Il Direttore generale è l’organo di vertice della struttura organizzativa aziendale. È il legale rappresentante dell’Azienda e a lui spetta la responsabilità complessiva della gestione aziendale.
Fermi restando i compiti attribuiti al Consiglio di direzione, spettano al Direttore generale:
- l’esercizio delle funzioni di gestione dell’Azienda e l’adozione dei relativi provvedimenti, in particolare nelle materie di amministrazione generale, di indirizzo e pianificazione e di soluzione dei conflitti di competenza positivi e negativi; per le altre materie, il Direttore generale esercita le proprie funzioni, di norma, attribuendole ai direttori delle Articolazioni organizzative fondamentali dell’Azienda e ad altri responsabili di struttura dirigenziale, in relazione alla rispettiva sfera di competenza e secondo quanto stabilito dal presente Regolamento;
- l’adozione del Regolamento di organizzazione, previo parere del Consiglio di direzione e del Collegio per il Governo Clinico, e l’adozione del Programma di sviluppo strategico;
- le deliberazioni sono adottate dal Direttore Generale previo parere del Direttore sanitario, del Direttore amministrativo e del Direttore per l’integrazione socio sanitaria, salvo ragioni di urgenza.
Il Direttore generale nomina il Direttore sanitario, il Direttore amministrativo, il Direttore per l’integrazione socio – sanitaria e i direttori delle Articolazioni organizzative fondamentali dell’Azienda. Sentito il Consiglio di direzione, nomina i Direttori di Dipartimento ospedaliero, di Dipartimento territoriale, di Dipartimento transmurale e i Direttori di Dipartimento tecnicoamministrativo.
In caso di vacanza, assenza o impedimento del Direttore generale, le sue funzioni sono esercitate da un direttore del Consiglio di direzione munito di delega del Direttore generale oppure, in difetto di delega, dal direttore più anziano per età.