Seguici su
Cerca

Unità operativa pediatria - Rovereto

L’Unità operativa pediatria fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, ad utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. 

Struttura Complessa

Cosa fa

RICOVERO ORDINARIO:

  • ricoveri da accesso al pronto soccorso, dall’osservazione breve e su segnalazione del pediatra di libera scelta;
  • neonato: patologia neonatale, ad eccezione di terapia intensiva;
  • apparato respiratorio: patologie respiratorie acute e croniche tra cui bronchioliti, broncopolmoniti, asma bronchiale, fibrosi cistica (sia pazienti pediatrici che adulti); discinesia ciliare primaria;
  • apparato digerente: gastroenteriti, malattia da RGE (reflusso gastro-esofageo), celiachia, stipsi, epatopatie, appendiciti (assistenza pre e postchirurgica a pazienti sottoposti ad intervento chirurgico di appendicectomia);
  • sistema urinario: pielonefriti, glomerulonefriti, nefrosi, nefrouropatie malformative;
  • pazienti con malattie croniche (fibrosi cistica, malattie neuromuscolari, trapianti) e supporto alla rete di cure palliative pediatriche.

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO E OSSERVAZIONE BREVE:

  • attività di consulenza al pronto soccorso generale;
  • attività di osservazione temporanea correlata all’ accesso in pronto soccorso (durata inferiore alle 48 ore), per pazienti che necessitano di accertamenti o terapia complessa e controllo fino a stabilizzazione;
  • in tutti i suddetti ambiti è presente personale medico ed infermieristico dedicato. È garantita la presenza dei genitori o tutori del bambino.

DAY HOSPITAL:

  • prestazioni multidisciplinari e plurispecialistiche o terapie complesse;
  • programmato dal medico di reparto o previo accordo col medico curante: il servizio ha personale medico ed infermieristico dedicato.

AMBULATORIO DIVISIONALE:

  • neonatologico per neonati dimessi dal nido/patologia neonatale dell’ospedale di Rovereto e meritevoli di controlli in follow-up;
  • bambino dimesso: follow-up del bambino ricoverato che necessita controlli ospedalieri successivi alla dimissione.

AMBULATORIO SPECIALISTICO:

  • allergologia, bronco pneumologia e riabilitazione respiratoria pediatrica: diagnosi clinica e strumentale, terapia, follow-up, educazione sanitaria delle più frequenti patologie allergiche e pneumologi che (rinite, asma, allergia alimentare, dermatite atopica). Diagnostica allergologica e pneumologica di terzo livello: test allergologici cutanei ed ematologici, spirometria, ergometria, polisonnografia e saturimetria notturna, NO (ossido nitrico nasale e bronchiale), forza dei muscoli respiratori, test di bronco provocazione, misura del washout dell’azoto, brushing nasale per la diagnosi di discinesia ciliare primaria;
  • follow-up neonato patologico: prematurità, basso peso neonatale, insufficienza respiratoria alla nascita, malformazioni, in particolare uropatie malformative minori in collaborazione con i colleghi urologi pediatrici, problemi metabolici (ipoglicemia, ipocalcemia), neurologici (convulsioni, ipotonia), cardiologici (cardiopatie congenite, disturbi del ritmo cardiaco), endocrinologici (ipotiroidismo), infettivologici (madre HCV e HBSAg positiva, sifilide neonatale, toxoplasmosi, CMV), correlati a problemi uditivi e oculistici;
  • gastroenterologia: patologia del tubo digerente (malattia da reflusso gastroesofageo, celiachia, malattie correlate ad alimenti, malattie infiammatorie croniche intestinali, stipsi, malattie del fegato e vie biliari, pancreas) con effettuazione di pH-metria esofagea, endoscopia (in collaborazione con i colleghi del servizio di endoscopia digestiva), biopsia intestinale, breath- test;
  • ambulatorio TPO (test provocazione orale) e Canale verde: test di provocazione orale con allergeni, desensibilizzazione a farmaci, vaccinazioni in ambiente protetto con consulenza;
  • ambulatorio del bambino migrante e adottato (GLNBM: Gruppo di  lavoro nazionale del bambino migrante) : medico dedicato in rete con i servizi territoriali.

CENTRO PROVINCIALE FIBROSI CISTICA:

L’Unità operativa pediatria comprende il Centro provinciale fibrosi cistica. All’interno del centro si esegue valutazione multidisciplinare del paziente con fibrosi cistica (equipe dedicata: quattro medici, tre infermiere, tre fisioterapisti; consulenti: dietista e psicologa) in collaborazione con il Centro regionale veneto fibrosi cistica di Verona. Si effettuano prestazioni in regime ambulatoriale, di day hospital e di ricovero.

RETE DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE:

La pediatria di Rovereto è parte integrante della Rete provinciale di cure palliative pediatriche. In particolare la nostra unità operativa offre una equipe dedicata (medico, infermiere e fisioterapista), ambulatorio e stanze per la degenza.

RETE ALLERGOLOGICA PEDIATRICA TRENTINA:

La nostra unità operativa coordina la rete allergologica pediatrica trentina e funge da centro di riferimento di elevata competenza (terzo livello).

Prelievi per utenti esterni: per garantire un percorso protetto al paziente pediatrico si effettua in reparto (ambulatorio prelievi) prelievo di sangue, raccolta di urine sterili e di altro materiale biologico.
Orario: dal lunedì al venerdì ore 8.00-9.30. L’ accesso avviene attraverso l’ accettazione presso il centro prelievi. Presso l’ambulatorio prelievi sono applicate tecniche non farmacologiche di gestione del dolore da procedura.

Servizi

Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini

Tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari assicurano a bambini e genitori fin dalla gravidanza una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale, secondo le pratiche dell'Iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini".

Ulteriori dettagli

Screening neonatali

Lo screening è un test utile ad individuare un sospetto di malattia prima che questa si manifesti. Viene effettuato con lo scopo di identificare neonati/e affetti/e da patologie a prognosi severa il cui decorso possa essere positivamente influenzato da una diagnosi precoce e da una adeguata terapia.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

La prenotazione della visita specialistica avviene attraverso le seguenti modalità:

  • telefonando al CUP (+39 0461 379400) negli appositi orari (prima visita);
  • telefonando alla segreteria dell'unità operativa (+39 0464 403977) dalle ore 11 alle 12 dei giorni feriali (controlli) o recandosi personalmente.

CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL’UNITA’ OPERATIVA:

  Nido: tre stanze:

  • una per osservazione temporanea e visita medici;
  • un locale per igiene del neonato;
  • gestione del neonato durante la degenza secondo gli standard di rooming-in.

Patologia neonatale:     

  • una stanza per terapia sub intensiva;
  • una stanza per assistenza e supporto all’allattamento;
  • una stanza a due letti per madri nutrici.

Pediatria

1°, 2° e 3° infanzia:           

  • una stanza day hospital con quattro posti letto;
  • una stanza ambulatorio urgenze/consulenza pronto soccorso generale;
  • una stanza per osservazione breve (astanteria), quattro posti letto;
  • nove posti letto (cinque stanze doppie);
  • tre posti letto (tre stanze) Centro provinciale fibrosi cistica;
  • un locale adibito a palestra per i test da sforzo, e i programmi di riallenamento e condizionamento allo sforzo dei pazienti degenti;
  • una stanza giochi;
  • servizi.

Agenda dal lunedì al venerdì:

  • ore 08.30 –  09.15: riunione di reparto;
  • ore 09.15 – 12.00: visita medica (nido e patologia neonatale, 1°, 2° e 3° infanzia) svolta settimanalmente dallo stesso sanitario per assicurare in tal modo la continuità assistenziale;
  • ore 10.00 – 13.00: ambulatorio;
  • ore 14.30 – 16.00: ambulatorio, corsi pre-parto, aggiornamento;
  • ore 14.00 – 16.00: visita medica (come al mattino);
  • ore 08.30 – 20.30 e ore 20.30 – 08.30: servizio di guardia attiva.

Sabato e festivi:

Guardia attiva H24: reparto, pronto soccorso, sala parto. Durante il fine settimana l’attività nido/patologia neonatale è garantita da un secondo medico dalle 8.30 alle 14.00.

CENTRO FIBROSI CISTICA (Tel. +39 0464 404917)

Le visite ambulatoriali sono programmate ad ogni controllo e possono essere richieste in urgenza con telefonata al centro. I ricoveri sono programmati dal medico referente del centro (ricovero programmato, ricovero d’urgenza, ricovero concordato con il Centro fibrosi cistica di riferimento, Verona).

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

Ricovero e visite ambulatoriali cogestiti con la Rete di cure palliative pediatriche.

Gli orari di visita sono stabiliti come segue: dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 19 alle 20.00.

L’Unità operativa di pediatria partecipa attivamente al percorso di certificazione BFH (Baby friendly hospital, ospedale amico del bambino) della rete ospedaliera dell’APSS.
I genitori tutori possono assistere continuativamente il figlio in età pediatrica ricoverato beneficiando della dotazione di posti letto/poltrona.
Sono presenti spazi gioco per bambini in età pediatrica. Sono previste attività di sostegno al ricovero come clown terapia e gruppi di lettura. L’unità operativa accoglie settimanalmente i volontari dell’associazione “Bambino in ospedale”.
L'assistenza psicologica è assicurata a richiesta grazie alla collaborazione con il Servizio di psicologia clinica.

Attività di riabilitazione respiratoria pediatrica:
dal lunedì al venerdì attività ambulatoriale al mattino (bronco pneumologia e cure palliative); nel pomeriggio attività assistenziale riabilitativa per i pazienti ricoverati. I pazienti seguiti dal fisioterapista sia ambulatoriale che in regime di ricovero, alla dimissione ricevono una relazione fisioterapica con il programma domiciliare e i controlli relativi.

Attività infermieristiche speciali. PICC team:
presso l’unità operativa sono presenti infermiere specializzate nell’inserzione di cateteri venosi sotto guida ecografica. Il personale infermieristico è formato nella gestione di cateteri PICC, Midline e Powerglide. Nell’unità operativa è presente un’infermiera istruttrice IRC (Italian Resuscitation Council) di primo soccorso in età pediatrica ed una infermiera pediatrica certificata IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant), consulente per l’allattamento.
Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria contenente i dati essenziali del ricovero, i risultati degli accertamenti più significativi e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure da portare al proprio medico curante.
A tutti i pazienti che hanno necessità di assistenza al proprio domicilio dopo la dimissione è assicurata l'attivazione dei servizi territoriali necessari.