Unità operativa ostetricia e ginecologia - Trento
L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) e al trattamento delle patologie femminili, sia nel corso della gravidanza (ostetricia) sia al di fuori della gravidanza (ginecologia).
Contatti
Sedi
Cosa fa
In ginecologia vengono seguite sia patologie benigne che patologie oncologiche, per queste ultime l’unità operativa costituisce il centro di riferimento per la Provincia. Si garantisce, quando possibile, un approccio chirurgico mini-invasivo (laparoscopico o isteroscopico o vaginale), oltre all'approccio per via laparotomica, quando indicato. Vengono trattate la fibromatosi uterina (miomectomia laparoscopica o isteroscopica, isterectomia laparoscopica), le formazioni cistiche ovariche benigne, l'endometriosi, il prolasso genitale e l'incontinenza urinaria e tutte le neoplasie ginecologiche.
Presso l’unità operativa vengono eseguiti interventi laparoscopici anche con accesso singolo, minilaparoscopie con accessi da 3 mm.
Per la chirurgia per prolasso si eseguono sia interventi di ricostruzione fasciale che di sospensione con l’utilizzo di protesi. Si eseguono interventi per l’incontinenza urinaria come la TOT (Trans Obturator Tape: sling transotturatoria) e UBA (Uretharl Bulking Agents: agenti volumizzantiperiuretrali).
Persone
Servizi
Documenti
- Controlli periodici follow up in oncologia ginecologica
- Informativa travaglio e parto
- informativa e consenso trattamento off label Misoprostolo
- Informativa profilassi vaccinale
- Guida Maternità
- Allegato alla guida alla maternità
- Guida e consigli dopo intervento prolasso genitale
- Opuscolo informativo Partoanalgesia
- Allattamento e alimentazione infantile
- Cure amiche della madre
- Informativa assistenza al parto per le pazienti con infezione da Covid-19
- Nascere al Santa Chiara
- Sitografia utile per i futuri genitori
- Comunicazione studio sulle complicazioni relative all'aborto per uso off-label di misoprostolo
- Il benessere del perineo
- Cosa mettere in valigia per mamma e neonato
Ulteriori informazioni
Gli ambulatori divisionali sono collocati al piano rialzato corpo H dell’ospedale S. Chiara, ai poliambulatori Gocciadoro-Crosina e al presidio ospedaliero di Villa Igea. L'accesso agli ambulatori è limitato all'utente, salvo deroghe autorizzate dal Direttore dell’unità operativa.
Ospedale S. Chiara (corpo H - piano rialzato)
Ambulatorio per la gravidanza a termine:
si svolge dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 15.30. Vengono eseguiti i controlli nella gravidanza a termine, in attesa dell'insorgenza del travaglio. L'accesso può avvenire per tutte le donne che intendono partorire presso la nostra struttura, anche se durante la gravidanza sono state seguite altrove. Qualche giorno prima del termine previsto per il parto telefonare al numero +39 0461 903610 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00) per prenotare il controllo a termine.
Ambulatorio per la donazione del sangue cordonale:
per effettuare il colloquio informativo, la valutazione anamnestica dell'idoneità alla donazione e la compilazione del consenso informato, inviare un’e-mail al seguente indirizzo: sanguecordonale@apss.tn.it .
Poliambulatorio Gocciadoro - Crosina Sartori
AMBULATORI OSTETRICI
Ambulatorio di ecografia ostetrica e diagnosi prenatale: vengono eseguiti controlli ecografici di secondo livello in gravidanza con patologie materne o fetali. Vengono inoltre eseguiti esami di screening per le patologie cromosomiche fetali (test combinato e translucenza nucale), nonché esami di diagnosi prenatale invasiva (villocentesi e amniocentesi) su indicazione clinica. La prenotazione dello screening si effettua telefonando al numero +39 0461 903367 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure inviando un’e-mail all'indirizzo ambulatoriostetriciatrento@apss.tn.it .
Ambulatorio per la gravidanza a rischio: si svolge tutti i giorni dalle 8.00 alle 15.30. Vengono seguite le utenti con particolari patologie materne pre-gravidiche o della gravidanza che richiedono un controllo specialistico o più intensivo, talvolta a livello multidisciplinare (ad esempio in collaborazione con il diabetologo o con il nefrologo o reumatologo). In casi particolari può anche essere attivata un’integrazione con il servizio sociale e con l'Unità operativa di psicologia clinica. L'accesso all'ambulatorio viene solitamente prescritto o dal ginecologo curante concordandolo col responsabile del servizio, o come proseguimento delle cure per assistite dimesse dalla sezione di patologia ostetrica.
Ambulatorio reumatologico ostetrico: si svolge il lunedì dalle 8.00 alle 15.30 in collaborazione col medico reumatologo; vengono seguite le pazienti con patologia reumatica in gravidanza e per couselling pre-concezionale. Il primo accesso è solitamente prescritto dal medico curante o dallo specialista reumatologo o ginecologo. La prenotazione si effettua telefonando al +39 0461 903367 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; i controlli successivi vengono prenotati dall'ambulatorio stesso.
Ambulatorio delle malattie infettive in gravidanza: accedono a questo ambulatorio pazienti gravide con particolari patologie infettive tali da poter compromettere il benessere neonatale. Si svolge il lunedì dalle 8.00 alle 15.30. L'accesso viene prescritto dal ginecologo curante concordandolo col responsabile del servizio o come proseguimento delle cure per assistite dimesse dalla sezione della patologia ostetrica dell'unità operativa.
Ambulatorio per il puerperio patologico: si svolge di martedì dalle 8.00 alle 15.30. Vi accedono le utenti dimesse dopo parti, eventi complessi o particolari patologie insorte in gravidanza che necessitano di accertamenti e valutazioni specialistiche post dimissione o in previsione di future gravidanze. L'appuntamento viene fissato direttamente dal medico di reparto al momento della dimissione.
AMBULATORI GINECOLOGICI
Ambulatorio di colposcopia: si svolge il lunedì e il martedì dalle 8.00 alle 15.30. Viene svolta attività diagnostica per la prevenzione oncologica e diagnosi della patologia del basso tratto genitale, con particolare riguardo alla patologia del collo dell'utero e della vulva. Si prenota tramite CUP.
Ambulatorio HPV follow-up: si svolge di martedì e di giovedì dalle ore 8.00 alle ore 15.30. Vengono eseguiti i test HPV/THIN PREP dopo interventi di LEEP - conizzazioni che sono prenotati dall'unità operativa.
Ambulatorio di ecografia ginecologica di secondo livello: si svolge il martedì dalle 8.00 alle 15.30. Vengono eseguiti controlli ecografici ginecologici di secondo livello per la patologia ginecologica complessa, su richiesta dello specialista ginecologo. L'appuntamento si prenota telefonando al numero +39 0461 903356 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Ambulatorio di ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza: si svolge il mercoledì dalle 8.00 alle 15.30. Vi accedono utenti in età pediatrica e adolescenziale fino ai diciassette anni compiuti. Il controllo ginecologico in età infantile viene eseguito su precisa indicazione della pediatra o del medico curante. È utile per l'inquadramento diagnostico di patologie complesse in età infantile quali trattamento di patologie genitali e flogistiche, diagnosi delle malformazioni utero-vaginali, diagnostica e terapia delle precocità sessuali. Nell'età adolescenziale: amenorrea primaria o alterazioni mestruali, disturbi del comportamento alimentare, stati iperandrogeni e deficit ovarico prematuro. Prenotazione tramite CUP.
Ambulatorio di prolasso genitale e incontinenza femminile: si svolge il giovedì dalle 8.00 alle 15.30. L'ambulatorio è dedicato alle pazienti affette da difetti del pavimento pelvico e alle problematiche ad essi correlate come l'incontinenza urinaria, con il fine di identificare il miglior percorso diagnostico-terapeutico che può comprendere interventi chirurgici mirati o terapie riabilitative. Prenotazioni tramite CUP.
Ambulatorio di riabilitazione e rieducazione del pavimento pelvico: si svolge due volte in settimana dalle 8.00 alle 15.30, ed è dedicato alle puerpere e alle pazienti con problematiche di incontinenza urinaria o di statica pelvica che necessitano di una rieducazione e riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico. È un ambulatorio gestito da ostetriche dedicate in cui vengono utilizzate tecniche di fisiokinesiterapia, biofeedback ed elettrostimolazione. L'accesso al percorso di rieducazione perineale è subordinato alla visita specialistica presso l'Ambulatorio prolassi e incontinenza femminile.
Ambulatorio di endriometrosi: si svolge il giovedì dalle 8.00 alle 15.30. È dedicato alle utenti con diagnosi certa o presunta di endometriosi, al fine di indirizzarle nel percorso diagnostico e terapeutico. Prenotazione tramite CUP.
Ambulatorio di ginecologia oncologica: si eseguono i controlli nelle pazienti già operate per patologie oncologiche prenotati dall'unità operativa; riferimento telefonico +39 335 8239912.
Accesso alle prestazioni ambulatoriali:
Per accedere alle prestazioni ambulatoriali contattare il CUP al numero +39 0461 379400 (da telefono cellulare) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Fanno eccezione le prenotazioni per i seguenti ambulatori:
- ambulatorio di ecografia ginecologica di secondo livello: telefonare alla segreteria degli ambulatori ostetrici ginecologici (Tel. +39 0461 903356 dalle 9.00 alle 12.00);
- ambulatorio di isteroscopia diagnostica ambulatoriale presso Villa Igea: telefonare al +39 0461 904202 – 904203, fax +39 0461 904214;
- per le prenotazioni degli ambulatori di ecografia ostetrica di secondo livello, diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e villocentesi), screening prenatale (test combinato), gravidanza a rischio, malattie infettive in gravidanza, telefonare al +39 0461 903367 dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 15.30 oppure inviare un’e-mail all'indirizzo ambulatoriostetriciatrento@apss.tn.it;
- ambulatorio di reumatologia ostetrico ginecologica: telefonare alla segreteria degli ambulatori ostetrici ginecologici o inviare una mail all'indirizzo:ambulatoriostetriciatrento@apss.tn.it ;
- per l'appuntamento presso l'ambulatorio di gravidanza a termine, telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 al numero +39 0461 903610.
Presidio di Villa Igea
Ambulatorio di isteroscopia: viene svolta per indagare la patologia endometriale, benigna o neoplastica. Si svolge settimanalmente.
Accesso al servizio:
Durante il periodo di emergenza sanitaria, le visite sono permesse con delle limitazioni. Per essere autorizzati all'ingresso è necessario presentare compilate l'autodichiarazione attestante il possesso del green-pass e l'autocertificazione attestante una anamnesi Covid-19 negativa (da scaricare al seguente link: https://www.apss.tn.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Modulistica-per-visitatori-delle-strutture-ospedaliere). L'accesso è consentito ad un'unica persona all'interno della fascia oraria prevista.
L'accompagnatore dovrà rimanere a fianco della donna senza spostarsi all'interno del reparto, rispettando le distanze, indossando la mascherina chirurgica e adottando una scrupolosa igiene delle mani. Gli orari di accesso potrebbero subire dei cambiamenti e sono sempre esposti all'ingresso del reparto. Resta salvo che è permesso l'accesso di un accompagnatore (in possesso di autocertificazione e autodichiarazione) per tutta la durata del travaglie, durante le prime ore di vita del neonato e in caso di situazioni specifiche concordate con il personale.
Accesso nel reparto di ginecologia:
Durante il periodo di emergenza sanitaria, e fino a fino a nuove disposizioni, le visite sono ammesse ma con delle limitazioni. E' necessario presentare al personale debitamente compilati: l'autodichiarazione attestante il possesso del Green Pass e l'autocertificazione attestante l'anamnesi Covid-19 negativa, è consentito l’accesso di un'unica persona all’interno della fascia oraria prevista. Gli orari di accesso sono esposti all’ingresso del reparto e potrebbero subire dei cambiamenti.
Ulteriori indicazioni in merito e modulistica sono disponibili al seguente link: https://www.apss.tn.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Modulistica-per-visitatori-delle-strutture-ospedaliere
Le informazioni relative al ricovero delle assistite vengono fornite direttamente alla paziente. Al termine dell'intervento chirurgico, in caso di situazioni particolari, sarà il medico di reparto a contattare il referente indicato dalla paziente.
Le modalità di accesso al pronto soccorso ostetrico e ginecologico sono le seguenti: l'utente deve presentarsi al pronto soccorso generale dove viene eseguito il triage e successivamente il solo utente (salvo in casi particolari) verrà inviato all'accettazione ostetrico-ginecologica dell'unità operativa al piano 3; questo permette di diminuire sensibilmente i tempi di attesa.
Ricoveri programmati e degenza in ginecologia:
In caso di ricovero programmato (cioè senza carattere d'urgenza), il medico che propone il ricovero provvederà a compilare un apposito modulo (fornito dalla segreteria del reparto) inserendo i dati anagrafici e un recapito telefonico dell'utente, la diagnosi di ricovero ed eventuale intervento proposto. L'utente verrà quindi contattata telefonicamente dall'infermiera dedicata per una valutazione pre-ricovero che viene svolta presso il reparto. In tale occasione la paziente porterà con sé tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, le eventuali terapie croniche che sta seguendo, la propria tessera sanitaria, un documento di identità con foto, unitamente ad una eventuale relazione clinica preparata dal suo medico di famiglia o dallo specialista che richiede il ricovero.
Per contatti telefonici relativamente a ricoveri e/o visite pre-ricovero ci si può rivolgere al numero +39 0461 902832 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì. In caso d'urgenza invece, l'utente potrà accedere al reparto tramite pronto soccorso. In caso di patologia oncologica già diagnosticata in altra sede, la degente potrà richiedere una valutazione specialistica presso il reparto per programmare eventuale intervento o ulteriori indagini.
L'utente si ricovera generalmente il mattino del giorno in cui è programmato l'intervento, a digiuno dalla mezzanotte, dopo aver già eseguito, in occasione della valutazione pre-ricovero, gli esami di laboratorio, eventuali ulteriori esami e visita anestesiologica. Durante il ricovero la paziente viene giornalmente valutata dai medici di reparto, esegue medicazione, controlli ed accertamenti diagnostici che si rendono necessari in base al caso clinico. Alla dimissione la degente viene visitata e riceve una relazione clinica che potrà essere consegnata al medico curante, nella quale viene riportato in sintesi quanto è stato fatto (interventi, terapie, esami, ecc...), con indicazione di eventuali ulteriori cure e controlli.
Ricoveri programmati e degenza in ostetricia:
In caso di ricovero programmato in ostetricia, il medico che propone il ricovero invia un’e-mail al seguente indirizzo: ambulatoriostetriciatrento@apss.tn.it, utilizzando l'apposito modulo. In caso d'urgenza invece l'utente potrà accedere al reparto tramite pronto soccorso. Anche nel caso di taglio cesareo programmato la richiesta deve essere inviata a cura del ginecologo curante prima della trentaseiesima settimana di gravidanza all'indirizzo e-mail: ambulatoriostetriciatrento@apss.tn.it.
Oltre all’attenzione per la cura e l’assistenza alla gestante e alla partoriente fisiologica, l’Unità Operativa costituisce il centro di riferimento provinciale per le situazioni ostetriche e ginecologiche complesse. Le dimensioni e la complessità organizzativa non ostacolano un approccio personalizzato alla nascita con la definizione di percorsi assistenziali calibrati per complessità.
In caso di ricovero programmato l'assistita si presenta la mattina a digiuno nel giorno e nell'orario indicato presso il reparto di ostetricia al piano 3. In tale occasione l'assistita porterà con sé tutta la documentazione relativa ai controlli in gravidanza, la tessera sanitaria e un documento di identità con foto.
In caso di ricovero in urgenza o di travaglio di parto si accede attraverso il Pronto Soccorso Generale dove viene eseguito il triage e successivamente inviata all'accettazione dell'unità operativa al piano 3.
Il medico assiste la donna in collaborazione con l'ostetrica.
L'ostetrica è l'operatore di riferimento per il travaglio/parto ed il puerperio a basso rischio.
Alla dimissione l'assistita viene visitata dal medico o dall'ostetrica in base al percorso di cura nel quale è inserita e riceve una relazione clinica che potrà essere consegnata al medico curante, nella quale viene riportato in sintesi il suo percorso di ricovero, con indicazioni di eventuali ulteriori controlli. Vengono date inoltre indicazioni sui luoghi dove rivolgersi in caso di necessità, su come mantenere la salute del pavimento pelvico e tutte le informazioni necessarie per garantire una adeguata alimentazione ed accudimento del neonato e per un adeguato recupero psico-fisico dopo il parto.
Riconoscimenti:
Nel 2014 il nostro ospedale ha raggiunto l'accreditamento Baby Friendly Hospital (primo ospedale di secondo livello accreditato in Italia) che garantisce una particolare attenzione alle "cure amiche della madre" e al rispetto della fisiologia, dell'alimentazione del neonato e dell'adattamento di madre e bambino. Nel 2017 ha ottenuto la ricertificazione di Ospedale amico dei bambini a seguito dell’esito positivo della verifica dei documenti, delle visite nella struttura e delle interviste effettuate dai valutatori dell’Unicef, secondo gli standard delle Buone Pratiche.
Modalità di ricevimento degli informatori scientifici:
I rappresentanti che accedono all’unità operativa devono essere sempre dotati di tesserino di riconoscimento e comunicare il loro arrivo in segreteria.
Gli incontri informativi potranno avvenire:
- previo appuntamento, su richiesta motivata dell’informatore scientifico, inviando una e-mail all’indirizzo segreteriaostetriciaginecologias.chiara@apss.tn.it, nella giornata di giovedì mattina dalle 08.15 alle 8.45, in sala riunioni o in Auditorium dell'ospedale S. Chiara, con la presenza di più di cinque medici afferenti all’unità operativa.
- senza appuntamento, nella giornata di venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00, presso la sala d’attesa attigua alla segreteria, in relazione alla disponibilità del personale medico (disponibilità dei medici non preventivamente valutabile). Si ricorda che il regolamento prevede che il colloquio avvenga alla presenza di almeno due medici dell’unità operativa.