Seguici su
Cerca

Unità operativa anestesia e rianimazione - Rovereto

L'Unità operativa anestesia e rianimazione di Rovereto fornisce alle unità operative chirurgiche gli apporti professionali in termini di anestesia (generale e loco regionale), rianimazione e trattamento antalgico, indispensabili allo svolgimento della attività chirurgica e diagnostico-terapeutica invasiva sia programmata che d'urgenza. Provvede ad attività di consulenza per tutti i reparti ed alla esecuzione delle procedure tipiche della specialità (posizionamento cateteri venosi centrali, drenaggi toracici, ecc). Assicura tutti gli interventi rianimatori richiesti in urgenza-emergenza dalle varie unità operative.

Struttura Complessa

Cosa fa

L’unità operativa si occupa di:

  • esecuzione di procedure di anestesia per tutte le specialità chirurgiche attive presso l’ospedale;
  • assistenza in anestesia o in stand-by per procedure diagnostiche e/o terapeutiche in specialità non strettamente chirurgiche ma che effettuano manovre invasive dolorose o procedure che richiedano sedazione profonda del paziente;
  • valutazione anestesiologica preoperatoria, sia come consulenza su pazienti degenti che dedicata ad utenti in regime prericovero, attraverso struttura ambulatoriale apposita, denominata CeVaP (Centro di Valutazione Preoperatoria). A tale struttura si accede o per invio diretto da reparto di degenza o tramite prenotazione effettuata dal CUP (Centro Unico di Prenotazione);
  • accettazione e ricovero di pazienti critici in terapia intensiva con staff medico dedicato o in rotazione sulle 24 ore al giorno per tutti i giorni dell’anno, con accesso da pronto soccorso o da reparti di diagnosi e cura dell’ospedale;
  • consulenza rianimatoria per pazienti degenti in altre strutture dell’ospedale;
  • consulenza in terapia del dolore ed effettuazione di procedure di terapia del dolore, anche di tipo invasivo, con specifico riferimento anche alla medicina complementare;
  • erogazione di prestazioni  per pazienti interni o per utenti esterni, per esigenze varie che richiedano invasività o specificità delle procedure. La degenza di terapia intensiva di tipo polivalente è dotata di otto posti letto, di cui uno in box isolato con video sorveglianza. Nelle 24 ore è presente sempre almeno un medico e quattro infermieri professionali.