Seguici su
Cerca

Notizie

“Il Trentino torna arancione, ma non vanifichiamo gli sforzi”
Da martedì 6 aprile 2021 il Trentino torna in zona arancione. Una conquista, ora ufficiale, che però non andrà vanificata dai comportamenti durante le festività pasquali. È l’appello che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha lanciato nella conferenza stampa di oggi sul Covid. “Do un messaggio di speranza. Vediamo la luce del vaccino, gli effetti si vedono. Ma la zona rossa o arancione ha effetti pesanti per le attività economiche e commerciali, ce lo hanno confermato le manifestazioni come quella odierna. Dunque, questo risultato dobbiamo mantenerlo pensando di avere ulteriori obiettivi di miglioramento”. Stesso invito alla responsabilità anche dal responsabile Apss Pier Paolo Benetollo: “Attenti alle riunioni familiari, che sono la sfera a rischio: rimaniamo prudenti”. L’attenzione è puntata sulla settimana a seguire, dal 12 aprile, e su quanto potrà consentire per il Trentino, se i dati rimarranno incoraggianti, l’ultimo decreto legge Covid del governo. Quanto alle vaccinazioni, altra novità annunciata dal presidente: da mercoledì 7 aprile iniziano le prenotazioni al Cup per gli over70.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Aprile 2021

Read more
Un anno in prima linea, il video Apss per un anno di pandemia
Dalle immagini angoscianti della Trento deserta dell’aprile 2020 (durante il primo lockdown) ai reparti di terapia intensiva che un anno dopo sono ancora sotto forte pressione. È il racconto di “Un anno in prima linea”, il video che l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento ha realizzato in occasione del primo anniversario dall’inizio della pandemia. Il protagonista è Ivan Eccli, 70 anni, uno dei primi pazienti covid ricoverati in terapia intensiva, che esattamente un anno fa lottava in corsia e ora – in occasione del controllo annuale – è tornato in ospedale per incontrare il personale del reparto tra cui l’infermiera che durante il ricovero gli leggeva i messaggi provenienti da casa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 02 Aprile 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 1 aprile
Il primo giorno del mese di aprile è purtroppo contrassegnato da altri 4 decessi per Covid-19, mentre i contagi aumentano di altri 140 casi. Nel frattempo il piano vaccinazioni sta per tagliare il traguardo delle 100.000 somministrazioni. A certificarlo come sempre è l’Azienda provinciale per i servizi sanitari che nel suo rapporto quotidiano precisa come 64 nuovi casi siano emersi dal test molecolare mentre altri 76 sono risultati positivi all’antigenico. I molecolari hanno inoltre confermato 79 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Aprile 2021

Read more
Giornata mondiale dell’autismo, Segnana: lavorare per l’inclusione
“La giornata sull’autismo rappresenta un monito non solo per noi amministratori ma per l’intera collettività”. Così l’assessore provinciale alla disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ricorda la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo che ricorre domani, 2 aprile per volontà dell’Assemblea Generale dell’Onu. “Tutti siamo chiamati ad una maggior sensibilizzazione sulle tematiche relative ai soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico (Asd) e alle loro famiglie che quotidianamente vivono questa difficile situazione - aggiunge l’assessore - e da parte nostra confermiamo l’impegno a mantenere alto il livello di assistenza e presa in carico di queste persone e dei loro caregiver perché crediamo che solo una società inclusiva e attenta ai più fragili possa crescere e in particolare superare questa delicata fase che stiamo tutti vivendo”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Aprile 2021

Read more
Fugatti: “Dati in miglioramento. Attendiamo domani la classificazione”
“I parametri principali che sono valutati dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità per il passaggio di un territorio ad una classificazione migliore o peggiore sono l’Rt e l’incidenza. Il Trentino ha attualmente un Rt pari a 0,83, in calo rispetto alla settimana scorsa: per la quarta settimana consecutiva quindi la nostra provincia ha un Rt addirittura da zona gialla. L’incidenza invece viene calcolata con i dati di oggi e questi ci portano ad un valore pari a 225, perciò inferiore alla soglia fatidica dei 250 su 100.000 abitanti". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nel corso di una conferenza stampa successiva alla riunione odierna della task force provinciale. Come ha comunicato l’assessore alla salute Stefania Segnana intervenuta in apertura del collegamento, purtroppo i decessi oggi sono quattro, ma altri dati confermano la tendenza alla stabilizzazione dei contagi. “Tecnicamente i numeri sono da zona arancione” ha ribadito il presidente, che rispondendo alle domande dei giornalisti collegati in diretta ha ricordato anche le norme eventualmente previste in questa eventualità: riapertura delle scuole superiori al 50% e apertura degli esercizi commerciali chiusi in zona rossa. “Attendiamo però la decisione governativa di domani” ha comunque concluso Fugatti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Aprile 2021

Read more
Il Mart e la cooperativa il Ponte per la Giornata Mondiale dell'Autismo
A Rovereto le persone con bisogni comunicativi complessi possono fruire dell’arte grazie alla nuova Guida CAA, disponibile in versione cartacea e presto digitale.
È il progetto del Mart e della Coopeativa il Ponte, per la Giornata mondiale dell’autismo.

Quello della Comunicazione Aumentata e Alternativa è un linguaggio fatto di icone e pittogrammi utilizzato per incrementare le possibilità di comunicazione e dialogo delle persone autistiche o disabili.
Lanciata in forma di prototipo un anno fa, la prima Guida CAA alle Collezioni del Mart, ha superato la fase di usability test (i test con gli utenti) e sarà a disposizione del pubblico alla riapertura del museo.

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Aprile 2021

Read more
Coronavirus: i dati del 31 marzo 2021
Oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non registra decessi dovuti a Covid-19. I nuovi casi positivi al tampone molecolare sono 73, mentre quelli all’antigenico sono 114, rispettivamente su 1.679 molecolari (1.115 analizzati all'Ospedale Santa Chiara e 564 alla Fem) e su 1.170 test rapidi. I molecolari poi confermano 100 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Prosegue senza sosta la campagna vaccinale: stamane risultavano somministrate 95.857 dosi (di cui 32.275 richiami).

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Marzo 2021

Read more
#Liberalascuola 4.0: un progetto a contrasto delle dipendenze e dei comportamenti a rischio
Prosegue a passo spedito il progetto di legislatura #Liberalascuola4.0, voluto dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Il Progetto, affidato su incarico speciale al dirigente Federico Samaden, ha lo scopo di costituire una rete di scuole “no drugs” e di supportare il disagio degli studenti per evitare che il malessere diffuso, causato in parte anche dalla pandemia, possa tradursi in un aumento dei comportamenti a rischio.
Nella mattinata di oggi, alla presenza dell’assessore Bisesti, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori ed è stato inoltre presentato ufficialmente il nuovo portale online: www.liberalascuola4.0.net.
“Attraverso questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Bisesti intervenendo all’incontro – poniamo l’attenzione su problematiche molto attuali; sono convinto che attraverso le azioni di #Liberalascuola4.0 riusciamo a dare risposte concrete ai nostri giovani. Mi auguro che la platea di scuole che aderiscono al progetto diventi sempre più ampia, permettendo così di arricchire ulteriormente la rete”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 31 Marzo 2021

Read more
Pronto soccorso: da aprile i nuovi codici numerici
Nuovi codici numerici per il «triage» del pronto soccorso, il momento d’accoglienza del paziente in cui si valuta la sua condizione clinica attraverso l'attribuzione di una scala di codici che definiscono le priorità assistenziali. Dal 1° aprile gli attuali quattro codici colore (rosso, giallo, verde e bianco) vengono implementati con cinque codici numerici, dal più grave (1) al meno grave (5). Obiettivo principale del passaggio al nuovo sistema a cinque codici è quello di migliorare la presa in carico del paziente e garantire un sistema di triage uniforme a livello nazionale. Tutto ciò secondo quanto indicato dal Ministero della salute nelle Linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero del 2019. Il nuovo sistema di codifica passa quindi dagli attuali quattro codici di triage a un sistema a cinque codici di priorità e tempi di attesa omogeneo su tutto il territorio nazionale. I nuovi codici previsti sono codice rosso (1), codice arancione (2), codice azzurro (3), codice verde (4) e codice bianco (5).

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Marzo 2021

Read more
Servizi socio-sanitari: nasce una nuova struttura dedicata a disabilità e integrazione
Con un provvedimento adottato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale è stata istituita una nuova Unità di missione semplice denominata "Disabilità e integrazione socio-sanitaria": la scelta è determinata dalla volontà dell'amministrazione di valorizzare l'ambito della disabilità e dell'integrazione all'interno di un'unica struttura organizzativa, per realizzare interventi unitari e coerenti a sostegno delle persone e delle famiglie.
"La nascente Unità di missione permetterà di avere un riferimento unico per l’ambito della disabilità, sia per le famiglie che per i servizi attivi nell’ambito. Questo ci permetterà di programmare al meglio gli interventi, evitare frammentazioni e sperimentare nuovi supporti. Sarà possibile inoltre potenziare le sinergie all’interno dei servizi socio-sanitari nelle aree materno-infantile, salute mentale e dipendenze, che ora saranno gestite all’interno della stessa struttura", ha spiegato l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Marzo 2021

Read more
Coronavirus: la situazione di martedì 30 marzo 2021
Altri 4 decessi da Covid-19 e 196 nuovi contagi in Trentino secondo il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale dei servizi sanitari, mentre le vaccinazioni si stanno avvicinando a quota 95.000 ed i guariti da inizio pandemia sono poco meno di 37.000.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Marzo 2021

Read more
Prosegue la campagna vaccinale: a breve l’apertura agli over 70
Con i dati di oggi sulla diffusione del contagio l’incidenza del Coronavirus in Trentino risulta essere pari a 2,52, in calo rispetto a venerdì scorso. Saranno molto importanti i dati dei prossimi giorni, in particolare quelli di giovedì e venerdì, affinché il Trentino possa passare dopo le feste pasquali in zona arancione.
Ieri nel frattempo si è svolta di fronte alla Provincia una manifestazione che ha visto come protagonisti i lavoratori del Commercio. “Comprensibile e per certi versi anche doverosa” l’ha definita Fugatti, che ha confermato l’intenzione della Provincia di intervenire con risorse proprie laddove il decreto Ristori del Governo non fosse intervenuto, posto che il premier Draghi ha detto che saranno presto stanziate anche nuove risorse statali in favore delle categorie economiche e del lavoro. Per quanto riguarda i vaccini, è in programma la prossima apertura, nell’arco di una settimana-10 giorni, attraverso il sito del Cup, delle vaccinazioni anche per gli over 70.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Marzo 2021

Read more
Earste hilfe: vo abrèl vort naüge nümmar kòditze
Di varm von triage håm darzuar di nümmar von 1 affon 5 nå dar sberhait
Naüge nümmar kòditze vor in “triage” vodar earste hilfe, balda daz khrånkh khint ågenump un khinta geschètzt bia ’z steat khinten zuargètt soi sèlbart kòditze boda khütt biz khint drå pellar odar spetar. Von earst von abrèl vort darzuar in viar varbe kòditze (roat, gel, grümma un baiz) bartnda soin vünf nümmar kòditze von sberarste (1) affon mindar sber (5). Dar haupzil von naüge sistèm pitt vünf kòditze iz dar sèll zo nemma å pezzar daz khrånkh un sicahrn an sistèm vo triage gelaich in gåntz Beleschlånt. Allz ditza nå in sèll boda hatt auzgemacht dar gesunthait Ministèr vor bazta ågeat in triage in di ospedéldar ’z djar 2019. Dar naüge kòditze sistèm pasàrt asó atz vünf kòditze zo mocha paitn un iz gelaich in gåntz Beleschlånt. Di naüng kòditze vürgelekk soin kòditze roat (1) kòditze naråntzat (2), kòditze plabe (3), kòditze grümma (4) un kòditze baiz (5).

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Marzo 2021

Read more
Earste hilf: van oberel naia virm va zeiln
S barn kemmen derzua galeik naia zeiln va oa’s finz vinva no en schbar, derzua en de vòrm van triage
Naia virm va zeiln ver en «triage» van earste hilf, der earste moment benn as an krònken kimmp u’ganommen ont der kimmp tschazt kimmps en gem a zeil no en de noat va hilf as der hòt. Van earste to van oberel barn kemmen derzua galeik naia zeiln va oa’s finz vinva bou as (1) hòts mear noat va hilf ont (5) hòts minder noat va hilf, en de vòrm as iaz schoa’ sai’ (roat, gel, grea’ ont bais). Der bichteste zil van doi nai vurm pet de vinf zeiln ist der sèll za verpessern de earste u’nemm van krònken ont asou versichern der triage glaich abia en stòtt. Òlls s doi no en sèll as paschraip der Minister va de tsunthait en de richtung van stòtt asn spitoltriage van 2019. Der nai vurm bèckslt van viar vòrn va triage as de vinf zeiln za bòrtn glaich en gònze Balschlònt. De nain zeiln barn sai’: roat (1) , naransvòrb (2), hèllplob (3), grea’ (4) ont bais (5).

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Marzo 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 29 marzo 2021
Ha superato la soglia delle 90.000 somministrazioni il programma delle vaccinazioni in Trentino, dove si registrano comunque 84 nuovi casi positivi ed 1 nuovo decesso (esterno all’ospedale). I dati sono contenuti nel bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
Dei nuovi contagi, 66 sono quelli risultati positivi al tampone molecolare mentre gli antigenici ne hanno individuato altri 18. Gli asintomatici sono 51, i pauci sintomatici 25.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Marzo 2021

Read more
Coronavirus: la situazione di domenica 28 marzo 2021
Sono ormai quasi 90.000 le vaccinazioni effettuate finora in Trentino, mentre sono 162 i nuovi contagi rilevati, di cui 93 attraverso un tampone molecolare e 69 con un test antigenico. I molecolari hanno inoltre confermato 80 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. È quanto riporta il consueto bollettino Covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che dà conto anche di 1 nuovo decesso, avvenuto in ospedale.

Data di pubblicazione:Domenica, 28 Marzo 2021

Read more
Coronavirus: i dati dal bollettino di sabato 27 marzo 2021
Anche oggi il Covid-19 è responsabile di lutti (3) e contagi (215) in Trentino come certifica il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nello specifico, sono decedute 2 donne e 1 uomo (età compresa fra 82 e 91 anni) mentre sul fronte dei contagi si rilevano 106 nuovi casi positivi al molecolare e 109 all’antigenico.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Marzo 2021

Read more
Castello Tesino: inaugurata, presso la casa di riposo Suor Agnese, la stanza degli abbracci
Da oggi i parenti dei 50 ospiti della casa di riposo Suor Agnese di Castello Tesino potranno abbracciare fisicamente e in sicurezza i propri cari, grazie ad un’apposita “stanza” che è stata inaugurata nel pomeriggio. Tutto nasce dalla volontà di un signore di Borgo Valsugana, Bruno Tomio, la cui mamma è ospitata presso la struttura e grazie al buon cuore della comunità locale che ha contributo alla realizzazione di questo luogo che consentirà, finalmente, agli anziani presenti di poter riabbracciare i propri figli o nipoti. Tutto quello che è servito per crearla, in termini di materiali e di ore lavoro, è stato infatti donato da alcune ditte della zona e assemblato col prezioso aiuto del Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Castello Tesino.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Marzo 2021

Read more
Coronavirus: i dati di venerdì 26 marzo 2021
La tregua per i lutti da Covid-19 è durata purtroppo un giorno soltanto: il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi mostra infatti 5 nuovi decessi. Si tratta di 3 donne e di 2 uomini; la loro età è compresa fra i 66 e gli 80 anni; 4 sono venuti a mancare in ospedale. Sul fronte dei contagi invece, oggi si registrano altri 238 nuovi casi positivi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Marzo 2021

Read more
Rsa: finanziata l'attività dello psicologo
A partire dal 1° aprile 2021 sarà riconosciuto, tra i parametri assistenziali delle Rsa, anche la figura dello psicologo a supporto dell'équipe per la supervisione psicologica, il supporto nella gestione casi complessi e nel rapporto con i familiari, nonché il supporto emotivo del personale. Lo ha previsto oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, integrando le Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale nelle Resa pubbliche e private. "La figura dello psicologo era già prevista nelle premesse delle Direttive che abbiamo approvato lo scorso dicembre - commenta l'assessore provinciale Segnana -. Oggi, stabilendo il relativo finanziamento, disponiamo che venga riconosciuta anche questa prestazione fra quelle assicurate dalle Rsa. Si tratta di un progetto importante, per dare supporto a ospiti, familiari e personale duramente provato da questa pandemia, frutto peraltro di un percorso elaborato da un apposito gruppo di lavoro. Contestualmente - conclude l'assessore - diamo corso anche a un'altra forte richiesta che è la ripresa, dal 1° aprile, degli ingressi nei posti letto di sollievo".
La maggior spesa per il 2021, per lo psicologo, è pari a 261.723,50 euro (l'importo annuo è di 350.000 euro), che trova copertura nel bilancio dell'Azienda sanitaria.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Marzo 2021

Read more
Emergenza Covid: ecco i contributi straordinari per le Rsa
Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "Sentiti anche i rappresentanti degli enti, abbiamo elaborato i criteri per ripartire una quota importante delle risorse messe a disposizione per le RSA con la legge finanziaria 2021, a sostegno degli enti gestori che nel 2020 hanno registrato perdite per la gestione - spiega l'assessore provinciale –. Per quanto riguarda le risorse che saranno a disposizione per il 2021, valuteremo in seguito come procedere in base all’andamento dell’epidemia, prevedendo anche la possibilità di finanziamenti integrativi per situazioni di particolare difficoltà”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Marzo 2021

Read more
Scuola e coronavirus: lunedì 29 riaprono nidi, infanzia ed elementari
Lunedì 29 marzo, per i successivi due giorni, per via della fine anticipata della settimana a causa delle vacanze pasquali, riaprono in presenza le scuole trentine fino alle primarie. Dagli asili nido - che a livello comunale potrebbero rimanere aperti anche giovedì primo aprile - alle scuole d’infanzia e alle elementari. Lo ha annunciato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, al termine della seduta di Giunta, affiancato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. Pur attendendosi la classificazione ufficiale in zona rossa, il Trentino punta sulla riapertura, anche alla luce delle parole espresse dal premier Draghi come ha ricordato Fugatti. E soprattutto tenendo conto dei dati aggiornati sul coronavirus che per il presidente lasciano intravedere spiragli positivi. Le anticipazioni di oggi (meno di 240 contagi) portano la media settimanale a 267, un'incidenza dunque molto vicina alla soglia dei 250 oltre la quale scatta il ‘rosso’.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Marzo 2021

Read more
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 25 marzo 2021
È un rapporto dove fortunatamente non si registra alcun decesso quello presentato oggi dall’azienda provinciale per i servizi sanitari, mentre i contagi restano sotto la soglia dei 200. Le vaccinazioni intanto sono arrivate a 82.676 di cui 28.978 seconde dosi. Diminuisce ulteriormente la pressione negli ospedali che al momento registrano 248 pazienti covid, di cui 45 in rianimazione (2 in meno rispetto a ieri).

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Marzo 2021

Read more
Vaccinazioni Covid-19: aperte le prenotazioni per disabili gravi
Da ieri sera è partita la prenotazione al CUP online della vaccinazione anti Covid-19 per i soggetti con disabilità grave accertata secondo quanto previsto dall’articolo 3 comma 3 della legge 104/1992: «persona con handicap con connotazione di gravità». Si tratta in sostanza di tutti i portatori di handicap gravi certificati: soggetti affetti da disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e psichica.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Marzo 2021

Read more