Seguici su
Cerca

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di sabato 22 maggio 2021
Nessun decesso per Covid in Trentino - ed è il terzo giorno consecutivo - mentre i contagi sono fermi a 24 (a fronte di oltre 2.000 tamponi analizzati) e le vaccinazioni toccano quota 265.000. Sono i dati salienti del bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta un ulteriore calo del numero dei pazienti ricoverati in ospedale: 45 attualmente, di cui 13 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 22 Maggio 2021

Leggi di più
“Asma Zero Week” ad Arco: l’ok della Giunta
Via libera per “Asma Zero Week”, l’evento nazionale di sensibilizzazione sulla cura dell’asma - in programma dal 7 all’11 giugno 2021 - che in Trentino sarà ospitato dall’ospedale di Arco. La Giunta provinciale di Trento, con una delibera proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, ha autorizzato l’iniziativa che vede la partecipazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I pazienti che soffrono di questa malattia infiammatoria hanno la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita e ricevere consigli utili alla gestione della malattia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Maggio 2021

Leggi di più
Protonterapia, si rinnova la convenzione con l’Emilia Romagna
La Giunta provinciale, su proposta di Stefania Segnana, assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato la delibera che consente di confermare per altri tre anni la convenzione con la Regione Emilia Romagna per il Centro di protonterapia di Trento. Il rinnovo permette ai pazienti provenienti da fuori Trentino, in questo caso dall’Emilia Romagna, di continuare ad accedere alle cure specialistiche per la lotta ai tumori offerte da una struttura di eccellenza come quella trentina. “L’intesa con l’Emilia Romagna è un ulteriore conferma del fatto che la nostra Protonterapia sia ormai diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale - così l’assessore Segnana -. Un’eccellenza sanitaria e scientifica, capace di offrire trattamenti ad alta specializzazione per la cura dei casi clinici più complessi. E allo stesso tempo una realtà che ha continuato a svolgere la sua importante attività anche durante la pandemia, rispettando tutti i protocolli Covid”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di venerdì 21 maggio 2021
Buon notizie anche oggi dal bollettino Covid-19 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che conferma l’assenza di decessi e un numero limitato di nuovi contagi. Ieri sono stati individuati 15 nuovi casi positivi al molecolare e 20 all’antigenico. I molecolari hanno inoltre confermato 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Le vaccinazioni intanto hanno superato quota 260.000, mentre scendono a 48 i ricoverati in ospedale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Maggio 2021

Leggi di più
Screening oncologici: entro giugno recuperati tutti gli inviti
Recuperati i ritardi accumulati durante la pandemia sul fronte degli screening oncologici (colon retto, utero e mammella). I dati dell’Osservatorio nazionale screening per il 2020 e i primi mesi del 2021 evidenziano chiaramente come l’intensificarsi da parte dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dell’attività di screening a partire dall’autunno del 2020 ha permesso di recuperare gli inviti sospesi l’anno passato a causa dell’emergenza Covid. I dati complessivi del report parlano di un pieno recupero degli inviti per lo screening del tumore del collo dell’utero a gennaio 2021 e del tumore del colon-retto a febbraio 2021. Entro giugno saranno recuperati anche tutti gli inviti per lo screening del tumore alla mammella.

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Maggio 2021

Leggi di più
Programma operativo FESR 2014-2020
Investimenti necessari per rafforzare la capacità del complesso dei servizi sanitari di rispondere alla crisi provocata dall’emergenza epidemiologica

Data di pubblicazione:Venerdì, 21 Maggio 2021

Leggi di più
Informazioni Coronavirus, da oggi servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Cambia l’articolazione del servizio di informazione telefonica sul Coronavirus, che risponde al numero verde 800 867 388. Da oggi sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, festivi esclusi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Maggio 2021

Leggi di più
Il 31 maggio riaprono i punti nascita di Cavalese e Cles
Tornano i fiocchi rosa e azzurri negli ospedali di Cavalese e Cles: a oltre sei mesi dalla chiusura riprende il 31 maggio l’attività dei reparti di ostetricia e ginecologia nei due ospedali di valle. L’aumento dei contagi e delle ospedalizzazioni dello scorso autunno aveva reso necessaria una riorganizzazione delle varie strutture ospedaliere e la sospensione delle attività dei punti nascita, ad eccezione di quelli di Trento e Rovereto.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 20 maggio 2021
Mostra una conferma del miglioramento della situazione in atto il bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, non solo per l’assenza di decessi, ma anche per il numero contenuto di nuovi contagi (43) e per l’ulteriore riduzione del numero dei pazienti ricoverati in ospedale (una cinquantina al momento). Intanto le vaccinazioni procedono a ritmo costante, con oltre 255.000 somministrazioni effettuate finora.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Maggio 2021

Leggi di più
Attività economiche, novità in arrivo per bar e ristoranti
Sono in arrivo novità per le attività economiche, in particolare per l’attività al chiuso di bar e ristoranti, per i soli gruppi organizzati. L’assessore provinciale al commercio Roberto Failoni le ha annunciate questo pomeriggio in un incontro in videoconferenza con le organizzazioni degli esercenti. Domani, ha annunciato l’assessore, sarà firmata un’ordinanza che, tra le altre cose, modifica la disciplina per l’attività al chiuso di bar e ristoranti,. “Si tratta – commenta l’assessore Failoni – di un passo avanti importante che ci fa guardare con ottimismo al futuro”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: in Valsugana ogni settimana quasi 4500 vaccinazioni
Continua a pieno ritmo la campagna di vaccinazione in Trentino, grazie ai molti punti di somministrazione organizzati sul territorio. Oggi, il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, insieme all’assessore Stefania Segnana e alla dottoressa Maria Grazia Zuccali di Apss, ha visitato i centri vaccinali di Borgo Valsugana, presso la Protezione civile e di Pergine, presso l’ospedale riabilitativo Villa Rosa.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di mercoledì 19 maggio 2021
I contagi sono contenuti, ma un nuovo decesso - una donna che si è spenta in ospedale - è l’ennesima conferma della pericolosità del Sars-CoV-2. Nel bollettino di oggi, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari informa che sono 25 i nuovi casi positivi al molecolare e 34 quelli all’antigenico. I molecolari hanno inoltre confermato 12 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Nel frattempo le vaccinazioni hanno superato la soglia delle 250.000, mentre altri 89 guariti portano il totale a 43.012.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 18 maggio 2021
Oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non riporta alcun decesso da Covid-19 in Trentino ed anche i dati sui contagi appaiono confortanti: 12 nuovi casi positivi al molecolare e 24 all’antigenico. I molecolari hanno confermato inoltre 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sul fronte delle vaccinazioni si sono superate le 245.000 somministrazioni.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Maggio 2021

Leggi di più
L’assessore Segnana ha incontrato il Consiglio per la Salute della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro
“L’incontro di oggi ha rappresentato un importante momento di confronto e di ripresa del dialogo con le amministrazioni locali sui temi importanti della salute pubblica post covid e della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali. Non solo: ascoltare le richieste di chi vive e amministra i territori consente di dare risposte al bisogno di assistenza e cura dei cittadini in un’ottica di collaborazione e condivisione che perseguiamo come Giunta”. E’ questa la dichiarazione rilasciata dall’assessore alla salute Stefania Segnana a margine dell’incontro tenuto on line con i sindaci della comunità di valle Alto Garda e Ledro, il dirigente del dipartimento salute Giancarlo Ruscitti e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Pierpaolo Benetollo.

Data di pubblicazione:Martedì, 18 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 17 maggio 2021
Purtroppo altri due decessi per Covid-19 appesantiscono il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di due donne, entrambe decedute in ospedale: l’età media è di 82 anni.
Nel rapporto si parla anche di 15 nuovi contagi: 4 sono emersi dai molecolari (204 quelli analizzati ieri, tutti all’ospedale Santa Chiara) e 11 all’antigenico (ieri sono stati notificati all’azienda 153 test rapidi).

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Maggio 2021

Leggi di più
Ad Arco il secondo drive through vaccinale Covid del Trentino
Ha aperto oggi il secondo drive through vaccinale Covid del Trentino: si trova ad Arco, nel piazzale messo a disposizione dalla ditta Arcese, in via Aldo Moro, e a pieno regime consentirà di somministrare un migliaio di dosi al giorno. Oggi la visita del presidente Maurizio Fugatti e dell'assessore alla salute Stefania Segnana, insieme ai sindaci Cristina Santi e Alessandro Betta e al commissario della Comunità Alto Garda e Ledro Gianni Morandi. Ad accompagnare gli amministratori vi erano il direttore del Dipartimento di Prevenzione di Azienda sanitaria Antonio Ferro, il responsabile dell'U.O. di Igiene e sanità pubblica di Arco Antonio Scalise e l'imprenditore Eleuterio Arcese.
L'assessore Segnana, nel ringraziare Arcese per aver messo a disposizione gratuitamente la struttura, ha evidenziato i punti di forza del drive through che consente di ridurre al minimo i tempi di attesa e di evitare assembramenti, oltre ad offrire una maggiore capacità vaccinale. Dall'assessore Segnana anche un ringraziamento a tutto il mondo del volontariato, vera e propria macchina organizzativa che, con generosità e cuore, supporta la struttura: vi sono infatti i volontari dell'Associazione nazionale carabinieri, gli Alpini, i Nuvola, Avulss, è stata chiesta la disponibilità degli Scout e anche della Croce Rossa per presidiare la zona di attesa.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati dal bollettino di domenica 16 maggio 2021
Altri 2 decessi da Covid-19 in Trentino secondo il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto inoltre di 54 nuovi casi positivi al molecolare e 29 all’antigenico. I molecolari hanno confermato anche 16 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Le nuove guarigioni invece sono 83.

Data di pubblicazione:Domenica, 16 Maggio 2021

Leggi di più
Abitare sociale per persone con disabilità
Promuovere percorsi di vita autonomi, supportare i bisogni delle persone con disabilità e sostenerle nel progetto di vita autonoma, attraverso un percorso di emancipazione e autonomia graduale e accompagnata dalla famiglia. Puntano a questo i criteri e le modalità riguardanti l'attuazione dei progetti di abitare sociale, approvati dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana. "In Trentino ormai da tempo è in atto una collaborazione istituzionale, nel campo della disabilità, fra Provincia, Comunità di Valle ed Enti del Terzo Settore attraverso la quale sono già stati sperimentati progetti di abitare sociale. Con questo progetto si vuole dare maggior impulso alla loro diffusione, finanziando tramite le Comunità, interventi non meramente assistenziali, ma tesi a sviluppare il percorso di autonomia e di inclusione sociale. Gli interventi prevedono il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità e l'attivazione di interventi mirati di supporto a domicilio e di accompagnamento al percorso di autonomia abitativa, secondo i bisogni di ciascuno."
Le risorse a disposizione, per il 2021, sono pari a 680.000 euro.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Maggio 2021

Leggi di più
Integrati i finanziamenti agli Enti gestori dei servizi socio-sanitari
Saranno integrati i finanziamenti agli Enti gestori dei servizi socio-sanitari se, a causa della pandemia, non è stato raggiunto il budget già impegnato. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana: "Si tratta degli enti che afferiscono all'integrazione socio sanitaria, per le aree della disabilità, salute mentale, età evolutiva fragile e dipendenze - commenta l'assessore Segnana - colpiti dall'emergenza da Coronavirus. Non sono infatti previste nuove risorse economiche ma solo un riconoscimento di un finanziamento già previsto. Verranno infatti analizzati i dati di bilancio 2020 e le motivazioni, che dovranno essere documentate, ad esempio per la chiusura di servizi, significativa diminuzione degli accessi ai servizi da parte degli utenti, spese straordinarie effettuate per garantire la sicurezza e il riadattamento spazi e della strumentazione, secondo quanto previsto dalla Linee di indirizzo provinciali per l'erogazione in sicurezza dei servizi socio assistenziali e socio sanitari".

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Maggio 2021

Leggi di più
Al via un importante progetto di ricerca neuro-oncologica
“Un approccio integrato alla pianificazione della neurochirurgia basato su dati multimodali”, è questa la denominazione del progetto approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, e finanziato per un importo pari a 356.000 euro.
Il progetto intende affrontare una sfida aperta e attuale nell’ambito della ricerca neuro-oncologica, ossia il miglioramento della pianificazione chirurgica, e della tecnica e della tecnologia applicati alla cura dei tumori cerebrali in una ottica di individualizzazione del trattamento e “precision care”.
Il percorso di cura del paziente neuro-oncologico è infatti un processo articolato, che richiede un costante monitoraggio prima, durante e dopo l’intervento chirurgico perché agisce su un organo estremamente complesso, plastico ed in continua evoluzione come il cervello. Solo un approccio integrato che combini l’analisi e l’interpretazione dei dati longitudinali e l’avanzamento delle conoscenze neuroscientifiche può condurre ad una maggiore sopravvivenza, ridurre i rischi dei trattamenti e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 15 maggio 2021
Per il quarto giorno consecutivo il Trentino non conta lutti causati dal Covid-19. Lo certifica il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che ci dice anche che sono 43 i nuovi contagi rilevati su circa 2.500 tamponi, mentre le vaccinazioni si avvicinano alle 240.000.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Maggio 2021

Leggi di più
In Apss nuovi distributori di bevande e cibi salutari
La salute si conquista innanzitutto a tavola – attraverso una sana ed equilibrata alimentazione – e facendo attenzione anche alle piccole cose, come le pause di lavoro, quando si tende a cedere alla tentazione di snack e bevande non proprio salutari. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari è da sempre impegnata nella promozione della corretta alimentazione, ma non sempre questo impegno porta i frutti sperati perché le affermazioni della scienza a volte non bastano a indurre un cambiamento nello stile di vita. Per questo è importante agire anche sul contesto in cui si lavora, che spesso incide negativamente sull’alimentazione. In uffici, scuole, università ma anche ospedali abbondano distributori automatici pieni di cibi e bevande ad alto contenuto energetico, di zucchero e/o di sale, ma di scarso o nullo valore nutrizionale. A differenza di altre realtà, Apss non può avere una posizione neutrale rispetto alla salubrità dei prodotti offerti all’interno delle proprie strutture – anche per una questione di coerenza tra i messaggi di promozione della salute e il contesto e le prassi aziendali – e ha quindi deciso di modificare l’offerta dei propri distributori automatici con una nuova proposta di snack biologici, dal giusto apporto calorico e a km zero. Le bevande zuccherate sono state eliminate e i distributori di bottigliette d’acqua sono stati affiancati da distributori di acqua alla spina. I nuovi prodotti sono già in distribuzione da marzo nelle strutture periferiche di Apss e andranno progressivamente a sostituire i vecchi prodotti in tutte le strutture.

Data di pubblicazione:Sabato, 15 Maggio 2021

Leggi di più
Campagna vaccinale: il testimonial di oggi è Roberto Failoni
Anche la Giunta provinciale segue le indicazioni dell'Azienda Sanitaria in merito agli slot vaccinali e alle procedure di prenotazione: oggi è stata la volta dell'assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, che si è recato al Centro vaccinale di Trento Fiere per la somministrazione dedicata alla fascia di età corrispondente alla propria.
In fila insieme all'assessore, molti altri cittadini che hanno scelto responsabilmente di aderire alla campagna di protezione della popolazione e che hanno ricevuto la prima dose del vaccino contro il Covid-19.
Come ogni giorno, le procedure vaccinali si sono svolte regolarmente, anche grazie al supporto dei volontari della Protezione civile, dei medici e degli infermieri che hanno messo a disposizione le loro professionalità per il bene della comunità.
"Finalmente - arrivato il mio turno - questa mattina sono riuscito a fare il vaccino. Si tratta di un passaggio importante per ritornare alla normalità, mettendo in sicurezza tutti i trentini. Sto molto bene e vi invito tutti a farlo", ha detto Failoni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Maggio 2021

Leggi di più
Trento, il nuovo Centro salute mentale è ora realtà
Nuovi spazi per il Centro salute mentale di Trento. In questi giorni si sta effettuando il trasloco dalla attuale sede di via San Giovanni Bosco 10 alla nuova sede nell’ex-convento di Maria Bambina. Lunedì 17 maggio il servizio sarà operativo nella nuova sede di via Borsieri 8.

Data di pubblicazione:Venerdì, 14 Maggio 2021

Leggi di più