Follow us
Search

Notizie

Coronavirus: dal bollettino di martedì 14 dicembre 2021
295. È il numero dei contagi riportato nel bollettino Covid-19 elaborato quotidianamente dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. 76 sono risultati positivi al molecolare (su 1.050 test effettuati) mentre 219 nuovi casi emergono da un ricorso, nuovamente massiccio, dei tamponi rapidi: 12.075 quelli effettuati nella giornata di ieri.
Ma non è solo questo il numero a colpire dal rapporto odierno: c’è anche quello relativo ai ricoveri in ospedale che ad oggi sono 120, con 18 persone ancora bisognose delle cure intensive

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Dicembre 2021

Leggi di più
Fugatti: “Manovra, le risorse sono le fondamenta della nostra Autonomia”
Salvaguardia della salute, investimenti, sostegno al sistema economico, capitale umano, il tema dell’equilibrio per un Trentino “policentrico” e “vivo” in tutte le sue componenti territoriali. Sono alcuni dei pilastri indicati dal presidente Maurizio Fugatti per la manovra economico-finanziaria 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata oggi al consiglio provinciale dove da domani comincerà la discussione sul testo. Una manovra espansiva, così l’ha indicata Fugatti, per lo sviluppo del Trentino nel prossimo triennio, che consente di attivare risorse per le infrastrutture pubbliche e gli incentivi all’economia, senza aumentare le tasse a carico di cittadini e imprese. Con l’obiettivo strategico di favorire la crescita e un’attenzione particolare alla sostenibilità finanziaria: perché è proprio dalle risorse - le “fondamenta” dell’Autonomia trentina - che potrà continuare a crescere il Trentino, coinvolgendo strutturalmente risorse esterne alla finanza provinciale e condividendo gli sforzi tra il sistema pubblico e quello privato: sia investitori istituzionale che privati, tenuto conto che il risparmio privato in Trentino vale 5 volte il bilancio provinciale.
Nel suo intervento, Fugatti ha inoltre ricordato la lotta in corso alla pandemia e ha ringraziato tutti coloro che hanno dato il proprio straordinario contributo per la maratona vaccinale. Il presidente ha annunciato che nell’ambito del rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro, con un ulteriore emendamento della Giunta provinciale, verranno garantire risorse straordinarie a favore del personale sanitario trentino, ancora fortemente impegnato a causa della pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 13 dicembre 2021
Purtroppo anche per oggi il bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari registra un decesso dovuto al Covid-19 in Trentino; si tratta di un uomo sugli ottanta, vaccinato ma con altre patologie deceduto in una struttura intermedia.
Per quanto riguarda i nuovi positivi, su 82 casi 18 emergono dai test molecolari (su 326 test effettuati) e 64 dagli antigenici (su 4.935 test effettuati). I molecolari poi confermano 90 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Crescono i dati delle ospedalizzazioni: i pazienti ricoverati sono 108, di cui 18 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 12 nuovi ricoveri e 3 dimissioni. I casi attualmente attivi sul nostro territorio sono 2.554.
I vaccini somministrati hanno raggiunto quota 938.617, di cui 384.060 seconde dosi e 128.679 terze dosi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 13 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di domenica 12 dicembre 2021
Anche oggi il Covid-19 non dà tregua: nel bollettino odierno si registra infatti un nuovo decesso e 215 nuovi contagi, con 99 persone in ospedale di cui 18 in rianimazione. Le vaccinazioni intanto arrivano a quota 938.378, di cui 384.012 seconde dosi e 128.592 terze dosi.

Data di pubblicazione:Domenica, 12 Dicembre 2021

Leggi di più
Scritte no-Vax a Mattarello, la condanna dell'assessorato alla salute
"Le scritte no-Vax apparse sui tendoni del centro vaccinale di San Vincenzo a Mattarello sono un atto non giustificabile.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Dicembre 2021

Leggi di più
Ecco il Piano provinciale della Prevenzione 2021-2025
"Il Piano provinciale per la prevenzione 2021-2025 risponde ad un mandato nazionale, rappresentato dal Piano nazionale delle prevenzione (PNP) ma, nel contempo, rappresenta anche un'applicazione operativa del Piano per la salute del Trentino - spiega l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Si tratta di una naturale convergenza data la condivisione degli obiettivi dei diversi piani: ridurre la mortalità precoce ed evitabile entro il 2025 con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali e la difesa dell’ambiente. Sono temi intrecciati: la stessa pandemia da Covid-19 ha ampiamente evidenziato come come uomo, animali e ambiente siano fortemente connessi. Per questo - prosegue l'assessore - il Piano per la prevenzione è strettamente connesso con i temi di Agenda 2030 e con la stessa strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile che è stata già declinata da questo esecutivo a livello locale".
Il Piano provinciale per la Prevenzione, approvato dall'esecutivo su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, sarà il riferimento per la programmazione provinciale della prevenzione fino al 31 dicembre 2025.

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 11 dicembre 2021
Si segnalano purtroppo due nuovi decesso a causa del Coronavirus in Trentino: si tratta di un uomo di 39 anni con gravi comorbidità, non vaccinato, morto in ospedale e di un altro uomo over 80, con patologie e vaccinato. I nuovi casi portano il totale dei morti da inizio pandemia a 1.399. Sul fronte ospedaliero, le persone ricoverate restano 95 - frutto di 14 ricoveri e 13 dimissioni – delle quali 16 in terapia intensiva, livello identico a 24 ore prima.
I nuovi casi rilevati sono 262, dei quali 96 casi risultati positivi al molecolare (su 1.013 test effettuati) e 166 all’antigenico (su 7.069 test effettuati). I molecolari poi confermano 72 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Complessivamente sono 2.324 i casi attivi attualmente nella nostra provincia (+138).

Data di pubblicazione:Sabato, 11 Dicembre 2021

Leggi di più
L’albero di Andalo illumina Piazza San Pietro
L’applauso dei fedeli ha accolto alle 18.15 l’accensione dell’albero di Natale donato dal Trentino a Papa Francesco. L’abete rosso che svetta con i suoi 28 metri di altezza e i suoi 113 anni di vita di fronte al Vaticano è decorato con 600 sfere in legno realizzate da una quarantina di volontari di Andalo. Assieme al presepe del Perù accompagnerà il tempo dell’Avvento con un messaggio di speranza, solidarietà e rinascita. “Questo albero rappresenta un dono che la comunità trentina è onorata di fare, con il sincero augurio che i giorni che stanno per arrivare portino serenità ad un mondo che ne ha molto bisogno” sono state le parole dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, a margine dell’evento. L’esponente della Giunta provinciale ha ringraziato la comunità di Andalo: l’albero del Papa proviene proprio dall’Altopiano della Paganella e una quarantina di volontari del borgo hanno realizzato gli addobbi nell’ambito di un progetto di solidarietà che unisce il Trentino all’Associazione Genitori Oncologia pediatrica Onlus (Agop): “Guardandolo - ha detto Segnana - non possiamo che pensare che il mondo che ci è stato donato rappresenta qualcosa di prezioso che tutti dobbiamo impegnarci a custodire. Dopo un lungo viaggio questo abete si è trasformato, qui, in uno dei simboli più conosciuti, assieme alla Natività, delle Festività che ci attendono. Ci emoziona pensare che l’abete trentino sarà visto in tutto il mondo e che contribuirà, con la sua bellezza, a far riflettere su quanta bellezza ci sia nella semplice maestosità di questo frutto della terra”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di venerdì 10 dicembre 2021
Coronavirus: il report odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari registra purtroppo due decessi, uno dei quali riguarda un uomo sulla cinquantina. Inoltre sono 217 i nuovi casi individuati (87 al molecolare su 1.035 test effettuati e 130 all’antigenico su 11.123 test effettuati). I test molecolari poi hanno confermato 152 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Venerdì, 10 Dicembre 2021

Leggi di più
Numeri. Modelli e pandemie
L’epidemiologo matematico Stefano Merler, l’epidemiologa e demografa Alessia Melegaro e lo storico dell’economia Guido Alfani saranno i protagonisti dell’ultimo incontro del ciclo “Epidemie nella storia. Comunicazione, informazione, rappresentazione”, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e dalla Fondazione Museo storico del Trentino.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di giovedì 9 dicembre 2021
Sono ben 20 i nuovi ricoveri in ospedale a causa del Coronavirus che oggi fa salire di altri 119 casi il numero dei positivi e annovera un nuovo lutto nella triste lista dei decessi. All’indomani della maratona vaccinale le somministrazioni sono oltre 930.000. Le classi in quarantena intanto diventano 37. Infine 54 nuovi guariti portano il totale a 50.195.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Dicembre 2021

Leggi di più
Vaccino anti-Covid, in Trentino terze dosi a quota 22,7%
Un argine immunitario grazie alla maratona vaccinale. “Ringraziamo ognuna delle 71.361 persone che negli scorsi giorni hanno scelto di aderire alla campagna, realizzata grazie a centinaia di sanitari, personale della Provincia e volontari che sono scesi in campo dedicando il loro tempo per il bene della comunità trentina” sono state le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che in conferenza stampa ha fornito i dati della maratona di vaccinazione, affiancato dal dirigente generale facente funzioni dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro e dalla direttrice del Dipartimento di prevenzione dell’Apss Maria Grazia Zuccali. Questa straordinaria iniziativa di 5 giorni - durante i quali i centri di somministrazione sono rimasti aperti dalle 6 del mattino a mezzanotte - ha consentito di portare la percentuale delle terze dosi a quota 22,7% (fino al 3 dicembre erano l’8%) superando la media nazionale che si ferma al 16%. La fascia di età che ha aderito in maniera particolarmente convinta è quella dei 50-69enni, pari a 37mila unità. “Ne osserveremo gli effetti già nei prossimi giorni, ma non nascondiamo la preoccupazione rispetto al trend dei contagi e soprattutto rispetto alle ospedalizzazioni e ai ricoveri in terapia intensiva, che ci sta facendo scivolare verso la zona gialla” ha aggiunto il presidente Fugatti. Intanto la campagna prosegue, con altri 20.861 trentini (di cui 768 prime dosi) in lista d’attesa fino alla Vigilia di Natale, mentre dal primo al 3 dicembre le vaccinazioni erano state circa 10mila.

Data di pubblicazione:Giovedì, 09 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di mercoledì 8 dicembre 2021
Il bollettino di oggi mostra una situazione contagi in crescendo, ma è il trend delle ospedalizzazioni quello che sta preoccupando: 76 le persone attualmente in ospedale di cui 15 in terapia intensiva. I nuovi casi positivi oggi sono 255 mentre le vaccinazioni, in quest’ultima giornata di grande maratona, questa mattina avevano raggiunto un totale superiore a 922.000.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Dicembre 2021

Leggi di più
L'abete di Andalo in Vaticano: il grande impegno dei volontari
Ventotto metri di altezza, 80 quintali di peso e 113 anni di età. L’abete rosso delle Dolomiti proveniente da Andalo illuminerà a partire da venerdì alle 17 Piazza San Pietro, dove è stato installato negli scorsi giorni. La cerimonia di inaugurazione, avverrà nel rispetto delle norme per contenere la pandemia alla presenza dell'arcivescovo Fernando Vérgez Alzaga e da suor Raffaella Petrini, rispettivamente presidente e segretario del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Nella piazza più famosa della comunità cattolica mondiale, e non solo, interverranno gli assessori Stefania Segnana e Giulia Zanotelli in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, oltre all’arcivescovo di Trento monsignor Lauro Tisi e al sindaco di Andalo Alberto Perli, che guiderà la delegazione dei 40 volontari del borgo dell’Altopiano della Paganella, autori delle particolari sfere in legno che decorano l’albero di Natale, nell’ambito di un progetto di solidarietà in favore dei piccoli pazienti seguiti dall’Associazione Genitori Oncologia pediatrica Onlus, con sede presso l’Ospedale Gemelli di Roma. Lo stesso giorno, in mattinata, il gruppo proveniente dal Trentino, composto complessivamente da quasi 200 persone, sarà ricevuto in udienza da papa Francesco. L’abete delle Dolomiti sarà esposto fino a domenica 9 gennaio 2022, accanto al Presepe artistico proveniente dalla Regione Huancavelica del Perù e formato da statue che ritraggono uno spaccato di vita degli abitanti delle Ande.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale, Fugatti: 70 mila grazie ai trentini che hanno deciso di vaccinarsi
«Dobbiamo dire 70 mila grazie a tutti i cittadini trentini che in questi 5 giorni di maratona hanno deciso di procedere alla vaccinazione e dare fiducia al percorso dei vaccini. Una scelta di responsabilità collettiva e di generosità che ha permesso di raggiungere questo grande risultato». Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha commentato il successo della maratona vaccinale, che dal 4 all’8 dicembre ha coinvolto 13 hub vaccinali su tutto il territorio provinciale aprendo le proprie porte dalle ore 6 alle ore 24 per permettere a tutti i cittadini trentini, anche senza prenotazione, di procedere con la vaccinazione. «70 mila vaccinazioni – ha sottolineato Fugatti – che saranno utili per mettere in sicurezza il sistema sanitario trentino e per aiutare il sistema economico a provare a reggere una situazione che, come sappiamo, è delicata».

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Dicembre 2021

Leggi di più
Ultimo giorno di maratona vaccinale, i dati alle ore alle 18
Sfiorano quota 70mila le persone vaccinate, 4.019 le prime dosi: questi i numeri totali alle ore 18 dell’ultimo giorno di maratona vaccinale del Trentino. In dettaglio a meno di sei ore dalla chiusura della maratona sono 55.157 le vaccinazioni totali con prenotazione e 14.303 somministrazioni a persone senza prenotazione. Questa sera tutti i centri chiuderanno alle ore 21 tranne il centro di Lavis che rimane aperto fino alle ore 24, orario in cui la maratona sarà ufficialmente chiusa. Ma la possibilità di effettuare la vaccinazione non si conclude alla mezzanotte di oggi: da domani, infatti, le somministrazioni continueranno nei consueti 12 centri vaccinali dell’Apss solamente su prenotazione al Cup-online.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 08 Dicembre 2021

Leggi di più
Vaccini e Covid, se ne esce solo tutti uniti
Prosegue l'attività dei centri vaccinali aderenti alla Maratona vaccinale che continua fino a domani, mercoledì 8 dicembre, compreso. Questa mattina il centro di Tione ha ricevuto la visita dell'assessore provinciale al turismo Roberto Failoni, accompagnato dal dirigente generale facente funzioni dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, Antonio Ferro. Una duplice presenza che segnala ulteriormente la volontà dell'amministrazione provinciale di sostenere con forza la campagna vaccinale. Nell'occasione, l'assessore Failoni ha rilanciato sulla necessità di vaccinarsi contro il Coronavirus e chiede a tutte le trentine e i trentini di fare un piccolo sforzo per poter mettere in sicurezza la comunità trentina a livello sanitario, sociale e economico.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di martedì 7 dicembre 2021
Si segnala purtroppo un nuovo decesso a causa del Coronavirus in Trentino: si tratta di una donna over 80, vaccinata da più di sei mesi e con patologie pregresse, deceduta in ospedale. Il nuovo caso porta il totale dei morti da inizio pandemia a 1.394. Sul fronte ospedaliero, salgono a 75 le persone ricoverate - frutto di 9 ricoveri e 6 dimissioni – delle quali 12 in terapia intensiva, quattro in più rispetto alle 24 ore precedenti e 9 in alta intensità, in calo di un’unità.
I nuovi casi rilevati sono 249, di cui 96 casi positivi evidenziati al molecolare (su 995 test effettuati) e 153 all’antigenico (su 12.288 test effettuati). I molecolari poi confermano 71 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Complessivamente sono 2.029 i casi attivi attualmente nella nostra provincia (+64).
Le vaccinazioni somministrate questa mattina risultavano 906.454, di cui 381.468 seconde dosi e 101.782 terze dosi. Tra chi ha ricevuto almeno una dose pari a 440.286 persone, la fascia di età con il maggior numero di vaccinati è quella tra i 20 e i 49 anni con 172.994 persone, seguiti dai 50-59enni con 76.835. Nella fascia 12-19 anni se ne registrano 36.534.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale: superate le 57mila dosi
La maratona vaccinale prosegue a ritmo spedito: sono 57.257 le vaccinazioni totali dal 4 dicembre alle 18 di oggi (2.672 le prime dosi). Nella quarta giornata di vaccinazioni straordinarie i trentini hanno raccolto gli appelli delle istituzioni a mettere in sicurezza la propria salute e la tenuta di tutto il sistema trentino e sono accorsi numerosi ai centri vaccinali sparsi sul territorio. Nella giornata di oggi sono state vaccinate 11.054 persone; di queste 550 hanno ricevuto una prima dose. I fuori lista (senza prenotazione) sono stati 2.482. Le prenotazioni sono arrivate a quota 61mila.

Data di pubblicazione:Martedì, 07 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 6 dicembre 2021
Il bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari purtroppo registra un decesso dovuto al Covid-19 in Trentino, si tratta di un uomo non vaccinato, classe 1933, che era ricoverato in una struttura intermedia. Sono 73 i nuovi casi positivi: 33 al molecolare (su 483 test effettuati) e 40 all’antigenico (su 5.691 test effettuati). I molecolari poi confermano 62 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Cresce il numero di pazienti ricoverati, sono 73, di cui 8 in rianimazione e 10 in alta intensità. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ricoveri e 3 dimissioni. I vaccini somministrati raggiungono quota 892.851, di cui 380.549 seconde dosi e 90.273 terze dosi.
Complessivamente sono 1.965 i casi covid attualmente attivi nella nostra provincia, con 79 guariti registrati oggi, su un totale di 49.756 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Dicembre 2021

Leggi di più
Solo uniti si può sconfiggere il Covid: l'appello del presidente Fugatti e del direttore generale Apss Ferro
Il Trentino ha fatto molto e sta facendo moltissimo per mettere in sicurezza la salute e l'economia della sua terra. Ma per evitare che si vada in zona gialla e vivere una nuova fase difficile a causa della pandemia occorre un atto di responsabilità da parte di tutti i cittadini e le cittadine della provincia, per proteggere se stessi e gli altri. Chi non si è mai vaccinato e chi deve fare la terza dose ha l'occasione di farlo da subito, grazie alla Maratona vaccinale in corso. Il tempo stringe, occorre vaccinarsi subito per poter evitare nuovi morti, nuove restrizioni, nuove chiusure. Tocca a voi cittadini farlo, bisogna agire ora per poter sconfiggere il Coronavirus. E' stato questo il senso dell'appello che il presidente Maurizio Fugatti e il direttore generale f.f. dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro hanno rivolto ai trentini durante la diretta Facebook dal Centro vaccinale di Lavis.
"La situazione sta peggiorando dal punto di vista dei ricoveri e delle terapie intensive e i numeri di oggi ci dicono che c'è il rischio di entrare in zona gialla, anche se i dati dovranno essere monitorati attentamente nei prossimi giorni - sono state le parole del presidente Fugatti -. Per questo vogliamo rafforzare l'appello alla vaccinazione, anche a coloro che hanno prenotato già la terza dose nelle prossime settimane, chiediamo di anticipare la data, perché la scienza ci dice chiaramente che la protezione dopo il quinto mese inizia a calare. Proprio per questo, e per convincere gli indecisi, abbiamo messo in piedi un'operazione molto importante, la maratona vaccinale che ormai ha superato la soglia delle 59 mila prenotazioni, di cui 37 mila già somministrati a mezzogiorno di oggi; dobbiamo mettere in sicurezza il Trentino dal punto di vista sanitario, economico, turistico".

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Dicembre 2021

Leggi di più
Terzo giorno di maratona vaccinale, ad oggi più di 44mila persone vaccinate
Prosegue la maratona vaccinale del Trentino giunta oggi al suo terzo giorno. Un grande sforzo corale di tutta la pubblica amministrazione trentina, Apss, Provincia e numerosi enti e associazioni, per mettere in sicurezza la popolazione e creare una diga che permetta di fermare l’ondata montante del Covid. Ad oggi siamo a più di 44mila persone vaccinate, 1.919 prime dosi e più di 59 mila prenotazioni. In dettaglio alle ore 18 di oggi erano 36.514 le vaccinazioni con prenotazione oltre a 7.531 somministrazioni a persone senza prenotazione. Le prenotazioni per il periodo della maratona hanno raggiunto ora il numero totale di 59.700, di cui 3.911 per effettuare le prime dosi. Si ricorda che il drive through tamponi di Trento San Vincenzo, nei i cinque giorni della maratona vaccinale, è stato trasferito a Pergine Valsugana nel parcheggio dell’ospedale riabilitativo Villa Rosa.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di domenica 5 dicembre 2021
Sono 197 i nuovi contagi da Coronavirus rilevati su oltre 9.300 tamponi analizzati ieri. In crescita il numero dei pazienti ricoverati che raggiungono quota 67 (di cui 8 in rianimazione), frutto di 4 dimissioni e 13 nuovi ingressi in ospedale. Per quanto riguarda le guarigioni, aumentano di 174 unità e salgono a 49.677 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Domenica, 05 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale, oggi alle 18 oltre 31mila vaccinazioni
Più di 31mila le persone vaccinate, 762 le prime dosi e 57 mila le prenotazioni: questi i numeri totali della maratona vaccinale del Trentino, arrivata oggi al suo secondo giorno. In dettaglio alle ore 18 di oggi erano 26.651 le vaccinazioni con prenotazione oltre a 4.632 somministrazioni a persone senza prenotazione. Le prenotazioni per il periodo della maratona hanno raggiunto ora il numero totale di 57 mila, di cui 3.477 per effettuare le prime dosi.

Data di pubblicazione:Domenica, 05 Dicembre 2021

Leggi di più