Seguici su
Cerca

Unità di missione semplice Polo ospedaliero universitario del Trentino

Opera ai fini della predisposizione, conduzione e conclusione – sino alla stipula degli atti contrattuali/collaudo – delle procedure ad evidenza pubblica relative all’affidamento della progettazione e della costruzione del Polo Ospedaliero Universitario del Trentino. Tale attività viene svolta di concerto e a supporto del Vice Commissario per l’opera “Polo Ospedaliero Universitario del Trentino”, con funzioni di coordinatore per gli aspetti tecnici, ed in stretta collaborazione con il Servizio ospedaliero provinciale e suoi delegati, per gli aspetti sanitari. Collabora con la Struttura Commissariale per la predisposizione degli atti necessari a tale opera, assicurando la rispondenza di quanto progettato e realizzato rispetto alle esigenze espresse dall’Azienda. Per tale attività si avvale di risorse messe a disposizione della struttura stessa da PAT, da APSS o individuate esternamente, garantendone il coordinamento per gli aspetti tecnici specifici. Assicura il coordinamento di tutte le attività finalizzate al trasferimento, entro le tempistiche pianificate, delle funzioni aziendali nelle nuove strutture.

Struttura Complessa

Cosa fa

Principali attività:

  • definire gli elementi tecnici e il coordinamento delle richieste organizzative e sanitarie per comporre il quadro esigenziale da soddisfare, lo sviluppo delle alternative progettuali e il documento di indirizzo alla progettazione;
  • collaborare per gli elementi relativi alle funzioni tecniche nel rispetto delle tempistiche da cronoprogramma previste dal commissario straordinario per la gara;
  • garantire il coordinamento, la verbalizzazione e l'adeguato supporto documentale degli incontri periodici del gruppo di lavoro APSS;
  • valutare, recepire e coordinare le esigenze cliniche che influenzano la progettazione dell’opera;
  • garantire il supporto specialistico nelle valutazioni tecniche di gara per l’appalto o appalto integrato, nella fase di costruzione e nelle successive fasi fino al collaudo;
  • partecipare in collaborazione con il vice commissario alle Conferenze dei servizi indette dalla Provincia Autonoma di Trento;
  • definire i contenuti con i progettisti incaricati dalla Struttura commissariale in quanto Stazione Appaltante;
  • partecipare alle operazioni di validazione dei progetti;
  • coadiuvare tecnicamente e in modo proattivo la Struttura Commissariale nella sorveglianza delle attività realizzative dell’opera.