Unità operativa anestesia e rianimazione - Cavalese
L'Unità operativa anestesia e rianimazione di Cavalese garantisce, per quanto di competenza, una pronta risposta a tutte le esigenze del presidio ospedaliero di Cavalese sia d’interesse anestesiologico-antalgico che rianimatorio.
Contatti
Sedi
Cosa fa
L'unità operativa svolge le seguenti attività:
- interventi in elezione di chirurgia, ortopedia e ostetricia/ginecologia;
- interventi urgenti/emergenti;
- supporto rianimatorio in urgenza - emergenza nei vari reparti e servizi;
- gestione del perioperatorio con valutazione anestesiologica e controllo post-operatorio, pain-service con le varie tecniche farmacologiche ed invasive;
- attività di consulenza nei reparti e in pronto soccorso;
- supporto al DH oncologico con inserzione di cateteri venosi centrali e periferici a lunga permanenza;
- supporto al Servizio di endoscopia digestiva e radiologia per esecuzione di esami in sedazione;
- analgesia ostetrica;
- ambulatorio di terapia del dolore per pazienti ambulatoriali.
Interventi anestesiologici programmati e urgenti nel blocco operatorio
In elezione si occupa di medicina perioperatoria, seguendo tutto il percorso del paziente da sottoporre a intervento chirurgico, in particolare:
- valutazione preoperatoria con eventuale approfondimento diagnostico per stratificare e diminuire il rischio di complicanze;
- gestione intraoperatoria con applicazione della più adeguata tecnica anestesiologica;
- gestione della fase postoperatoria, in collaborazione con il medico di reparto, per la terapia antalgica e per il precoce riconoscimento e trattamento di eventuali complicanze;
- supporto ai vari servizi (radiologia, endoscopia digestiva, day hospital oncologico) per le necessità contingenti e programmate.
L'attività chirurgica programmata viene svolta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00.
L’attività chirurgica ostetrica, urgente ed emergente, viene svolta tutti i giorni, sulle 24 ore.
Il percorso perioperatorio è ottimizzato, ogni paziente viene preso in carico dal case manager (infermiere di reparto dedicato a questa attività) ed in unico accesso esegue esami emato-chimici, ECG, RX torace se necessario, visita anestesiologica e chirurgica.
Tutti i candidati ad intervento elettivo vengono visitati in ambulatorio “preparazione interventi” per valutarne le caratteristiche fisiche (dati antropometrici, vie aeree) e cliniche (allergie, comorbilità, terapie in atto) con lo scopo di individuare i fattori di rischio perioperatori e diminuirli quando possibile.
Durante la visita vengono fornite le informazioni circa le varie opzioni terapeutiche, i rischi e le possibili complicanze e un piano anestesiologico mirato, per il quale gli viene richiesto il consenso.
Le visite anestesiologiche per gli interventi urgenti vengono effettuate nell’immediato preoperatorio.
In sala operatoria il paziente accede con documentazione completa, all’ingresso viene preso in carico da un infermiere di anestesia dedicato che, dopo aver eseguito le procedure di sicurezza previste, monitorato i parametri vitali e posizionato adeguato accesso venoso, supporta l’anestesista nell’esecuzione della tecnica anestesiologica pianificata.
Durante l’intervento è sempre presente l’anestesista e l’infermiere di anestesia adeguatamente formato.
In base alle condizioni del paziente viene definita la durata del monitoraggio post-intervento prima del rientro in reparto.
Il percorso del paziente, dall’ingresso in blocco operatorio al rientro in reparto, viene documentato nella cartella di anestesia.
Gestione urgenza emergenza rianimatoria
È presente in guardia attiva sulle 24 ore, su chiamata diretta, un anestesista rianimatore per tutta la casistica medica, chirurgica/ortopedica, ostetrica e per eventuale supporto intensivo delle funzioni vitali in condizioni d’urgenza/emergenza.
Consulenze
Le consulenze interne, per tutti i reparti dell’ospedale, vengono espletate, se non urgenti, entro le 24 ore successive alla richiesta.
Le consulenze possono riguardare i seguenti interventi: pain service, sedazioni in pronto soccorso, endoscopia digestiva e radiologia, accessi venosi periferici centrali e a lunga permanenza.
Ambulatorio terapia del dolore
È attivo un ambulatorio per il trattamento del dolore cronico non oncologico.
L’ambulatorio di terapia del dolore è attivo il martedì (8.30-13.30) e il giovedì (8.30-15.30).
Il servizio è rivolto prevalentemente a pazienti con patologia dolorosa benigna di tipo acuto o cronico.
Viene effettuata di prassi una prima visita con lo scopo di definire la tipologia di trattamento (medico, interventistico) ed eventualmente la necessità di indirizzare i pazienti presso gli ospedali centrali di riferimento (Trento, Rovereto).
In ambulatorio vengono eseguite: agopuntura somatica/auricoloterapia, procedure mini-invasive (mesoterapia, infiltrazione tender area e trigger point), blocchi delle faccette articolari lombari, blocchi peridurali sacrali, blocchi nervosi periferici.
Per garantire il massimo della sicurezza, nel corso dei trattamenti è sempre presente un medico anestesista specialista in terapia del dolore, affiancato da un’infermiera di anestesia.
Per accedere al servizio il paziente deve rivolgersi in prima battuta al proprio medico di medicina generale per la compilazione dell’impegnativa, con richiesta di prima visita per terapia del dolore e successivamente presentarsi al CUP dell’ospedale (presso gli sportelli ticket e poliambulatori) per prenotare la visita.
Per ogni informazione vi è la possibilità di contattare l’ambulatorio di terapia del dolore al numero +39 0462 242356 nelle giornate di martedì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30.
Persone
Ulteriori informazioni
L'Unità operativa anestesia e rianimazione è ubicata al secondo piano dell’ospedale in contiguità con il blocco operatorio.
Il direttore e i dirigenti medici del servizio sono disponibili su appuntamento per eventuali colloqui con i pazienti sottoposti ad intervento o con i loro parenti.
Gli informatori scientifici del farmaco si ricevono il mercoledì, previo appuntamento secondo le regole stabilite dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.