Seguici su
Cerca

Notizie

Vaccino Covid-19: scattano le prenotazioni per gli over 50
La conferma è arrivata a margine della conferenza stampa dedicata al piano strategico dell’Azienda sanitaria. Da domani sera si apre alle prenotazioni del vaccino anche ai nati dal 1967 al 1971. “Un altro passo importante - ha commentato l’assessore Stefania Segnana - per raggiungere il più in fretta possibile l’obiettivo di un Trentino Covid-free. Stiamo puntando, anche attraverso una campagna informativa, sulla sensibilizzazione dei nostri concittadini che invitiamo ad aderire responsabilmente a questo invito, supportato anche dai dati che dimostrano come l’immunizzazione stia dando risultati molto positivi“.

Data di pubblicazione:Martedì, 04 Maggio 2021

Leggi di più
Sanità digitale: accordo con la Regione Emilia Romagna
Prosegue il percorso verso una "community" dove sviluppare azioni condivise in materia di sanità digitale: dopo il Protocollo con l'Umbria, oggi la Giunta Provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Protocollo d’Intesa con la Regione Emilia Romagna. L'accordo punta a condividere una visione comune sulla telemedicina e sui principali modelli e strumenti già implementati localmente, anche in una logica di uso, riuso e sviluppo comune di soluzioni per l’empowerment del cittadino e degli operatori sanitari.
"Sono ormai dieci anni - commenta l'assessore Segnana - che in Trentino è attivo il progetto TreC, che coinvolge Provincia, Fbk e Azienda sanitaria tramite TrentinoSalute4.0, il Centro di competenza sulla sanità digitale. Con questo protocollo puntiamo a condividere le competenze maturate e le soluzioni tecnologiche e organizzative messe in campo, anche al fine di assicurare economie di scala, valorizzando reciprocamente le buone pratiche, con particolare attenzione ai nuovi modelli di sanità pubblica, che rinforzano l'integrazione fra ospedale e territorio, come ad esempio la medicina di iniziativa e la medicina personalizzata".

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 3 maggio 2021
Si avvicinano alle 190.000 le vaccinazioni finora effettuate, mentre i nuovi contagi si fermano a 17, cifra bassa, in parte correlata alla diminuzione nel numero di persone che si sono sottoposte al test diagnostico nella giornata di domenica. I numeri sono contenuti nell’ultimo bollettino covid-19 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 1 nuovo decesso e di 17 ulteriori guarigioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Maggio 2021

Leggi di più
Covid-19: vaccinazioni per gli atleti delle Fiamme Gialle
Lo sport unisce ed è uno straordinario momento di condivisione: di valori, momenti topici e obiettivi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di domenica 2 maggio 2021
Sono dati confortanti quelli che emergono dal bollettino di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, a cominciare dal fatto che non si registra nessun decesso; ma anche i contagi sono pochi: 38 su un totale di circa 1.100 tamponi analizzati. Intanto le vaccinazioni hanno superato quota 180.000 ed i guariti . Con i 120 di oggi - arrivano a quota 41.698.

Data di pubblicazione:Domenica, 02 Maggio 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione del 1 maggio 2021
Le vaccinazioni sono ormai ad un passo dalle 180.000 ed i tamponi analizzati sono circa 3.000, a conferma dello sforzo della macchina sanitaria impegnata a sconfiggere il virus; ma c’è un nuovo decesso (un uomo, non ancora sessantenne) a ricordarci quanto sia pericoloso il Covid-19, specialmente fra soggetti più fragili. Nel bollettino di oggi intanto, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari parla di 27 nuovi casi positivi al molecolare e 51 all’antigenico. I molecolari hanno anche confermato 11 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Sabato, 01 Maggio 2021

Leggi di più
Emergenza Covid, onorificenza di cavaliere ad 11 professionisti e volontari
“L’emergenza Covid ha fatto emergere le migliori energie di cui il Trentino va giustamente orgoglioso. L’impegno di tanti professionisti e volontari sia nell’ambito sanitario sia all’interno della protezione civile e delle politiche sociali viene ora riconosciuto ufficialmente anche attraverso il conferimento delle onorificenze al merito della Repubblica italiana per l’impegno profuso a favore della collettività nella fase emergenziale della pandemia. Rinnoviamo dunque il nostro grazie a tutte le persone che - non solo nei ruoli apicali - hanno dato il proprio prezioso apporto e non hanno fatto mancare il proprio impegno a favore della collettività”. Parole espresse dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana in occasione dell’ufficializzazione dei nomi di quanti saranno insigniti dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica da parte del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Aprile 2021

Leggi di più
Cles, dalla settimana prossima un nuovo centro vaccinale
Si amplia l’offerta sul fronte della capacità vaccinale in provincia di Trento. La settimana prossima inizia l’allestimento del nuovo centro vaccinale di Cles che diverrà operativo da lunedì 10 maggio. Gli ampi spazi del Centro dello sport e il tempo libero conterranno sei linee vaccinali che permetteranno di somministrare più dosi in contemporanea e di mantenere le distanze con una maggiore sicurezza per i cittadini.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di venerdì 30 aprile
Il mese di aprile si chiude con la conferma che i ricoveri in ospedale stanno calando, anche se purtroppo c’è un nuovo decesso ad allungare la lista dei lutti causati in Trentino dal Covid-19. Nel bollettino di oggi l’Azienda provinciale per i servizi sanitari comunica che sono 58 i nuovi casi positivi al molecolare e 39 quelli all’antigenico. I molecolari hanno anche confermato 13 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Le vaccinazioni invece arrivano ormai a 175.000 ed i guariti da inizio pandemia, con gli 82 di oggi, arrivano a quota 41.561.

Data di pubblicazione:Venerdì, 30 Aprile 2021

Leggi di più
Covid-19: domani vaccinazioni serali a Trento Fiere
Le dosi di vaccino ci sono e la macchina organizzativa dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si è attivata rapidamente per mettere a disposizione ulteriori appuntamenti e garantire aperture straordinarie dei centri vaccinali. Domani la sede di Trento Fiere sarà operativa anche la sera, dalle 20 alle 24.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di giovedì 29 aprile 2021
Sono 3 anche oggi i lutti causati dal Covid-19 in Trentino, un dato che si contrappone in qualche modo alla tendenza della diffusione del contagio che da alcuni giorni appare in calo. Oggi infatti sono 32 i nuovi casi positivi al molecolare ed altri 38 all’antigenico secondo il consueto bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: da questa sera le prenotazioni per gli over55
La campagna vaccinale trentina compie un altro importante passo. Oggi, a partire dalle ore 22, potranno prenotare il vaccino, attraverso il Cup-online, i nati tra il 1962 e il 1966. Dal fine settimana, poi, potranno prenotare la vaccinazione anche gli invalidi civili al 100% (con o senza indennità di accompagnamento) e i loro conviventi e caregiver. Su questo fronte si amplia ulteriormente la platea degli aventi diritto al vaccino anti Covid-19, perché da domani si potranno prenotare anche tutte le persone che convivono con un soggetto considerato «estremamente vulnerabile» (fino ad oggi la prenotazione era possibile solo per alcune categorie).

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
Cavalese, al centro vaccinale 250 somministrazioni al giorno
L’attività al centro vaccinale di Cavalese procede al ritmo di 250 somministrazioni al giorno, anche con sedute straordinarie nel fine settimana. Qui operano una ventina di sanitari, guidati dal medico di igiene pubblica Matteo Tramontina, che ha annunciato l’obiettivo di raggiungere quota 450 dosi anti-Covid al giorno secondo quanto previsto dal piano Figliuolo. Al Palacongressi sono intervenuti in mattinata per una visita istituzionale il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Stefania Segnana, accompagnati dal direttore amministrativo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Andrea Maria Anselmo. Sul posto erano presenti anche i consiglieri provinciali Pietro De Godenz e Gianluca Cavada, oltre al commissario della Comunità Giovanni Zanon e al sindaco di Cavalese Sergio Finato. “A tutti i trentini che appartengono alle categorie interessate alla vaccinazione, rivolgiamo l’invito a procedere con le prenotazioni. Il nostro obiettivo è di immunizzare il maggior numero di cittadini e rendere quindi il Trentino il primo territorio Covid-free d’Italia” sono state le parole del presidente.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
Borgo e Cavalese: nominati i direttori delle chirurgie generali
Il direttore generale dell’Apss, Pier Paolo Benetollo, ha nominato due nuovi direttori di struttura complessa per gli ospedali di Borgo Valsugana e Cavalese. Si tratta di Paolo Valduga che guiderà l’Unità operativa di chirurgia generale dell’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana e di Luigi Pellecchia nominato direttore della chirurgia generale dell’ospedale di Cavalese. Entrambi i professionisti sono stati scelti in seguito all’esito del colloquio selettivo che, insieme al curriculum professionale, hanno valso loro il giudizio di ottimo nella graduatoria di merito. Gli incarichi conferiti avranno durata quinquennale a partire dal 1° maggio.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
Segnana: “Vaccino anti-Covid, un percorso con le professioni della sanità”
“Un incontro per condividere le scelte e il percorso da fare insieme agli Ordini professionali per sensibilizzare il personale sanitario sull’importanza della vaccinazione anti-Covid, a tutela di sé stessi, dei pazienti e della collettività”. Così l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento, Stefania Segnana, ha presentato il confronto di oggi con Marco Ioppi e Daniel Pedrotti, presidenti rispettivamente dell’Ordine dei medici trentini e di quello delle professioni infermieristiche, per fare il punto sulla vaccinazione obbligatoria degli operatori della sanità in Trentino e coordinare le prossime mosse. Nell’incontro - che ha visto la presenza di Giancarlo Ruscitti, dirigente del Dipartimento salute e politiche sociali, Pier Paolo Benetollo, responsabile dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, e Antonio Ferro, direttore sanitario - è stato concordato l’invio, da parte di Apss, di una lettera agli operatori sanitari proprio per sensibilizzare i destinatari sull’importanza dell’immunizzazione anti-coronavirus.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
La campagna vaccinale accelera per sconfiggere il virus
La campagna di vaccinazione accelera e già da stasera in Trentino potranno prenotarsi le persone nate fra il 1962 e il 1966 e, dal fine settimana, anche gli invalidi civili al 100% e i loro conviventi e caregiver. Lo ha annunciato nel pomeriggio l’assessore alla salute Stefania Segnana che assieme al dottor Giancarlo Ruscitti, dirigente generale del Dipartimento salute e al dottor Antonio Ferro di Apss, ha fatto il punto della situazione. “Le vaccinazioni proseguono in maniera massiccia – ha detto l’assessore Segnana – abbiamo aumentato gli slot a disposizione dei cittadini e stiamo partendo con una campagna pubblicitaria di informazione e di sensibilizzazione. I vaccini adesso ci sono e dunque possiamo davvero contrastare efficacemente la pandemia”. Parole riprese dal presidente Maurizio Fugatti che insieme all’assessore Segnana ha visitato oggi il centro vaccinale di Cavalese da dove ha lanciato ai trentini un vero e proprio appello: “Prenotate il vaccino – ha detto Fugatti – perché prima lo fate e prima ne usciremo. Il nostro obiettivo è di immunizzare il maggior numero di cittadini e rendere quindi il Trentino un territorio covid-free”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 29 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di mercoledì 28 aprile 2021
Quasi 170.000 vaccinazioni, poco meno di 2500 tamponi, una novantina di nuovi contagi e 2 decessi (un uomo e una donna, età media 87 anni). Sono i numeri principali tratti dal bollettino Covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta anche l’andamento dei ricoveri ospedalieri, anche oggi fortunatamente in calo.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 28 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di martedì 27 aprile 2021
Altri 3 decessi in Trentino (fra i quali un soggetto under 60) ci ricordano drammaticamente quanto sia pericoloso il Covid-19 e quanto sia più che mai necessario adottare le misure di sicurezza. Lo ricorda la task force provinciale analizzando il report odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e ricordando che l’obiettivo rimane quello di consolidamento dei risultati positivi faticosamente raggiunti. Ci sono infatti meno di una novantina di contagi ed i ricoveri tornano a scendere, mentre prosegue incessantemente il programma delle vaccinazioni che si avvicina alle 165.000 dosi somministrate.

Data di pubblicazione:Martedì, 27 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di lunedì 26 aprile 2021
Superano quota 160.000 le vaccinazioni finora somministrate in Trentino. Lo certifica l’azienda provinciale per i servizi sanitari nel bollettino quotidiano sul Coronavirus che dà conto anche di 1 nuovo decesso (avvenuto in ospedale) e di 16 nuovi contagi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Aprile 2021

Leggi di più
Rsa, dal primo maggio sì alle visite dei propri cari con contatto
Sono state approvate dall’assessorato provinciale alla salute, congiuntamente con Apss, Spes e Upipa, le Linee guida che regolamentano le visite dei familiari agli ospiti delle Rsa. Dal prossimo primo maggio, infatti, ci sarà la possibilità di riabbracciare il proprio caro, senza barriere come quelle delle stanze degli abbracci, sempre rispettando alcune precauzioni di fondo, come il fatto di indossare sempre per i visitatori la mascherina Ffp2 e di igienizzarsi le mani.
Le nuove regole, in vigore da questo sabato, prevedono una distinzione tra familiare vaccinato e familiare non vaccinato che accede alla Rsa. Entrambe tali categorie di visitatori dovranno indossare la mascherina Ffp2 e igienizzarsi le mani se incontrano il proprio caro sia all’esterno sia all’interno della struttura. Il familiare non vaccinato, se intende visitare il proprio caro all’interno della Rsa, deve poter esibire in più un test antigenico rapido negativo al Covid non antecedente alle 48 ore dalla visita. Per “familiare vaccinato”, in questo specifico contesto, si intende sia il soggetto che abbia completato il ciclo vaccinale (con due dosi) sia il soggetto che abbia effettuato solo la prima dose di vaccinazione (per tutte le tipologie di vaccino attualmente disponibili); anche il soggetto guarito da meno di 90 giorni dal tampone diagnostico è assimilabile alla persona vaccinata con ciclo vaccinale completo.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Aprile 2021

Leggi di più
Segnana: “Un’estate 2021 felice, in sicurezza, per i nostri giovani”
“Le linee guida per la gestione dei servizi estivi 2021 sono il frutto di un grande lavoro approfondito. L’obiettivo è garantire a bambini e adolescenti del nostro territorio, dopo il difficile periodo che hanno attraversato, un’estate il più possibile felice, allegra, ma sempre in sicurezza. Sono certa che avremo ottimi risultati in questo senso: potremo dare una stagione serena ai nostri giovani”. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana ha aperto con questo messaggio positivo il primo dei due webinar dal titolo “Estate 2021 in tempo di Covid-19”. Un doppio appuntamento, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia in collaborazione con Trentino School of Management, utile per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo a sostegno delle famiglie nei mesi estivi. “L’ente pubblico - ha detto Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia - ha messo in campo un sistema integrato di welfare per sostenere i nuclei familiari. In questi mesi abbiamo chiuso tutto, ma non abbiamo chiuso la famiglia che ha svolto un fondamentale ruolo di supplenza. Ecco perché l’aiuto nei prossimi mesi è particolarmente importante”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 26 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 25 aprile 2021
La buona notizia in questa domenica 25 aprile è l’assenza di decessi nel bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, mentre i nuovi contagi sono una novantina, le vaccinazioni si avvicinano alle 160.000 ed i ricoveri in ospedale sono in lieve crescita.
Ieri sono stati analizzati 1.077 tamponi molecolari (720 all’Ospedale Santa Chiara di Trento e 357 alla Fem) che hanno identificato 52 nuovi casi positivi. Quelli emersi dai 771 test rapidi notificati ieri sono invece 39.

Data di pubblicazione:Domenica, 25 Aprile 2021

Leggi di più
Vaccino Covid: lunedì alle 20 via alle prenotazioni per 60-64enni
Dalla settimana prossima la campagna di vaccinazione Covid sarà estesa agli ultra 60enni. Dalle ore 20 di lunedì 26 aprile potranno prenotare il vaccino, attraverso il Cup-online, i nati tra il 1957 e il 1961. Le persone potranno scegliere di vaccinarsi dal loro medico di medicina generale. «È una notizia attesa da molti – sottolinea l'assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana – e che evidenzia gli sforzi di tanti che da tempo sono impegnati nella lotta al Covid e ai quali vanno ancora una volta i nostri ringraziamenti. L'arrivo di ulteriori vaccini ci permette di ampliare l'offerta a più categorie di cittadini e di abbassare ulteriormente l'età in cui è consentito prenotarsi. Questo ci permette di mettere in sicurezza sempre più trentini e di ridurre nel contempo la pressione negli ospedali, con tutto ciò che ne consegue».

Data di pubblicazione:Sabato, 24 Aprile 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 24 aprile 2021
Su circa 2.600 tamponi analizzati ieri, sono 75 i nuovi casi positivi al Sars-CoV-2 ritrovati in Trentino. Quelli intercettati dai molecolari (815 analizzati al Santa Chiara e 479 alla Fem per un totale di 1.294) sono 31. Altri 44 soggetti sono risultati positivi invece dopo i test rapidi (1.341 quelli notificati ieri all’Azienda sanitaria). I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino Covid di Apss che dà conto anche di 1 nuovo decesso avvenuto in ospedale.

Data di pubblicazione:Sabato, 24 Aprile 2021

Leggi di più