Unità operativa gastroenterologia ed endoscopia digestiva - multizonale
L'Unità operativa gastroenterologia ed endoscopia digestiva ha carattere multizonale con sedi presso gli ospedali di Trento, Rovereto, Borgo Valsugana ed Arco, dove vengono adottate dai medici le stesse procedure, assicurando pertanto gli stessi standard operativi.
Contatti
Sedi
Cosa fa
ATTIVITÀ DI DEGENZA
Presso l'unità operativa si effettua, sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital, attività di diagnosi e cura delle malattie digestive, specificatamente delle emorragie digestive, malattie infiammatorie croniche intestinali, patologia bilio-pancreatica, patologia epatica pre e post trapianto di fegato, patologie oncologiche dell’apparato digerente e del sistema epato-bilio-pancreatico.
ATTIVITÀ ENDOSCOPICA
L'attività di endoscopia operativa delle vie biliari e del pancreas e l'enteroscopia è preferenzialmente effettuata con assistenza anestesiologica in sala operatoria.
Le prestazioni specialistiche sotto indicate sono erogate a pazienti ambulatoriali, ricoverati in tutte le unità operative dell'ospedale S. Chiara e a pazienti inviati dagli altri ospedali provinciali.
Attività endoscopica diagnostica:
- esofagogastroduodenoscopia con biopsia;
- colonscopia/rettosigmoidoscopia con biopsia;
- ecoendoscopia (bilio-pancreatica, del tratto digestivo superiore e del retto) con ago aspirato;
- enteroscopia anterograda e retrograda con biopsia;
- enteroscopia con video capsula (VCE).
Attività endoscopica terapeutica:
- asportazione di lesioni preneoplastiche e neoplastiche del tratto digestivo, anche con tecniche di endoscopia avanzata (mucosectomia endoscopica, dissezione sottomucosa e resezione “full-thickness”);
- confezionamento di gastrostomia endoscopica semplice o con sondino duodenale per trattamenti farmacologici specifici;
- dilatazione di stenosi;
- ecoendoscopia con drenaggio di pseudocisti pancreatiche;
- endoscopia operativa delle vie biliari e del pancreas (ERCP) con rimozione di calcoli, dilatazione di stenosi, posizionamento di protesi, tipizzazione istologica di stenosi, colangioscopia (“spy glass”) con biopsie coledociche e trattamento laser dei calcoli biliari;
- eradicazione di varici esofagee mediante legatura elastica;
- posizionamento e rimozione di pallone intragastrico per il trattamento dell’obesità;
- posizionamento di protesi a vari livelli del tubo digerente;
- posizionamento di sonda decompressiva addominale;
- posizionamento di sondino per nutrizione enterale;
- rimozione di corpi estranei;
- trattamento dell’acalasia (con dilatazione o con iniezione di tossina botulinica);
- trattamento delle emorragie digestive;
- trattamento di fistole;
- trattamento endoscopico del diverticolo di Zenker;
- trattamento con radiofrequenza dell'esofago di Barrett o di lesioni mucose causanti perdite ematiche.
L’unità operativa gestisce l'attività endoscopica relativamente al progetto provinciale dello "screening del cancro del colon-retto" e coordina il progetto di prevenzione oncologica dedicato ai pazienti con familiari di primo grado affetti da cancro colorettale.
È impegnata anche in attività di ricerca clinica ed endoscopica, alcuni oggetto di pubblicazione sulle più autorevoli riviste nazionali ed internazionali.
VALUTAZIONI SPECIALISTICHE
I medici della gastrenterologia offrono valutazioni specialistiche sia ai pazienti ricoverati in altre unità operative dell’ospedale (consulenze interne, ordinarie o in regime di urgenza) sia in regime ambulatoriale ai pazienti esterni.
CONSULTI MULTIDISCIPLINARI
- Consulto multisciplinare di oncologia gastroenterologica: viene attivato per definire il percorso ottimale di diagnosi e cura per i pazienti con patologie tumorali dell'apparato gastroentero-pancreatico.
Si avvale della partecipazione di medici specialisti di varie unità operative: gastroenterologia, chirurgia, oncologia, radioterapia, radiologia e medicina nucleare.
L'accesso al servizio è attivabile su richiesta circostanziata da parte del medico curante.
- Consulto multidisciplinare HCC (epatocarcinoma ed altre neoplasie epatobiliari): viene attivato per definire il percorso diagnostico-terapeutico ottimale per i pazienti affetti da malattie tumorali primitive del fegato.
Si avvale della partecipazione di medici specialisti di varie specialità: gastroenterologia, anatomia patologica, chirurgia, radiologia, oncologia, protonterapia, radioterapia.
- Consulto multidisciplinare IBD (malattie infiammatorie croniche intestinali): viene attivato per definire il percorso diagnostico e terapeutico ottimale dei casi più complessi di malattie infiammatorie croniche intestinali.
Si avvale della partecipazione dei medici specialisti di varie specialità: gastroenterologia, anatomia patologica, chirurgia, radiologia, pediatria.
- Consulto multidisciplinare GEP-NEN (neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche): viene attivato per definire, in un'ottica di multidisciplinarietà, il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine.
Si avvale della partecipazione, oltre al medico gastroenterologo, di medici specialisti di altre specialità: chirurgia, oncologia, radiologia, medicina nucleare, anatomia patologica,endocrinologia, radioterapia.
Persone
Servizi
Documenti
Ulteriori informazioni
INFORMAZIONI PER I VISITATORI
L’Unità di gastroenterologia è accessibile dall’ingresso principale dell’ospedale tenendo la destra e seguendo il corridoio (percorso rosso), raggiungendo mediante la rampa di scale o l’ascensore il secondo piano, dove è presente l’apposita segnaletica con dicitura “Gastroenterologia degenze”.
Come da regolamento dell'ospedale vige il divieto di visitare pazienti al di fuori degli orari stabiliti, di portare bambini di età inferiore ai dodici anni, di usare telefoni cellulari.
Orari di visita: dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00.
Non sono ammesse più di due persone per paziente.
Un medico è sempre disponibile per le urgenze.
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00, e dalle 14.00 alle 15.00 è aperta una segreteria di reparto, posta sullo stesso piano delle degenze (in assenza della segretaria contattare la caposala).
Le informazioni ai parenti dei degenti vengono comunicate dai medici di reparto al termine della visita del mattino, o su appuntamento, previo accordo con la caposala.
Il ricovero sia ordinario che in regime di day hospital avviene previa valutazione di un medico dell'unità operativa effettuata durante una visita presso il nostro ambulatorio specialistico, o dopo eventuale esame endoscopico.
Il medico gastroenterologo predisporrà con la segretaria di reparto e/o la caposala le pratiche per il ricovero.
Eventuali ricoveri con carattere di urgenza vengono valutati dal medico del pronto soccorso, in accordo con il medico dell'unità operativa.
Per informazioni riguardo a pazienti ricoverati in day hospital contattare l'infermiera del day hospital che indirizzerà, eventualmente, al medico responsabile del paziente.
L'attività endoscopica si svolge preferenzialmente al mattino ed il servizio è aperto nella fascia oraria dalle 8.00 alle 17.00.
L'esecuzione di eventuali esami urgenti è comunque garantita 24 ore al giorno da una reperibilità del personale medico ed infermieristico dedicato.
Le attività cliniche ambulatoriali sono svolte solitamente al mattino:
- ambulatorio gastroenterologico (ambulatorio 20, piano 2 della palazzina poliambulatoriale Crosina Sartori);
- ambulatorio epatologico (ambulatorio 20 piano 2 della palazzina poliambulatoriale Crosina Sartori);
- ambulatorio per la gestione dei pazienti candidati o sottoposti a trapianto epatico o affetti da tumore del fegato ("ambulatorio trapianti" presso il piano 5 corpo V);
- ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa) o da celiachia ("ambulatorio IBD e celiachia", n.6 - posto al piano 2 della palazzina poliambulatoriale Crosina Sartori);
- ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattie pancreatiche (ambulatorio 20, piano 2 della palazzina poliambulatoriale Crosina Sartori);
- ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche - Dr. Elettra Merola (coordinatore), Dr. Flora Agugiaro, Dr. Richard Niedstedt (piano 2 nel corridoio di coordinamento del Corpo B-C);
- indagini di fisiopatologia digestiva: ph-impedenzometria delle 24 ore, manometria esofagea e manometria ano-rettale ("ambulatorio manometrie", piano 2 nel corridoio di Degenza del Corpo C);
- "Breath-test" per ricerca di Helicobacter pylori, per lo svuotamento gastrico, per malassorbimento del lattosio, per tempo di transito intestinale e sovraccrescita batterica del piccolo intestino (piano 2 nel corridoio di coordinamento del Corpo B-C);
- ecografia addome con eventuale ecocolor-Doppler e mezzo di contrasto, ecografia per studio anse intestinali (“ambulatorio gastroenterologia”, piano 2 nel corridoio di coordinamento del Corpo B-C);
- elastografia del fegato (Fibroscan) (“ambulatorio fibroscan", piano 2 nel corridoio di Degenza del Corpo C).
Personale infermieristico dedicato:
- ambulatorio trapianti: Ivana Maioli, Flaim Patrizia Tel: +39 0461 902475;
- ambulatorio IBD e celiachia: Stefania Simonetto, Flaim Patrizia Tel: 334 6946589, attivo il lunedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle 15.30 ed il venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 E-mail: ambulatorioIBD@apss.tn.it;
- ambulatorio neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche: Monika Pola Tel: +39 0461 902551, oppure +39 0461 903954, E-mail: gastrosch@apss.tn.it.
Per gli altri servizi contattare la segreteria dell’unità operativa, Tel: +39 0461 903954 E-mail: gastrosch@apss.tn.it.
CONSULTI MULTIDISCIPLINARI
Consulto multisciplinare di oncologia gastroenterologica:
Si esegue solitamente il giovedì dalle ore 14.30 alle 17.00, ed è coordinato dal personale medico della Unità operativa di gastroenterologia, con il supporto dell’infermiera del Day Hospital (Monika Pola) e della segreteria (sig.ra Liliana Cont).
E-mail: gastroenterologiaconsultomultidisciplinare@apss.tn.it
Consulto multidisciplinare HCC (epatocarcinoma ed altre neoplasie epatobiliari):
Si esegue solitamente il primo e terzo martedì del mese dalle ore 14.30 alle 17.00, ed è coordinato dal personale medico della Unità operativa di gastroenterologia con il supporto del personale infermieristico dedicato (Ivana Maioli, Patrizia Flaim).
Consulto multidisciplinare IBD (malattie infiammatorie croniche intestinali):
Si esegue solitamente il secondo martedi del mese dalle ore 14.00 alle 15.30, ed è coordinato dal personale medico della Unità operativa di gastroenterologia, con il supporto del personale infermieristico dedicato (Stefania Simonetto, Patrizia Flaim, Monika Pola).
Consulto multidisciplinare GEP-NEN (neoplasie neuroendocrine gastro-entero-pancreatiche):
Si esegue il secondo-quarto martedì del mese dalle ore 14.30 ed è coordinato dall'Unità operativa di gastroenterologia (Dr. Elettra Merola, E-mail: elettra.merola@apss.tn.it - riferimento della segreteria: gastroenterologiaconsultomultidisciplinare@apss.tn.it - riferimento infermieristico: Monika Pola).