Unità operativa pediatria - multizonale
L’Unità operativa multizonale pediatria di Trento, Cles e Cavalese fornisce servizi e prestazioni sanitarie in regime di pronto soccorso, osservazione breve, ricovero ordinario, day hospital e ambulatorio, nell’ambito delle competenze specialistiche pediatriche, a utenti di età compresa fra un mese e quattordici anni per patologie a carattere acuto e ad utenti di età compresa tra zero e diciotto anni per le malattie croniche che esordiscono in età pediatrica. In pronto soccorso pediatrico si provvede alla stabilizzazione clinica dei pazienti pediatrici che accedono al pronto soccorso, con esclusione dei codici rossi. Presso l'unità operativa si opera nello spirito della Carta internazionale dei diritti del fanciullo, con particolare attenzione e rispetto della dignità del piccolo paziente e della famiglia, assicurando loro una corretta e tempestiva presa in carico.
Contatti
Sedi
Cosa fa
Annesso alla pediatria vi è il Centro provinciale per le malattie rare che, con un'attività di certificazione, consulenza e presa in carico, favorisce l’accesso alle cure da parte dei pazienti con malattie rare di tutte le età.
È attivo il Canale verde per le vaccinazioni che collabora con il sistema vaccinale della Provincia per la prevenzione degli effetti collaterali delle vaccinazioni.
L’unità operativa collabora con il Centro dei disturbi del comportamento alimentare (CDCA) di Trento per la valutazione ambulatoriale, il follow-up clinico e il ricovero dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare da zero a diciotto anni.
Per i bambini affetti da celiachia è garantita una completa presa in carico, dal momento del sospetto clinico-laboratoristico, alla diagnosi, alla certificazione e al follow-up periodico. Il percorso assistenziale di questi pazienti viene gestito in base alle necessità in reparto, in day hospital e presso l'ambulatorio di gastroenterologia pediatrica di via Paolo Orsi.
Persone
Servizi
Ulteriori informazioni
Al momento del ricovero i pazienti vengono accolti in un ambulatorio del reparto, dove viene fatta una prima valutazione sullo loro stato clinico.
Il medico raccoglie le informazioni e/o la documentazione clinica che riguardano la salute del bambino fino a quel momento; provvede poi a visitare il bambino e programma eventuali esami, consulenze. Quindi imposta la terapia.
Le infermiere prendono in carico il bambino, rilevano i parametri vitali (frequenza cardiaca e respiratoria, pressione arteriosa, temperatura corporea, peso, altezza, circonferenza cranica nei bambini più piccoli). Eseguono prelievi venosi e somministrano la terapia prescritta dal medico.
Nell’eseguire le procedure, nella somministrazione delle terapie e lungo tutta la durata del ricovero si pone attenzione al controllo del dolore.
Il bambino viene quindi accompagnato in stanza ed il medico e l’infermiera compilano la cartella clinica.
L’alimentazione del bambino ricoverato viene stabilita dal medico dell’Unità operativa e non è consentito portare da casa cibi e bevande.
Alla persona che rimane accanto al bambino vengono offerti i pasti gratuitamente.
La maggior parte dei ricoveri vengono stabiliti dopo una consulenza al pronto soccorso pediatrico e quindi non necessitano di prenotazioni.
Per i ricoveri programmati per approfondimento diagnostico o completamento di terapie complesse e per i day hospital , la prenotazione è generalmente a cura del medico curante o di un altro specialista che deve concordare l'accesso dell'utente con il medico di reparto.
L'utente accede al ricovero senza impegnativa del medico ma con la tessera sanitaria. L'utente non iscritto al servizio sanitario nazionale potrà accedere solo al ricovero in urgenza.
All'atto del ricovero viene richiesto ai genitori o agli affidatari del minore il consenso al ricovero stesso e all'inserimento dei dati personali negli archivi informatici e cartacei (nel rispetto della legge n.675/96 e s.m. sulla tutela dei dati personali).
La documentazione clinica già in possesso dell'utente dovrà essere consegnata dai genitori al medico che accoglie il bambino, evidenziando problemi o terapie specifiche in atto.
Per le prestazioni ambulatoriali è necessaria l'impegnativa del medico e le prenotazioni avvengono tramite il centro unico di prenotazione (CUP).
All’interno del reparto sono presenti stanze con uno-due letti, preferenzialmente dedicate ai bimbi fino a ventiquattro mesi di età e stanze a tre letti per i pazienti con più di due anni.
Entrambe queste tipologie di stanze non dispongono di servizi igienici al loro interno.
I servizi igienici sono collocati nella parte centrale del reparto e sono distinti per bambini, bambine e adulti.
Tre stanze sono singole, con corridoio filtro e servizi igienici interni e preferenzialmente vengono dedicate ai pazienti con infezioni maggiori o immunodepressi.
Tutte le stanze sono dotate di un apparecchio televisivo.
È presente un locale dedicato alle attività ricreative ed educative per i bambini ricoverati, dove sono disponibili libri di lettura e giochi per bambini/adolescenti.
Presso il reparto funziona da settembre a giugno la scuola in ospedale con una maestra, riconoscibile dal camice colorato, che svolge attività scolastica ed educativa per i bambini ricoverati.
Opera anche un folto gruppo di volontari, riconoscibili dalle magliette bianche con il logo dell’Associazione per i bambini in ospedale che, durante tutto il giorno, svolgono attività ricreative a favore dei bambini ricoverati e attività di supporto per i loro genitori.
Per tutta la permanenza in reparto ogni bambino ricoverato in pediatria ha diritto ad avere accanto un genitore, o un'altra figura di riferimento, purché maggiorenne.
Modalità di ricevimento degli informatori scientifici:
I signori informatori vengono ricevuti presso:
- studio del direttore - corpo H - il secondo e terzo giovedì del mese dalle 12.00 alle 13.30, previo appuntamento telefonico con la segreteria (+39 0461 903538);
- studi medici di reparto - piano 4 - corpo H - con i medici disponibili dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 14.45;
- ambulatori divisionali - poliambulatorio via Paolo Orsi - piano 1 - dal lunedì al venerdì con i medici disponibili dalle 12.00 alle 13.00.