Seguici su
Cerca

Unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione

L'unità operativa si occupa della sicurezza e salute alimentare tramite il controllo, dalla produzione alla somministrazione, degli alimenti di origine vegetali e misti, delle bevande e acque potabili.

Struttura Complessa

Struttura

L’unità operativa igiene degli alimenti e nutrizione si occupa di tutelare la salute della popolazione attraverso la prevenzione dei rischi legati all’alimentazione.

In particolare, si occupa di:

  • sicurezza alimentare a tutela del consumatore attraverso il controllo nelle fasi di produzione (anche nella fase primaria), trasformazione, confezionamento, conservazione, trasporto, vendita, distribuzione e somministrazione;
  • tenuta e aggiornamento dell’anagrafe degli stabilimenti registrati e riconosciuti ai sensi del Reg. 852/04, oggetto di controllo ufficiale;
  • controllo sulla produzione, commercializzazione e utilizzo di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA);
  • gestione delle attività richieste dal sistema rapido di allerta comunitario in presenza di un rischio sia per alimenti che per MOCA;
  • indagini in occasione di casi sospetti od accertati di malattie trasmesse da alimenti, in collaborazione con l'u.o. igiene e sanità pubblica e l'u.o. igiene e sanità pubblica veterinaria;
  • rilascio di certificati/attestazioni per esportazione verso Paesi terzi di alimenti prevalentemente di origine vegetale e materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti;
  • controllo sulla potabilità dell’acqua di acquedotti pubblici e non;
  • controllo del corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura;
  • consulenza e verifica di commestibilità dei funghi, prevenzione delle intossicazioni da funghi attraverso il centro di controllo micologico;
  • corso e rilascio abilitazione alla vendita di funghi;
  • promozione di una sana alimentazione attraverso programmi finalizzati ad incoraggiare l'adozione di corrette abitudini alimentari nella popolazione generale, in gruppi a rischio e per setting;
  • collaborazione alla verifica di capitolati d'appalto per migliorare la qualità nutrizionale.
Struttura di riferimento
Responsabile
Franchini Silva

  • Direttore

Ulteriori dettagli

Servizi

Finanziamento controlli ufficiali

Il D.Lgs. 2 febbraio 2021 n°32 stabilisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali e delle attività ufficiali per garantire l’ applicazione della normativa in materia di alimenti e sicurezza alimentare.

Ulteriori dettagli

Intervento per distruzione alimenti

Il servizio è rivolto al settore alimentare quando vi sia la necessità di un'attestazione di smaltimento a discarica di sostanze alimentari non più commerciabili per il risarcimento assicurativo.

Ulteriori dettagli

Materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA)

Con il D.Lgs. 29 del 10 febbraio 2017 viene introdotto un nuovo adempimento secondo cui gli Operatori economici del Settore dei materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti devono comunicare all’Autorità sanitaria territorialmente competente, gli stabilimenti/sedi operative che eseguono attività di produzione, trasformazione e distribuzione (all’ingrosso) di tali materiali.

Ulteriori dettagli

Notifiche imprese alimentari - SCIA

Le notifiche (ex SCIA) sono autocertificazioni con le quali l'interessato notifica all’autorità competente (APSS) la tipologia di attività che vuole svolgere, il luogo, e dichiara di essere in regola con le normative vigenti in tema di igiene alimentare.
A seguito di tale comunicazione l’impresa alimentare viene iscritta al registro delle imprese alimentari  provinciale.
Con  la notifica di avvio dell’attività o di sub ingresso, verrà comunicato il numero di iscrizione all’operatore.
Per le manifestazioni occasionali in cui vi sono attività di produzione, somministrazione e vendita di alimenti organizzate da associazioni di volontariato, associazioni sportive, proloco, parrocchie etc, è necessaria la presentazione di una comunicazione utilizzando l’apposito modulo.

Ulteriori dettagli