Follow us
Search

Dipartimento di prevenzione

La missione del Dipartimento di prevenzione consiste nella tutela della salute e della sicurezza della comunità attraverso il coordinamento di interventi orientati a fornire una risposta unitaria ed efficace ai bisogni di salute, perseguendo obiettivi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie infettive e croniche e dei fattori di rischio associati, di promozione della sicurezza e di miglioramento della qualità degli ambienti di vita e di lavoro, di tutela del benessere animale e di sicurezza alimentare, nel rispetto dei Livelli essenziali di assistenza.

Struttura

Responsabile
Zuccali Maria Grazia

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Strutture aziendali
Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal)

L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) è la struttura operativa del Dipartimento di prevenzione che si occupa di sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 

Ulteriori dettagli

Cosa fa

  • sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive, con particolare attenzione a quelle emergenti e promozione delle vaccinazioni in tutte le età della vita;
  • monitoraggio dei rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e controlli efficaci nell’ambito dell’igiene e sicurezza sul lavoro;
  • sorveglianza e controllo delle attività connesse agli alimenti e dell’acqua potabile, nonché la sorveglianza nutrizionale;
  • sorveglianza e controllo in materia di tutela dai rischi connessi con l’inquinamento ambientale in coordinamento con le strutture provinciali competenti in materia di ambiente;
  • sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, controllo degli alimenti di origine animale;
  • monitoraggio dello stato di salute, dei fattori di rischio e di quelli favorenti la salute e la loro distribuzione nella popolazione provinciale, anche attraverso il coordinamento dei sistemi di sorveglianza (quali PASSI, Passi d’Argento, sorveglianza 0-2, Okkio e HBSC);
  • promozione della salute della popolazione in un'ottica di life course, considerando le diverse fasce d’età in una dinamica interattiva che prevede multiprofessionalità, interdisciplinarietà e trasversalità, fra le quali la tutela sanitaria delle attività fisiche e delle attività sportive agonistiche e non;
  • organizzazione, promozione, sensibilizzazione e informazione della popolazione sui programmi di screening oncologico (per tumore del collo dell’utero, della mammella e del colon-retto);
  • attività medico-legale.

Il Dipartimento di prevenzione assicura un raccordo con i Distretti garantendo un adeguato flusso informativo su aspetti, anche a carattere d’urgenza, di particolare impatto sul territorio o sulla collettività quali per esempio emergenze infettive e alimentari locali.

Ulteriori informazioni

L'impegno del Dipartimento di Prevenzione nel Progetto SurvEthi

Il Dipartimento di Prevenzione dell’APSS partecipa al progetto sanitario di cooperazione internazionale “Rafforzamento del sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in Etiopia” (in breve, SurvEthi), che vede la Provincia Autonoma di Trento quale capofila, coinvolge altri 5 partner: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Medici con l’Africa CUAMM Trentino, Informatici Senza Frontiere e ha una durata triennale (2018-2021).

Per maggiori dettagli e per leggere la scheda sintetica del progetto vai a questo link: https://www.trentinocooperazionesolidarieta.it/Attualita/IL-SERVIZIO-IMPEGNATO-NEL-PROGETTO-SURVETHI