Seguici su
Cerca

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Rovereto

L’Unità operativa ostetricia e ginecologia dell’ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto rappresenta un punto di riferimento provinciale per l’accoglienza e l’accompagnamento delle gravidanze e delle donne affette da patologia ginecologica. Tutti i servizi di assistenza sono erogati all’interno della struttura ospedaliera. Per quanto riguarda la maternità, la nostra struttura, pur accogliendo le situazioni di maggior complessità ostetrica, assicura un’attenzione particolare alla fisiologia dell’evento nascita.

Struttura Complessa

Cosa fa

L’Unità operativa ostetricia e ginecologia si occupa di:

  • assistenza alla gravidanza fisiologica, al parto fisiologico a termine e al puerperio;
  • assistenza, diagnosi e cura delle patologie della gravidanza, del parto pre-termine dalla trentaquattresima settimana di gestazione;
  • favorire e assicurare la raccolta per la donazione del sangue cordonale
  • assistenza, diagnosi e cura della patologie ginecologiche delle varie fasi d’età della donna;
  • interventi chirurgici per le patologie ostetriche;
  • interventi chirurgici per le patologie ginecologiche, con l’adozione prevalentemente di metodiche di chirurgia mini-invasiva laparoscopica o vaginale e interventi chirurgici per patologie benigne endocavitarie mediante isteroscopia operativa in regime di day hospital.

Il modello di assistenza proposto prevede che le gravidanze, i travagli, i parti e i puerperi fisiologici siano seguiti in autonomia dall’ostetrica, mentre sono accompagnati e seguiti dal ginecologo nel momento in cui gli eventi discostano dalla fisiologia.

La gestione della patologia benigna ginecologica è affidata ad un team di ginecologi ed ostetriche, che accolgono la paziente dal momento del pre-ricovero alla fase della dimissione post-intervento mentre la chirurgia ginecologica oncologica, per disposizione aziendale, viene centralizzata presso il Presidio S. Chiara di Trento.

Viene data priorità alle metodiche chirurgiche microinvasive endoscopiche e all’accesso vaginale, ricorrendo alla laparotomia solo in casi selezionati; parte della patologia ginecologica viene trattata chirurgicamente in day hospital: isteroscopia operativa per polipi/iperplasia endometriale, miomi sottomucosi, setti uterini, marsupializzazione/asportazione ghiandola di Bartolini, revisione di cavità uterina per meno-metrorragia acuta, isterosuzione per applicazione Legge 194 (norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza), garantendo l'applicazione sia con metodica farmacologica che chirurgica secondo le linee guida nazionali (entrambe vengono erogate in regime di day hospital).
Alcune patologie ginecologiche vengono trattate in regime ambulatoriale: conizzazione-laser della cervice, laser-vaporizzazione di lesioni vulvo-vaginali, asportazione isteroscopia di piccoli polipi endometriali, rimozione di IUD ritenuto.

Fra gli interventi ginecologici maggiori si eseguono: isterectomie laparoscopiche con o senza asportazione degli annessi, salpingo-ovariectomie laparoscopiche, isterectomie laparoscopiche con sospensione anteriore o posteriore della cervice in caso di prolasso uterino, miomectomie laparoscopiche, isterectomie e salpingo-ovariectomie laparotomiche (se non operabili laparoscopicamente), miomectomie laparotomiche (in casi selezionati), isterectomie vaginali semplici anche con sospensione della cupola vaginale, plastiche vaginali (con o senza isterectomia) per prolasso genitale, terapia dell’incontinenza urinaria da sforzo con apposizione di materiale protesico.

Servizi

Donazione sangue cordonale

Donare il sangue del cordone ombelicale è una scelta libera, personale e volontaria che non comporta rischi né per la mamma, né per il bambino. È un dono prezioso per la cura di gravi malattie del sangue e per lo sviluppo della ricerca scientifica.

Ulteriori dettagli

Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini

Tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari assicurano a bambini e genitori fin dalla gravidanza una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale, secondo le pratiche dell'Iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini".

Ulteriori dettagli

Percorso nascita

Alle utenti che aderiscono a tale servizio viene programmata una tempestiva presa in carico e la pianificazione di tutti i controlli necessari dall’inizio della gravidanza alla fine del puerperio, con l’inserimento nel percorso maggiormente indicato alle loro necessità cliniche.

Ulteriori dettagli

Scelta di nome e cognome del nuovo nato

Dichiarazione congiunta dei genitori per una corretta individuazione del minore, esclusivamente per garantire condizioni di sicurezza nell’ambito di processi assistenziali e accertamenti sanitari.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Gli ambulatori sono collocati al piano 1 dell’ospedale di Rovereto.
Si raggiungono seguendo la linea rosa (ambulatorio per la patologia della gravidanza, ambulatorio di ecografia ostetrica di screening, ambulatori di medicina materno-fetale, ambulatorio per la gravidanza a termine, ambulatorio controlli post-intervento, ambulatorio di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza, ambulatorio divisionale ginecologico, ambulatori colposcopia, ambulatorio fibromi, ambulatorio oncologico).

  • ambulatorio divisionale ginecologico (n. 27-31): visite ginecologiche con ecografie trans-addominali e trans-vaginali; accesso tramite CUP al numero +39 0461 379400.
  • ambulatorio ginecologico controlli post-intervento (n. 31): si svolge settimanalmente, con appuntamento diretto programmato alla dimissione.
  • ambulatorio colposcopia (n. 27: viene svolta bisettimanalmente attività diagnostica per la prevenzione oncologica e diagnosi/terapia della patologia del basso tratto genitale, con particolare riguardo alla patologia della cervice e della vulva; accesso diretto tramite CUP al numero +39 0461 379400.
  • ambulatorio fibromi (n. 28):  anamnesi, visita ginecologica, ecografia, impostazione terapeutica medica/chirurgica per le pazienti affette da fibromatosi uterina; accesso su indicazione del medico curante e/o del ginecologo telefonando al numero +39 0464 403936 dal lunedì al venerdì
    dalle 9.00 alle 12.30.
  • ambulatorio oncologico (n. 28): rivolto alle pazienti con sospetto di patologia oncologica o in fase di follow up; accesso telefonando al numero +39 0464 403936 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
  • ambulatorio ginecologia infanzia e adolescenza (n. 28): riservato ad utenti in età pediatrica e adolescenziale (0-18 anni).
    Prevede una - due sedute mensili per prime visite e una seduta mensile per colloquio; accesso telefonando al numero +39 0464 403934 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00.
  • ambulatorio ecografia ostetrica di screening (n. 29): vengono eseguite ecografie di screening nei vari trimestri di gestazione; accesso diretto tramite CUP al numero +39 0461 379400.
  • ambulatori di medicina materno-fetale (n. 29):
    • ambulatorio patologia ostetrica: pazienti gravide che presentano fattori di rischio ostetrici di rilievo e necessitano di controllo specialistico più intensivo; accesso stabilito dal ginecologo o come proseguimento delle cure per le donne dimesse dal reparto di ostetricia;
    • ambulatorio di diagnosi prenatale:         
  1. diagnosi prenatale invasiva (villocentesi e amniocentesi):  telefonando al numero +39 0464 403466 (da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30);
  2. test combinato: accesso telefonando al numero +39 0464 403466 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30;
  3. ecografie di II livello ed ecocardiografia fetale, ecodoppler materno-fetale, cervicometria, prenotate dal ginecologo di riferimento.
  • ambulatorio gravidanza a termine (n. 30-31): vengono eseguiti i controlli nella gravidanza a termine in attesa dell’insorgenza del travaglio; l’accesso può avvenire per tutte le donne che intendono partorire presso la nostra struttura anche se durante la gravidanza sono state seguite altrove; accesso telefonando al numero +39 0464 403466 (da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30).
    In questo ambulatorio accedono anche le pazienti gravide con feto in presentazione anomala (presentazione podalica o situazione trasversa) e le pazienti che desiderano effettuare il rivolgimento per manovre esterne; accesso telefonando al numero +39 0464 403466 (da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 15.30). 
  • ambulatorio raccolta sangue cordonale (reparto):  dedicato alle gravide che desiderano donare il sangue cordonale per effettuare il colloquio informativo, la valutazione anamnestica dell’idoneità alla donazione e la compilazione del consenso informato; accesso inviando un'email a sanguecordonalerovereto@apss.tn.it L'utente verrà contattata in seguito dall'ostetrica dedicata a tale attività.

Ricoveri programmati e degenza in ginecologia:
In caso di ricovero programmato l'utente verrà contattata telefonicamente dall'infermiera dedicata per una valutazione pre-ricovero che verrà svolta presso il reparto. In tale occasione la paziente porterà con sé tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, le eventuali terapie che sta seguendo, la propria tessera sanitaria, un documento di identità con foto, unitamente ad una eventuale relazione clinica preparata dal suo medico di famiglia o dallo specialista che richiede il ricovero. Per contatti telefonici ci si può rivolgere al numero +39 0464 403936 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30.
In caso d'urgenza invece, l'utente potrà accedere al reparto tramite pronto soccorso.
L'utente si ricovera generalmente il mattino del giorno in cui è programmato l'intervento, oppure il pomeriggio prima dell’intervento qualora necessiti di specifica preparazione. Durante la degenza, la paziente viene giornalmente valutata dal medico di guardia e alla dimissione sarà visitata e riceverà una relazione clinica da consegnare al medico di medicina generale con le indicazioni per eventuali terapie e follow-up.

Ricoveri programmati e degenza in ostetricia:
Il ricovero programmato in ostetricia viene disposto dal medico ginecologo curante.
In caso d'urgenza l'utente potrà accedere al reparto tramite pronto soccorso generale, dove sarà eseguito il triage. Successivamente la paziente verrà inviata all'accettazione dell'unità operativa, al piano 7.
In caso di ricovero programmato, per induzione o taglio cesareo, la paziente si presenterà la mattina del giorno stabilito e all'orario indicato presso il reparto di ostetricia al piano 7, portando con sé tutta la documentazione relativa ai controlli in gravidanza, la tessera sanitaria e un documento d’identità con foto.
Alla dimissione l'assistita sarà visitata dal medico o dall'ostetrica in base al percorso di cura nel quale è inserita e riceverà una relazione clinica contenente le indicazioni per eventuali e/o ulteriori controlli, da consegnare al proprio medico curante. Verranno inoltre fornite indicazioni sui servizi a cui rivolgersi su come mantenere la salute del pavimento pelvico, un adeguato recupero psico-fisico dopo il parto e informazioni necessarie per garantire un'adeguata alimentazione ed accudimento del neonato.

ORARIO DI VISITA:
L’orario di visita alle pazienti è dal lunedì al sabato dalle ore 19.00 alle ore 20.00; domenica e festivi dalle ore 14.30 alle ore 15.30 e dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Per l'accesso al di fuori degli orari di visita occorre rivolgersi alla coordinatrice del reparto.
Le persone autorizzate ad avere informazioni relative alle degenti seguite dall'unità operativa, possono rivolgersi al medico di guardia.

Le modalità di accesso al pronto soccorso ostetrico e ginecologico sono le seguenti: l'utente deve presentarsi al pronto soccorso generale dove viene eseguito il triage; successivamente sarà inviata all'accettazione ostetrico-ginecologica dell'unità operativa al piano 7.

L’operatore di riferimento per il travaglio/parto/puerperio a basso rischio è l’ostetrica; per richiedere ulteriori informazioni mandare un’e-mail a: daniela.balestrucci@apss.tn.it o erika.moltrer@apss.tn.it.

Per far conoscere alle donne, ai loro compagni ed ai familiari il percorso assistenziale, l’organizzazione della struttura e la filosofia che ci contraddistingue, viene promosso a cadenza mensile un incontro aperto a tutti presso l’aula magna dell’ospedale: “Nascere a Rovereto” (ogni terzo mercoledì del mese, dalle ore 18.00 alle ore 20.00).

Nella sezione "Documenti" è possibile visionare e scaricare materiale informativo e di approfondimento.

Dal 2017 l’ospedale di Rovereto sta effettuando il percorso di accreditamento BFH (Baby Friendly Hospital).
L'ospedale ha ottenuto da "Onda" (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) un bollino rosa, quale riconoscimento come ospedale italiano "vicino alle donne" che offre percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle patologie femminili di maggior livello clinico ed epidemiologico, riservando particolare cura alla centralità della paziente.

Modalità di accesso degli informatori scientifici:
presso la sala riunioni dell'unità operativa - al piano 7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30, secondo le modalità previste dal piano triennale della Prevenzione della corruzione.