Direzione medica - Rovereto
La Direzione medica dell'ospedale di Rovereto assicura che l'operatività sanitaria si svolga in ambienti allineati, sotto il profilo igienico e sotto il profilo della garanzia di qualità, agli standard predefiniti e comunque a norma di legge.
Contatti
Sedi
Cosa fa
La Direzione medica mette a disposizione del territorio capacità produttive specialistiche in armonia con gli standard di prestazione concordati, a tariffe predefinite e a volumi programmati; assicura che i servizi sanitari specialistici e quelli resi in regime di degenza siano conformi ai principi etici e ai protocolli adottati, si realizzino attraverso procedure di qualità e nelle condizioni igienico-sanitarie prescritte e siano in armonia con il principio dell'autonomia professionale degli operatori, nella salvaguardia dei diritti dell'utente.
La Direzione ha responsabilità in relazione al funzionamento operativo della sede ospedaliera assegnata, nell’ambito della più ampia organizzazione del servizio ospedaliero provinciale. In particolare è di riferimento:
- per la gestione del rischio clinico (buon andamento delle attività diagnostiche e terapeutiche ospedaliere);
- per l’organizzazione delle attività sanitarie della struttura ospedaliera, in stretta collaborazione con i direttori (primari) delle unità operative e servizi, con il Servizio delle professioni sanitarie (personale infermieristico e dell’assistenza) e con il Servizio amministrazione ospedaliero;
- nello specifico coordina la gestione operativa della struttura ospedaliera (in particolare blocco operatorio, posti letto) al fine di ottimizzare l’utilizzo della sede ospedaliera per la produzione dei servizi sanitari, di garantire l’unitarietà funzionale della stessa e di realizzare le migliori condizioni per lo svolgimento dei processi clinico-assistenziali;
- per garantire gli standard e i criteri previsti dalla legge per l’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche;
- per l’attuazione degli obiettivi del Servizio ospedaliero provinciale presso la propria sede.
Il modello organizzativo della struttura ospedaliera è orientato a garantire da un lato la migliore e più appropriata risposta clinico-assistenziale al paziente e dall’altro la gestione efficiente delle risorse produttive disponibili all’interno della struttura. In tal senso, le aree di degenza delle strutture ospedaliere saranno progressivamente organizzate secondo logiche e modelli a intensità di cura.
Le funzioni e le attività proprie della Direzione medica sono:
- organizzazione ospedaliera;
- igiene ospedaliera (es: controllo infezioni ospedaliere, gestioni rifiuti pericolosi sanitari, gestione attività di sterilizzazione e disinfezione, denuncia e controllo epidemiologico malattie infettive e diffusive, controllo HACCP cucina ospedaliera ecc.);
- edilizia ospedaliera;
- medicina legale ospedaliera;
- servizio di necroscopia ospedaliera;
- attività di ispezione e di controllo;
- farmacovigilanza ospedaliera (DPR 309/90 e L. 648/96), responsabilità e gestione dell'armadio farmaceutico ospedaliero;
- coordinamento e referenza D,lgs 81/2008 e L.230/95;
- responsabilità archivio clinico e rilascio copie cartelle cliniche e documentazione sanitaria relativa ai pazienti ricoverati;
- gestione flussi informativi;
- carta dei servizi pubblici aziendali;
- funzioni in ambito aziendale (es.: partecipazione a progetti, gruppi di lavoro, gare di appalto).
Persone
Servizi
Documenti
Ulteriori informazioni
La richiesta di copia di documentazione sanitaria (cartelle cliniche, referti di pronto soccorso, referti di visite e/o esami, certificati di ricovero) va compilata utilizzando l'apposita modulistica e va indirizzata alla Direzione medica di presidio.
La richiesta può essere inoltrata in uno dei seguenti modi:
- direttamente agli sportelli cassa dell'ospedale di Rovereto;
- via mail all'indirizzo di posta elettronica ufficiocartelleclinicheosp.dirovereto@apss.tn.it;
- via posta ordinaria.
Ulteriori informazioni sono fornite dalla segreteria della Direzione medica.