Seguici su
Cerca

Unità operativa chirurgia generale - Rovereto e Arco

L'Unità operativa multizonale chirurgia generale di Rovereto e Arco si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che interessano gli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari) oltre alla mammella e alla tiroide. 

Struttura Complessa

Cosa fa

Nell'unità operativa vengono eseguiti interventi chirurgici sia in regime di elezione che in regime di urgenza, in modo continuativo.

L’attività chirurgica comprende numerosi ambiti: 

  • chirurgia gastro-esofagea: ernia jatale ( plastica antireflusso per via laparoscopica), acalasia esofagea (esofagomiotomia extramucosa per via laparoscopica), patologia benigna e maligna dello stomaco (per via laparoscopica e tradizionale, con particolare riferimento alla patologia neoplastica);
  • chirurgia dell’intestino: patologia benigna e maligna dell’intestino tenue, patologia benigna e maligna del colon e del retto (tali interventi, se non presenti controindicazioni particolari, vengono preferibilmente eseguiti per via laparoscopica);
  • chirurgia delle vie biliari: calcolosi della colecisti (colecistectomia laparoscopica e tradizionale), trattamento combinato con gli endoscopisti della calcolosi della colecisti e della via biliare principale, patologia neoplastica delle vie biliari, in collaborazione con gli endoscopisti;
  • chirurgia della parete addominale: laparocele della parete addominale (plastica per via laparoscopica), plastica con tecnica tradizionale in casi selezionati di laparoceli molto grandi o di confine), ernia ombelicale ed epigastrica;
  • chirurgia delle ernia inguinali: plastica del canale inguinale con rete in anestesia locale con sedazione e dimissione in giornata, plastica dell’ernia inguinale bilaterale o recidiva per via laparoscopica extraperitoneale (TEP);
  • chirurgia proctologica: patologia emorroidaria con tecnica scelta in base al quadro clinico (emorroidectomia sec Milligan- Morgan, legatura delle arterie emorroidarie Doppler guidata (THD), intervento di resezione del retto sec Starr), fistole anali, ascessi, ragade anale, cisti pilonidale, sindrome del perineo discendente in collaborazione con urologi e ginecologi;
  • chirurgia toracica per diagnosi e terapia dell’enfisema bolloso, con tecnica toracoscopia;
  • endocrinochirurgia per patologia benigna e maligna della tiroide, delle paratiroidi e del surrene;
  • chirurgia senologica per patologia benigna e maligna della mammella, in collaborazione con il Servizio di senologia radiologica, con la medicina nucleare e la chirurgia di Trento ( per la biopsia del linfonodo sentinella), e con il servizio di oncologia;
  • consulti multidisciplinari: vengono regolarmente svolti soprattutto per patologia oncologica del tratto gastroenterico, in collaborazione con gastroenterologi, radiologi ed oncologi e per la patologia oncologica della mammella, in collaborazione con oncologi, radioterapisti e radiologi.

Attività ambulatoriale

L’attività ambulatoriale viene svolta giornalmente secondo un piano di lavoro ben definito che prevede ambulatori di chirurgia generale e specialistica. Gli ambulatori si svolgono prevalentemente nel pomeriggio con orario fisso dalle 14.30 alle 16.00. Si eseguono prime visite chirurgiche, medicazioni e visite di controllo. 
L’attività ambulatoriale specialistica si svolge per le seguenti patologie:

  • patologia endocrinologica (mercoledì mattina): si eseguono prime visite, visite di controllo, ecografia e agoaspirato con guida ecografica;
  • patologia proctologica: (giovedì mattina): si eseguono prime visite, visite di controllo, anoscopie, rettoscopie;
  • patologia della mammella: (venerdì mattina): si eseguono prime visite; visite di controllo e medicazioni;
  • patologia dell’esofago e dello stomaco: (venerdì mattina): si eseguono prime visite, visite di controllo;
  • patologia della parete addominale: (giovedì mattina): si eseguono prime visite di controllo e medicazioni.

In regime ambulatoriale vengono anche eseguiti piccoli interventi chirurgici per pazienti precedentemente valutati presso il nostro ambulatorio divisionale.

Ulteriori informazioni

L’unità operativa dispone di venti letti di degenza ordinaria e due per attività di day Surgery.
Le stanze sono di tipologia diversa: stanze ad un letto, riservate a pazienti critici o a pazienti sottoposti a chirurgia maggiore, per monitorare l’immediato post-operatorio; stanze a tre letti con bagno e stanze a quattro letti.
La visita ai degenti è permessa tutti i giorni dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 20.00. Tali orari devono essere rigorosamente rispettati per il bene dei pazienti e per permettere la regolare assistenza. Assistenze prolungate sono possibili, solo se indicate e richieste dal personale di servizio. È assolutamente vietato l’ingresso a bambini di età inferiore agli otto anni. Il colloquio con i medici può avvenire a termine di un intervento chirurgico o in momenti particolari concordati.