Struttura
L'Unità operativa dipendenze, attraverso équipe multi professionali, composte da medici, infermieri, psicologi, educatori, Ter.P, assistenti sociali, operatori socio sanitari, offre:
- progetti di presa in carico individualizzati, condivisi con la persona e la sua rete familiare e sociale oltre che, se necessario, con altri servizi territoriali;
- progetti di promozione della salute e prevenzione rivolti alla popolazione scolastica e alla comunità in generale.
Le principali attività svolte sono:
- promozione della salute rivolta alla popolazione generale e prevenzione mirata a target specifici;
- accoglienza tempestiva delle richieste e orientamento individuale e familiare di adulti e minori;
- valutazione multi professionale;
- collaborazione con enti e associazioni nella definizione di percorsi di reinserimento sociale e lavorativo;
- invio a gruppi di auto-mutuo-aiuto e a percorsi d’informazione e sensibilizzazione territoriali;
- assessement tossicologico e psichiatrico, trattamenti farmacologici integrati, counselling, interventi di educazione sanitaria;
- valutazione psicologica, sostegno psicologico, psicoterapia individuale e/o familiare e/o di gruppo;
- inserimenti in strutture residenziali riabilitative convenzionate (attività di counselling, valutazione, progettazione, sostegno e verifica).
Destinatari
Possono rivolgersi alla struttura, oltre alle persone portatrici dei bisogni specifici e ai loro familiari, anche i professionisti socio-sanitari, insegnanti, servizi ed enti che necessitano di informazioni, indicazioni o consulenza rispetto al fenomeno delle dipendenze.
Ai servizi dell’U.O. possono accedere i cittadini regolarmente iscritti al Sistema sanitario nazionale e residenti nella provincia di Trento, ma anche stranieri STP (Stranieri Temporaneamente Presenti). Per la presa in carico di cittadini italiani e stranieri residenti in altre province è necessaria l’autorizzazione del Servizio dipendenze dell’azienda sanitaria di appartenenza.