Follow us
Search

Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini

Tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari assicurano a bambini e genitori fin dalla gravidanza una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale, secondo le pratiche dell'Iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini".

Cos'è

L'Iniziativa nasce dalla BFHI (Baby Friendly Hospital Initiative), promossa dal 1991 a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'UNICEF. In Italia l'Iniziativa Baby Friendly (BFI) comprende sia i servizi ospedalieri che quelli territoriali per bambini e genitori ("Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini").

Scopo della BFI è quello di proteggere, promuovere e sostenere la salute materno-infantile, l’alimentazione dei bambini e l’allattamento con pratiche basate su prove di efficacia e libere da interessi commerciali. Presupposti dell’Iniziativa sono la centralità dei diritti e delle competenze dei bambini e dei genitori e il sostegno a scelte di salute consapevoli e informate. 

Nel 2022 tutti i servizi territoriali e i punti nascita dell’Apss hanno raggiunto gli standard di eccellenza previsti dalla certificazione OMS-UNICEF "Ospedali e Comunità Amici delle Bambine e dei Bambini", assicurando a bambini e genitori, fin dalla gravidanza, una rete di sostegno continuativa tra i servizi sanitari, i gruppi di sostegno e la comunità locale. 

Le pratiche dell’Apss sono sintetizzate nella Politica aziendale per la salute materno-infantile, l’alimentazione dei bambini e l’allattamento:

  • tutti i bambini e i genitori sono bene accolti presso le strutture e i servizi dell’Apss
  • in gravidanza, in ospedale e a casa i genitori ricevono informazioni e sostegno da operatori formati e competenti nella cura e nell'alimentazione dei bambini
  • gli operatori promuovono la fisiologia della nascita e sostengono la relazione, i bisogni e le competenze dei bambini e dei genitori
  • gli operatori incoraggiano l’allattamento esclusivo (solo latte materno) fino al sesto mese, quando il bambino è pronto ad assaggiare altri cibi, e il suo proseguimento fino a due anni e oltre, se mamma e bambino lo desiderano. Quando necessario, informano i genitori su come usare i sostituti del latte materno
  • i genitori sono informati sui servizi della comunità e sulla rete di sostegno dove possono rivolgersi per ricevere aiuto per la cura e l’alimentazione dei loro bambini
  • i genitori sono protetti dalla pubblicità e dalla promozione dei sostituti del latte materno, tettarelle, biberon, paracapezzoli e ciucci e tiralatte.

Le azioni descritte nella Politica vengono monitorate, anche con interviste e questionari online rivolti alle donne in gravidanza e alle mamme, per valutare la loro esperienza nel percorso nascita. 

A chi si rivolge

A tutti i neonati, i bambini, i genitori e le famiglie.

Accedere al servizio

Contattare gli operatori dei consultori familiari, dei punti nascita e dei servizi ospedalieri che operano a contatto con neonati, bambini, genitori e famiglie.

Contatti

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Trento

Telefono - Segr. per appuntamenti:
+39 0461 903356

E- mail - Segr. per appuntamenti:
ambulatoriostetriciatrento@apss.tn.it

Telefono - Segr. di reparto:
+39 0461 903198

E-mail - Segretria:
segreteriaostetriciaginecologias.chiara@apss.tn.it

Telefono - Amb. gravidanza a termine:
+39 0461 903610

E-mail - Coord. ginecologia:
angelaarmida.cavestro@apss.tn.it

E-mail - Coord. sala parto:
barbara.burlon@apss.tn.it

E-mail - Coord. ostetricia:
laura.valentini@apss.tn.it

E-mail - Coord. amb. Crosina:
viviana.donini@apss.tn.it

PEC:
ospedale.trento@pec.apss.tn.it

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Rovereto
Unità operativa neonatologia e terapia intensiva neonatale - Trento
Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Cles

Telefono - area chirurgica:
+39 0463 660294

E-mail - area chirurgica:
afochir.cles@apss.tn.it

Telefono - rep. ostetricia:
+39 0463 660237

E-mail - rep. ostetricia:
ostetricianidocles@apss.tn.it

PEC:
distretto.ovest@pec.apss.tn.it

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Ospedale di Cavalese

Telefono - guardiola osteriche reparto:
+39 0462 242318

Telefono - area parto:
+39 0462 242216

PEC:
distretto.est@pec.apss.tn.it

gianluca.marcomin@apss.tn.it

Unità operativa pediatria - Rovereto e Arco

Telefono - segreteria:
+39 0464 403977

E-mail:
pedrov@apss.tn.it

E-mail:
centrofcrovereto@apss.tn.it

Unità operativa multizonale pediatria - Trento, Cles e Cavalese

Telefono:
+39 0461 903538

Unità Organizzativa responsabile
Unità operativa ostetricia e ginecologia - Trento

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) e al trattamento delle patologie femminili, sia nel corso della gravidanza (ostetricia) sia al di fuori della gravidanza (ginecologia).

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Rovereto

L’Unità operativa ostetricia e ginecologia dell’ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto rappresenta un punto di riferimento provinciale per l’accoglienza e l’accompagnamento delle gravidanze e delle donne affette da patologia ginecologica. Tutti i servizi di assistenza sono erogati all’interno della struttura ospedaliera. Per quanto riguarda la maternità, la nostra struttura, pur accogliendo le situazioni di maggior complessità ostetrica, assicura un’attenzione particolare alla fisiologia dell’evento nascita.

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Cles

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia si dedica al mantenimento della salute della donna (prevenzione) e al trattamento delle patologie femminili, sia nel corso della gravidanza (ostetricia) sia al di fuori della gravidanza (ginecologia).

Ulteriori dettagli

Unità operativa ostetricia e ginecologia - Cavalese

L'Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cavalese rappresenta il punto di riferimento per le valli di Fiemme, Fassa e Cembra e per il territorio Valli dell’Avisio per l’accoglienza e l’accompagnamento delle donne in gravidanze a basso/medio rischio e delle donne affette da patologia ginecologica minore, attraverso  attività di reparto e sala parto, di sala operatoria  ginecologica in regime di day hospital ed ambulatoriale, di consultorio sul territorio, di consulenza diretta per il pronto soccorso 24 ore su 24 e di assistenza a domicilio per puerpere e neonati.

Ulteriori dettagli

Unità operativa neonatologia e terapia intensiva neonatale - Trento

L’Unità operativa neonatologia è il centro unico di riferimento provinciale per l’assistenza neonatale di secondo livello ed è costituita dalle sezioni di terapia intensiva neonatale, patologia neonatale e nido.

Ulteriori dettagli

Unità operativa pediatria - Rovereto

L’Unità operativa pediatria fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, ad utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. 

Ulteriori dettagli

Unità operativa pediatria - multizonale

L’Unità operativa multizonale pediatria di Trento, Cles e Cavalese fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, a utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. In pronto soccorso pediatrico si provvede alla stabilizzazione clinica dei pazienti pediatrici che accedono al pronto soccorso, con esclusione dei codici rossi. Presso l'unità operativa si opera nello spirito della Carta internazionale dei diritti del fanciullo, con particolare attenzione e rispetto della dignità del piccolo paziente e della famiglia, assicurando loro una corretta e tempestiva presa in carico.

Ulteriori dettagli

Siti esterni

Ulteriori informazioni

Percorso nascita

Alle utenti che aderiscono a tale servizio viene programmata una tempestiva presa in carico e la pianificazione di tutti i controlli necessari dall’inizio della gravidanza alla fine del puerperio, con l’inserimento nel percorso maggiormente indicato alle loro necessità cliniche.

Ulteriori dettagli

Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia

Il Consultorio è un servizio dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari con funzioni di consulenza, promozione della salute, assistenza sanitaria, psicologica e sociale. Sono presenti diverse professionalità che lavorano in équipe a livello territoriale: ostetriche, infermieri, assistenti sanitarie, operatori socio sanitari, ginecologi, psicologi e assistenti sociali.

Ulteriori dettagli

Vaccinazioni pediatriche

La vaccinazione è un intervento sanitario che consente alla persona di realizzare o aumentare le proprie difese immunitarie contro gli agenti infettivi. A seguito della vaccinazione il bambino risulterà protetto contro quella malattia per la quale è stato vaccinato; in qualche caso è necessario effettuare nel tempo delle vaccinazioni di richiamo per mantenere un livello di anticorpi protettivo per tutta la vita.

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 16 Dicembre 2022