Unità operativa ostetricia e ginecologia - Cles
L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) e al trattamento delle patologie femminili, sia nel corso della gravidanza (ostetricia) sia al di fuori della gravidanza (ginecologia).
Contatti
Sedi
Cosa fa
ATTIVITÀ AMBULATORIALI E TERRITORIALI
Le prestazioni specialistiche ambulatoriali assicurate dall’unità operativa, da prenotare attraverso CUP provinciale, sono:
- ambulatorio divisionale di ostetricia e ginecologia ospedaliero e territoriale (Mezzolombardo e Malè);
- ambulatorio di ecografia ostetrica;
- ambulatorio di ecografia ginecologica;
- ambulatorio di colposcopia/vulvoscopia;
- ambulatorio di patologia ostetrica;
- ambulatori libero professionali;
- corsi di accompagnamento alla nascita: dal sesto mese di gravidanza è possibile frequentare un corso multidisciplinare (ostetrica, ginecologo, pediatra, anestesista, psicologo).
Per informazioni e prenotazioni contattare i recapiti del reparto; - ambulatorio di ostetricia e ginecologia consultoriale: parte di un servizio pubblico in cui sono presenti professionalità diverse che operano in equipe (assistente sociale, sanitario, ginecologo, infermiera, ostetrica,medico pediatra, psicologo).
Chiunque si può rivolgere al consultorio per aver informazioni, consulenza e supporto in riferimento a temi riguardanti problematiche relazionali, difficoltà di coppia, situazioni di disagio, problematiche dell’adolescenza, sessualità, contraccezione, maternità responsabile, prevenzione, applicazione Legge 194.
L’accesso è gratuito e su appuntamento telefonico diretto senza intermediazione CUP.
In ambito ostetrico è garantita l’assistenza alla gravidanza a basso rischio/bassa intensità di cure e al parto spontaneo e operativo, in acqua, indolore (parto analgesia garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7), ricoveri per patologia ostetrica di primo livello (parti dalla trentacinquesima settimana compiuta), l’assistenza al puerperio e la pratica routinaria del rooming-in (neonati sempre in stanza con la mamma). In casi selezionati l’assistenza al puerperio viene garantita anche a domicilio.
In ambito ginecologico vengono effettuati ricoveri per il trattamento chirurgico delle più comuni patologie benigne. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti con il più appropriato approccio tecnico (laparotomia, laparoscopia, accesso vaginale, isteroscopia diagnostica e operativa).
In entrambi gli ambiti vengono assicurati servizi ambulatoriali sia nell’ospedale che sul territorio, diagnostici e consultoriali.
Persone
Servizi
Documenti
Ulteriori informazioni
L’area ostetrica occupa l’intero secondo piano del nuovo edificio ospedaliero ed è divisa in blocco parto, degenza e locali comuni.
Sono disponibili cinque stanze di degenza a due letti, tutte fornite di servizi igienici, box doccia e fasciatoio per il rooming-in. Per rooming-in si intende la gestione diretta del neonato da parte della madre, 24 ore su 24, con il costante supporto e la consulenza del personale ostetrico.
Il Reparto è inoltre provvisto di due ambulatori medici, guardiole ostetriche, locale predisposto per l’allattamento, sala riunioni, soggiorno con TV e di un locale dedicato alla preparazione e distribuzione degli alimenti.
Esiste una stanza a pagamento, dotata di due letti (uno per la paziente e uno per l’eventuale accompagnatore) con bagno e televisione. Le tariffe delle prestazioni sono di euro 92 per ogni giornata di degenza, euro 10 per eventuale pernottamento accompagnatore.
Le degenze di chirurgia ginecologica sono situate presso l’area funzionale omogenea di chirurgia, posta al secondo piano del vecchio edificio dell’ospedale, a pochi metri dall’area ostetrica.
La paziente si ricovera generalmente il mattino del giorno in cui è programmato l'intervento, a digiuno dalla mezzanotte, dopo aver già eseguito in occasione della valutazione pre-ricovero gli esami di laboratorio, eventuale ECG ed RX torace e visita anestesiologica. Nel giorno di ricovero la paziente viene giornalmente valutata dai medici di reparto, esegue medicazione, controlli ed accertamenti diagnostici che si rendono necessari in base al caso clinico. Alla dimissione la paziente viene visitata e riceve una relazione clinica che potrà essere consegnata al medico curante, nella quale viene riportato in sintesi quanto è stato fatto (interventi, terapie, esami, ecc...), con indicazione di eventuali ulteriori cure e controlli. Vengono rilasciate certificazioni a richiesta dell’interessata.
ACCESSO AL SERVIZIO:
Per problematiche inerenti gravidanza e parto contattare il recapito diretto della sala parto, per prenotazioni e informazioni di carattere ginecologico contattare le segreterie pre/post ricovero dell’area funzionale omogenea di chirurgia.
Orari di visita: dal lunedì al sabato dalle 19.00 alle 20.30, domenica e festivi dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 20.30. L’ingresso al reparto è sempre permesso ai papà.
Gli orari delle visite alle degenti devono essere rigorosamente osservati per garantire il riposo delle pazienti e dei neonati.
MISURE PREVENTIVE COVID -19:
L’accesso di visitatori, caregiver e accompagnatori è consentito ai soli casi strettamente necessari, previa autorizzazione del direttore o del coordinatore dell’unità operativa.
Gli informatori farmaceutici vengono ricevuti dal personale medico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 11.00 alle 12.30 con cartellino identificativo.
In caso di ricovero programmato (cioè senza carattere d'urgenza), il medico che propone il ricovero provvederà a compilare un apposito modulo inserendo i dati anagrafici e un recapito telefonico della paziente, la diagnosi di ricovero ed eventuale intervento proposto. La paziente verrà quindi contattata telefonicamente dalla segreteria per una valutazione pre-ricovero che viene svolta nel corso della mattinata presso gli ambulatori di ginecologia. In tale occasione la paziente porterà con sé tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, le eventuali terapie croniche che sta seguendo, e anche la propria tessera sanitaria, unitamente a una eventuale relazione clinica preparata dal suo medico di base o dallo specialista che richiede il ricovero.
Le informazioni di base per orientarsi nell'unità operativa sono assicurate dalla presenza di un prospetto informativo - o dalla relativa scheda della Carta dei servizi - con indicati i momenti principali della “giornata tipo di degenza”.
Le informazioni sulle caratteristiche dell'unità operativa e sulla degenza sono assicurate dalla consegna a tutte le degenti della "scheda informativa dell'unità operativa".