Seguici su
Cerca

Dipartimento affari economico-finanziari, generali e amministrativi

Il Dipartimento affari economico-finanziari, generali e amministrativi provvede alla gestione economica e finanziaria, nonché agli affari ed adempimenti fiscali e generali connessi alle attività dell’Azienda. Supporta la negoziazione con i soggetti esterni, che operano per conto del Servizio sanitario provinciale, nella definizione della tipologia e quantità delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie da acquisire sulla base dei bisogni rilevati nel rispetto degli indirizzi nazionali, provinciali e aziendali. Collabora con il Direttore sanitario e le Articolazioni organizzative fondamentali nella definizione della tipologia e quantità di prestazioni da cedere a soggetti esterni e nelle azioni da attivare per il sistema di monitoraggio e controllo sulle prestazioni acquisite. Garantisce la funzione di supporto operativo al Collegio Sindacale e, ove presente, alla società di revisione contabile.

Provvede alle attività amministrative di avvio e supporto alla gestione operativa di tutte le progettualità finanziate con risorse ulteriori rispetto al Fondo Sanitario Provinciale ed al Fondo per l’Assistenza Integrata, garantendo la rendicontazione economica all’ente finanziatore in coerenza con la contabilità generale.

Struttura

Responsabile
Anselmo Andrea Maria

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture aziendali
Servizio bilancio

Assicura la corretta tenuta della contabilità generale al fine della redazione del bilancio d’esercizio nel rispetto dei principi contabili vigenti. Cura la predisposizione del bilancio preventivo in ottemperanza alle direttive provinciali garantendo la miglior rappresentazione economico-patrimoniale previsionale della gestione aziendale. Provvede alla gestione delle risorse finanziarie a disposizione dell’Azienda.

Ulteriori dettagli

Servizio convenzioni

Costituisce il riferimento ed il supporto amministrativo al Consiglio di Direzione nel processo di definizione della tipologia e quantità di prestazioni da acquisire dalle strutture e soggetti accreditati che operano per conto del Servizio sanitario provinciale, sulla base dei bisogni rilevati nel rispetto degli atti di programmazione e degli indirizzi nazionali, provinciali e aziendali. Assicura il supporto amministrativo nell’istruttoria finalizzata alla definizione di accordi/convenzioni con soggetti pubblici, privati non accreditati ed enti del terzo settore. Garantisce il monitoraggio delle prestazioni acquisite, rappresentando l’interfaccia amministrativa con i soggetti con cui sono in essere accordi/convenzioni.

Ulteriori dettagli

Servizio internal audit e gestione fiscale

Garantisce gli adempimenti fiscali di competenza dell’Azienda e di sostituto d’imposta, con la rilevazione delle ritenute fiscali di legge. Esercita l’attività di controllo interno sui processi, in particolare sui processi e attività di tipo amministrativo, caratterizzati da rischi potenziali significativi, al fine di supportare e assistere il Consiglio di direzione nell’assicurare la conformità alle leggi, ai regolamenti, alle discipline interne e il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi aziendali, attenzionando anche le procedure connesse a progetti finanziati con fondi europei e/o statali. Assume le funzioni di gestore delle segnalazioni di operazioni sospette ai fini antiriciclaggio.

Ulteriori dettagli

Cosa fa

  • documentare la gestione complessiva dell’Azienda attraverso gli strumenti contabili adottati, applicati in ottemperanza ai principi contenuti nelle leggi o, comunque, generalmente accettati;
  • sovrintendere alla predisposizione dei Bilanci preventivi e d’esercizio;
  • sovrintendere alla gestione economica e finanziaria nonché agli adempimenti fiscali connessi alle attività dell’Azienda;
  • procedere alla stesura degli atti di convenzionamento conseguenti, con la definizione della tipologia e della quantità di prestazioni da cedere a soggetti esterni;
  • gestire i rapporti con le strutture accreditate e con i soggetti convenzionati pubblici e privati, nonché con le associazioni di volontariato e gli enti del terzo settore che concorrono all’erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie ai cittadini.