Seguici su
Cerca

Notizie

Caso Pedri, primi atti della commissione interna d’indagine
In relazione alla scomparsa della dottoressa Sara Pedri, si è riunita oggi la commissione interna istituita dalla direzione generale per effettuare gli ulteriori approfondimenti, oltre a quelli effettuati nei giorni immediatamente successivi alla sparizione della ginecologa, e raccogliere notizie puntuali relative a eventuali episodi rilevanti.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Giugno 2021

Leggi di più
Vaccinazioni, da lunedì prenotazioni aperte dai 16 anni in su
Da lunedì in Trentino potranno prenotare le vaccinazioni coloro che hanno almeno 16 anni. A confermarlo è l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana che ricorda come l’arrivo di 6.000 dosi Pfizer in più rispetto al previsto consentirà all’Azienda provinciale per i servizi sanitari di riaprire gli slot delle vaccinazioni inserendo nella programmazione anche la categoria 16-17 anni.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Giugno 2021

Leggi di più
All'ospedale di Tione si sperimenta un progetto di assistenza territoriale
La residenza sanitaria territoriale Covid che si trova presso l'ospedale di Tione sarà utilizzata per la sperimentazione di un nuovo setting di cure, a potenziamento della rete assistenziale territoriale. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "A fine aprile, con l'ultima dimissione di pazienti Covid, la struttura ha sostanzialmente cessato la funzione alla quale era stata adibita durante la pandemia - commenta l'assessore Segnana -. Abbiamo quindi stabilito di sperimentare un nuovo progetto legato alla presa in carico territoriale, sempre più strategica come dimostrato anche durante l'emergenza pandemica. In questa struttura vorremo offrire una residenzialità di sollievo e una funzione di stabilizzazione e tutela delle autonomie, rivolta a pazienti prevalentemente anziani con condizioni croniche complesse, per i quali non siano presenti o appropriati altri setting territoriali".

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 18 giugno 2021
Torna a zero il dato relativo ai decessi da Covid-19 in Trentino. Lo certifica il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 2 nuovi casi positivi al molecolare e 6 all’antigenico. Dai molecolari è arrivata anche la conferma di 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.Intanto le vaccinazioni hanno superato quota 390.000 mentre, con i 20 indicati oggi, il numero dei guariti da inizio pandemia sale a 44.176.

Data di pubblicazione:Venerdì, 18 Giugno 2021

Leggi di più
Parte il progetto pilota per l’applicazione dei test salivari
Al via la prima applicazione per i test salivari, la soluzione per monitorare la diffusione del Covid-19 interamente sviluppata in Trentino da Apss e Cibio con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Il progetto pilota “Screening dei bambini con test salivare” coinvolge i minori che frequentano i servizi estivi e relativi educatori e volontari che erogano l’attività educativa. Lo hanno deciso in condivisione l’assessorato provinciale alla salute, coordinato dall’assessore Stefania Segnana, il Cibio e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari coinvolgendo l’Agenzia provinciale per la famiglia. “Il progetto dei test salivari è un’eccellenza per il Trentino - così Segnana -. Un sistema innovativo, che ci aiuterà anche nel prossimo periodo invernale per tenere sotto controllo la pandemia, utilizzabile su larga scala perché vi è stato un riscontro positivo da parte della comunità scientifica fuori Provincia ed è autorizzato dal ministero. L’intero progetto è l’esempio di una virtuosa collaborazione istituzionale ed è positivo che si veda ora l’avvio della prima fase applicativa”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Giugno 2021

Leggi di più
Caso Pedri, inizia a lavorare la commissione d’indagine interna
In relazione ad alcune dichiarazioni riportate dai mezzi di informazione, collegate alla scomparsa della dottoressa Sara Pedri, la direzione dell’Azienda provinciale per i sanitari di Trento precisa i dati contenuti nella relazione allegata.

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di giovedì 17 giugno 2021
Un nuovo lutto oggi interrompe purtroppo la sequenza degli ultimi giorni caratterizzati dall’assenza di decessi da Covid-19 in Trentino. Restano peraltro bassi i numeri relativi all’andamento del contagio: il rapporto odierno indica 4 nuovi casi positivi al molecolare e 7 all’antigenico e risalta il fatto che non ci sia nessun contagio nuovo nelle classi più anziane. I molecolari hanno confermato anche 7 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Intanto le vaccinazioni procedono a ritmo sostenuto: stamattina siamo arrivati a 384.449, mentre - con gli 11 casi odierni - i guariti da inizio pandemia diventano 44.156

Data di pubblicazione:Giovedì, 17 Giugno 2021

Leggi di più
Rovereto, è Michele Sommavilla il nuovo direttore dell’ospedale
L’ospedale di Santa Maria del Carmine di Rovereto ha un nuovo direttore medico. Oggi, Pier Paolo Benetollo, direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, ha presentato ufficialmente Michele Sommavilla ai direttori delle unità operative e ai coordinatori delle professioni sanitarie della struttura.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Giugno 2021

Leggi di più
“Passeggiando nella biodiversità”: la seconda escursione di Bioagrimont
Un’escursione tra prati e pascoli alpini alla scoperta delle particolarità degli habitat di montagna, con un’attenzione particolare alle erbe spontanee, ma anche alla storia dei luoghi e alla geologia delle Dolomiti. È il ricco programma di “Passeggiando nella biodiversità”, la seconda - facile - escursione in programma sabato 26 giugno a Penia nell’ambito del progetto “Bioagrimont”. Ovvero l’iniziativa, che sta per “Biodiversità agraria e alimentare associata alle produzioni agricole e zootecniche di montagna, conservazione e tutela del paesaggio agrario”, coordinata dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale, in collaborazione con FEM, Muse, CREA, Museo Civico di Rovereto, e finanziata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per preservare la biodiversità agricola e alimentare.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Giugno 2021

Leggi di più
Vaccinazioni, copertura elevata ma in alcune zone serve uno sforzo in più
La copertura vaccinale media della popolazione trentina vaccinabile è buona, ma la situazione è a macchia di leopardo con alcuni Comuni e Comunità di valle in cui la percentuale è più bassa. Ci sono quindi ancora molte persone nelle categorie fragili (over 60) che non hanno ricevuto il vaccino. L'obiettivo della Provincia e dell'Azienda sanitaria è quello di aumentare la percentuale di chi è vaccinato per poter proteggere la popolazione più a rischio anche da una possibile ripresa della circolazione del virus in ottobre e tenere in sicurezza il sistema sanitario e ospedaliero. L'assessore provinciale alla salute Stefania Segnana e il direttore sanitario dell'Apss Antonio Ferro hanno quindi incontrato oggi nella sede del Consiglio delle autonomie locali i sindaci e i commissari delle Comunità di valle del Trentino per fare il punto sulla campagna vaccinale nei loro territori di competenza. E per chiedere agli enti locali un sostegno per spingere la copertura vaccinale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 16 giugno 2021
Per il quarto giorno consecutivo in Trentino non si registrano decessi da Covid-19 secondo il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 4 nuovi contagi, numero decisamente contenuto a fronte di oltre 1700 tamponi analizzati. Intanto le vaccinazioni si avvicinano rapidamente a quota 380.000 mentre, con i 13 nuovi casi di oggi, i guariti diventano 44.145.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 16 Giugno 2021

Leggi di più
Intervento all’aorta: con la stampa 3D si pianifica meglio
Con la microchirurgia di precisione interventi più sicuri, rapidi ed efficaci. Le competenze informatiche UniTrento a supporto dei medici dell'Unità operativa di chirurgia vascolare dell’Ospedale Santa Chiara. Il laboratorio Ultrasound Lab Trento
(ULTRa) del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, utilizzando anche le competenze e le infrastrutture tecnologiche di ProM Facility di Polo Meccatronica, realizza in 3D un modello fedele dell’aorta del paziente prima nell’intervento, per aiutare i chirurghi a provare le manovre migliori, scartando quelle inutili. Dall’ultrasonografia per la diagnosi del Covid 19 al supporto per la progettazione di interventi chirurgici: prosegue la collaborazione tra Apss e Università di Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di martedì 15 giugno 2021
Per il terzo giorno consecutivo in Trentino non si registrano decessi da Covid-19. A confermarlo è il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 7 nuovi contagi, a fronte di quasi 1400 tamponi analizzati, mentre le vaccinazioni hanno superato quota 371.000. Altra nota positiva è l’ulteriore calo del numero dei ricoverati in ospedale: ieri ci sono state 4 dimissioni e nessun nuovo ingresso ed il totale dei pazienti al momento è pari a 13, di cui 3 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Giugno 2021

Leggi di più
Vaccino anticovid: oltre 20.000 prenotazioni
"I trentini ancora volta hanno dato un segnale di responsabilità e fiducia, aderendo alla campagna vaccinale che proprio ieri ha segnato un ulteriore passo in avanti, con l'apertura, seppure per un numero prestabilito, delle vaccinazioni per la fascia di età fra i 18 e i 39 anni". Commenta in questo modo l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, la forte adesione di questa notte delle persone sotto i 40 anni alla campagna vaccinale trentina. "In poche ore, già a fine mattinata - prosegue l'assessore - si erano raggiunte oltre 20.000 prenotazioni, senza particolari inconvenienti dal punto di vista tecnico: nonostante il forte afflusso il sistema ha retto. Gli appuntamenti sono stati poi distribuiti in un arco temporale un po' più lungo rispetto all'ordinario. Appena avremo ulteriori dosi a disposizione - prosegue l'assessore - apriremo nuovamente a questa fascia di età, intanto proseguono le prenotazioni per tutte le persone dai 40 anni in su, sia al Cup on line che presso il proprio medico di medicina generale".

Data di pubblicazione:Martedì, 15 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: da questa sera aperte le vaccinazioni nella fascia 18-39 anni
Coronavirus, in Trentino da questa sera potranno prenotare la propria vaccinazione, con Pfizer o Moderna, le persone nella fascia di età compresa tra i 18 e i 39 anni. La conferma è arrivata dalla conferenza stampa con cui la task force provinciale ha fatto il punto sull’aggiornamento del piano vaccinale conseguente alle ultime novità emerse negli ultimi giorni e le decisioni assunte dal Comitato Tecnico Scientifico. Durante l’incontro è stata anche annunciata la firma di un’ordinanza che sancisce che il Trentino è da oggi in “zona bianca”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di lunedì 14 giugno 2021
Per il secondo giorno consecutivo in Trentino non si registrano decessi da Covid-19 ed anche il numero relativo ai nuovi contagi è particolarmente contenuto: soltanto 2, a fronte di circa 260 tamponi analizzati. Intanto le vaccinazioni hanno superato quota 365.000 mentre 6 guariti in più portano il totale a 44.085

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di domenica 13 giugno 2021
Sono decisamente buoni i dati forniti dal bollettino dell’Azienda sanitaria in questa seconda domenica di giugno: nessun decesso, appena 11 nuovi contagi, nessun nuovo ricovero per Covid-19 mentre le vaccinazioni hanno superato quota 361.000 e, con i 44 di oggi, i guariti salgono a 44.079.

Data di pubblicazione:Domenica, 13 Giugno 2021

Leggi di più
Il ministro Stefani visita l’ospedale riabilitativo Villa Rosa e il Centro clinico NeMO Trento
“Non cercare una strada tutta in discesa senza buche, senza traffico, perché non l’hanno ancora inventata” questo è il messaggio che ha accolto il Ministro per le disabilità, Erika Stefani, oggi in visita per parlare di futuro, nuovi progetti e inclusione all’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana e al Centro Clinico NeMO Trento.
Nel corso della visita anche una breve cerimonia di intitolazione della palestra riabilitativa del Centro NeMO al giovane Mirko Toller, alla presenza della sua famiglia, delle associazioni dei pazienti, delle autorità provinciali, fra cui il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute Stefania Segnana, e degli amministratori locali.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 12 giugno 2021
Il decesso di una persona anziana torna purtroppo ad interrompere la sequenza di bollettini senza vittime da Covid-19 in Trentino. Per il resto, i dati continuano a mostrare una situazione in miglioramento, con appena 12 nuovi contagi rilevati (nessuno fra gli ultra settantenni) e un basso numero di ricoverati (17 al momento, di cui 4 in rianimazione). Intanto le vaccinazioni hanno superato abbondantemente quota 350.000 ed i guariti, con i 45 di oggi, arrivano a 44.035.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Giugno 2021

Leggi di più
Covid: "Ritorno alla vita" la storia del bergamasco Fabio Cancelli curato a Rovereto
Un video, realizzato dall’Apt Val di Fassa in collaborazione con l’Apss di Trento, racconta la storia del bergamasco Fabio Cancelli che, ammalatosi di Covid 19 a marzo 2020, è stato curato a Rovereto dove si è recato nei giorni scorsi per ringraziare il dottor Giovanni Pedrotti, per poi raggiungere, in Val di Fassa, Angelo Fosco, con cui ha stretto amicizia all’ospedale

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Giugno 2021

Leggi di più
Assistente di studio odontoiatrico: 69 studenti qualificati
Si è tenuta ieri pomeriggio, alla presenza dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica di assistente di studio odontoiatrico (Aso). A fare gli onori di casa la responsabile del Polo universitario delle professioni sanitarie Anna Brugnolli, presenti anche la direttrice del Dipartimento di governance dell’Apss Michelina Monterosso, la direttrice dell’Ufficio formazione e sviluppo risorse umane della Pat Franca Bellotti, il presidente della commissione Albo odontoiatri dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri Stefano Bonora, i componenti del comitato scientifico didattico e il corpo docente del corso.

Data di pubblicazione:Sabato, 12 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 11 giugno 2021
Per il quinto giorno consecutivo in Trentino non si registrano decessi da Covid-19. Lo conferma l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche del numero dei contagi - rimangono fortunatamente contenuti - mentre le vaccinazioni sono ormai arrivate a quota 350.000. Nel dettaglio, 812 tamponi molecolari hanno identificato 13 nuovi casi positivi e confermato 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi; invece questi ultimi sono stati 901 dai quali sono emersi 11 nuovi positivi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus, Speranza conferma a Fugatti: lunedì Trentino “bianco”
La notizia era attesa, auspicata già ieri sera nella conferenza post task force dal presidente Maurizio Fugatti e poco fa è arrivata la conferma ufficiale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Giugno 2021

Leggi di più
Coronavirus: alle 17 circa conferenza stampa
Per fare il punto sulle vaccinazioni e sull’andamento dei contagi questo pomeriggio la task force provinciale sul Covid-19 incontrerà la stampa nella Sala Belli della Provincia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Giugno 2021

Leggi di più