Nido - Patologia 2
- neonati fisiologici;
- neonati a bassa complessità assistenziale in rooming in protetto.
Patologia neonatale 1
- neonati con patologie a media complessità, pretermine nelle fasi di accrescimento e neonati in pre-dimissione.
Terapia intensiva e sub-intensiva neonatale:
- neonati pretermine anche di età gestazionale e peso estremamente basso;
- neonati a termine ed entro i trenta giorni di vita con patologie acute;
- pazienti in età pediatrica di peso inferiore ai quindici Kg e lattanti con necessità di monitoraggio e trattamento intensivo in patologie acute e chirurgiche nel pre e post operatorio.
Banca del latte umano donato (BLUD) – Lattario
Il lattario è un servizio per la preparazione del latte per l'intera area pediatrica: neonatologia e terapia intensiva neonatale, medicina pediatrica e chirurgia pediatrica. Vengono utilizzati latte di mamma, latte umano donato alla banca del latte, latte artificiale e formule lattee speciali per particolari patologie.
La banca del latte umano donato (BLUD), situata all’interno del reparto di neonatologia, è il luogo dove il latte di mamme volontarie donatrici viene raccolto, trattato e conservato in condizioni di sicurezza per essere usato per alimentare in particolare i neonati prematuri e di basso peso alla nascita, ma anche i neonati a termine e sani che, per brevi periodi, possono beneficiare di latte di donna da integrare al latte della propria mamma.
Servizio di trasporto neonatale d’emergenza
L’unità operativa coordina il servizio trasporto neonatale di emergenza in ambulanza e in elicottero in collegamento con il 118.
Attività ambulatoriale
- ambulatorio follow up neonati ad alto e medio rischio;
- ambulatorio cardiologico: è rivolto ai bambini affetti da cardiopatia congenita o che richiedono accertamenti di natura cardiologica fino all’anno di vita. In seguito questi bambini vengono gestiti ambulatorialmente in collaborazione con la pediatria;
- ambulatorio nefrourologico, in collaborazione con la pediatria e la chirurgia pediatrica, è rivolto a tutti i neonati e lattanti con necessità di accertamenti e/o cure per patologia nefrourologica;
- ambulatorio per il follow up delle infezioni congenite: in collaborazione con l’ostetricia, è finalizzato alla gestione/follow up dei neonati a rischio di infezione congenita e con infezione congenita accertata;
- ambulatorio neonatologico: viene data la possibilità di controlli a breve distanza dalla dimissione di neonati fisiologici o lievemente prematuri con problemi quali il calo ponderale, difficoltà di avvio all’allattamento materno, ittero ecc…;
- ambulatorio ecografie cerebrali: medici con competenze in tale procedura, effettuano il follow up ecografico in quei neonati con precedenti indagini patologiche o in corso di accertamento;
- ambulatorio screening metabolici e audiometrico: i neonati sottoposti a tali indagini alla nascita vengono ricontrollati a distanza nei casi dubbi o patologici.
Tutoraggio: a studenti corso di laurea in medicina, in infermieristica e ostetricia.
La nostra unità operativa persegue la promozione dell’allattamento al seno e il rafforzamento delle competenze genitoriali. Per ottimizzare la cura del neonato, il benessere del genitore e per favorire una dimissione sicura si avvale dell' intervento di varie figure professionali come neonatologo, infermiere, operatore socio-sanitari, ostetrica, puericultrice, fisiatra, responsabile ambulatorio di follow-up, fisioterapista, logopedista, psicologa, neuropsichiatra, assistente sociale etc.
L’unità operativa si integra anche con il Servizio di cure palliative pediatriche (CPP) che rappresentano un approccio di cura che ha come obiettivo la qualità della vita del bambino e della sua famiglia. Mirano ad offrire risposte assistenziali complesse (il più possibile a domicilio), a prendersi carico dei loro bisogni clinici, psico-sociali, spirituali ed economici. Lo spettro di patologie che richiedono le CPP è ampio ed eterogeneo, come ampio ed eterogeneo è il range di durata e complessità degli interventi assistenziali che richiedono team interdisciplinari ed interistituzionali.