula il progetto terapeutico.
I programmi terapeutici sono mirati e personalizzati, per facilitare una migliore partecipazione al processo di cura e per predisporre risposte appropriate ai diversi bisogni: visite mediche, controlli clinici, psicoterapia individuale e familiare, terapia di gruppo, terapia farmacologica, riabilitazione alimentare.
Le prestazioni sono erogate negli ambulatori del Distretto sanitario di viale Verona, e nelle sedi delle diverse unità operative afferenti per particolari necessità e sono supportati dalla segreteria del Centro che provvede a informare e orientare i cittadini sull'organizzazione.
Nei casi indicati le persone accedono a cure in regime di ricovero. Per gli adulti sono riservati dei posti letto presso la medicina dell'Ospedale Santa Chiara, mentre per l'area infantile sono riservati i posti letto presso la medicina pediatrica dell'Ospedale Santa Chiara.
Nei casi in cui c'è bisogno di interventi riabilitativi residenziali a lungo e breve termine, le persone possono essere indirizzate presso una comunità terapeutica, gestita dal Centro accoglienza prevenzione trattamento dipendenze patologiche di Trento.
La visita che lo specialista effettua per una prima valutazione è soggetta a un ticket. A conclusione della valutazione diagnostica lo specialista propone al diretto interessato un programma di cura.
Ogni ciclo di otto prestazioni, integrate fra i vari specialisti, è soggetto a un ticket di €36,15. Se necessario i cicli possono essere riproposti e ripetuti per tutta la durata del trattamento.
Se la diagnosi rientra nei codici di anoressia o bulimia è possibile la certificazione per l'esenzione ticket prevista dall'articolo 4 del D.M. 28.05.1999 N. 329.