Notizie
Coronavirus: aggiornamento di mercoledì 2 febbraio 2022
Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Lilt, porte aperte a nuovi volontari
Data di pubblicazione:Mercoledì, 02 Febbraio 2022
Fondazione Bruno Kessler tra i co-promotori di Covid CXR Hackathon
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Febbraio 2022
Coronavirus: dal bollettino di martedì 1 febbraio 2022
I nuovi casi positivi sono 1.735: 78 risultano dai test molecolari (sui 488 effettuati) e 1.657 dagli antigenici (su 13.730 test effettuati). I molecolari poi confermano 31 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Continua a crescere il numero dei degenti in ospedale, i pazienti ricoverati sono 179, di cui 25 in rianimazione; nella giornata di ieri sono stati registrati 25 nuovi ricoveri e 18 dimissioni. Calano le classi in quarantena: ieri le classi con sospensione della didattica in presenza erano 381.
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Febbraio 2022
Presidio ospedaliero di Mezzolombardo, incontro in assessorato con il sindaco Girardi
Al centro del confronto, programmato da tempo, il presidio ospedaliero San Giovanni di Mezzolombardo. Il sindaco Girardi ha chiesto novità rispetto al futuro della struttura. L'assessore Segnana e il dottor Gobber hanno chiarito come le prospettive per l'ospedale vadano adeguate alla luce delle nuove condizioni createsi a seguito della pandemia, della riforma sanitaria provinciale e del fatto che il PNRR prevede una revisione nella distribuzione dei servizi sanitari sul territorio, con una loro più ampia dislocazione.
Data di pubblicazione:Martedì, 01 Febbraio 2022
Coronavirus: dal bollettino di lunedì 31 gennaio 2022
Data di pubblicazione:Lunedì, 31 Gennaio 2022
Falsa la notizia di un decesso in hub vaccinale della provincia di Trento
Data di pubblicazione:Lunedì, 31 Gennaio 2022
Coronavirus: aggiornamenti di domenica 30 gennaio 2022
Data di pubblicazione:Domenica, 30 Gennaio 2022
Coronavirus: gli aggiornamenti di sabato 29 gennaio 2022
La situazione ospedaliera vede 165 pazienti attualmente ricoverati, di cui 24 in rianimazione (uno in meno rispetto al precedente bollettino). Nella giornata di ieri sono stati registrati 20 nuovi ricoveri a fronte di 16 dimissioni.
Prosegue il calo delle classi con sospensione dell’attività didattica in presenza: ieri erano 328, rispetto alle 467 di giovedì scorso.
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Gennaio 2022
“Sport, salute e solidarietà, un’alleanza vincente”
“Nella splendida cornice della Val di Fiemme – prosegue l’assessore – la comunità trentina esprime la propria vicinanza a chi soffre ed è in difficoltà, trasmettendo un messaggio di solidarietà e di speranza”.
Data di pubblicazione:Sabato, 29 Gennaio 2022
Alto Garda e Ledro, riorganizzazione sanitaria a misura di cittadino
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
NEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani
Il dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento è infatti coordinatore del progetto C.O.P.E. - Capabilities, Opportunities, Places and Engagement: Approach for Social Inclusion of Difficult to Reach Young People through a “Relational Proximity” Community Network” (Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento: un nuovo approccio per l'inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria che promuova una vicinanza relazionale).
“L'obiettivo generale del progetto - spiega l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di innovare e rafforzare gli interventi per contrastare le vulnerabilità dei giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale. Si tratta di interventi complessi e coordinati, che riguardano più settori di competenza e sono pensati per affrontare le barriere all'integrazione sociale e quelle che si frappongono all'accesso al mercato del lavoro. Per far questo è necessario rispondere in modo personalizzato a vulnerabilità dovute ad isolamento sociale, problematiche cognitive, psicologiche, comportamentali o da deficit interpersonali".
C.O.P.E, dedicato a giovani della fascia di età 15 -29 anni, è finanziato dalla Commissione Europea complessivamente per oltre 798.600 euro - di cui 169.485,86 euro per la Provincia autonoma di Trento - e vede il coinvolgimento di 7 partner, provenienti da 4 diversi Paesi europei. Approvato dalla Giunta provinciale lo scorso novembre con una deliberazione sottoscritta dall'assessore competente per i progetti attuativi delle politiche comunitarie Achille Spinelli, ha preso avvio il 1° gennaio di quest'anno e avrà una durata di 24 mesi.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
Amianto, aggiornata la mappatura dei siti in Trentino
I dati sono inseriti nell’aggiornamento dei beni contenenti amianto approvato dalla Giunta provinciale con delibera proposta dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. “Un atto importante - come conferma l’assessore - in materia di salute pubblica, con cui prosegue il lavoro di mappatura, monitoraggio e accompagnamento in Trentino per il progressivo smaltimento dei materiali pericolosi. Un’opera che vede la collaborazione tra i proprietari dei siti contaminati, Provincia, l’Azienda sanitaria e Comuni: tutelare i cittadini è la nostra la priorità”.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
Direttore generale dell'Apss, costituita la commissione
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
Coronavirus: dal bollettino di venerdì 28 gennaio 2022
Sono 92 i casi positivi al molecolare (su 549 test effettuati) e 1.494 all’antigenico (su 10.816 test effettuati). I molecolari poi confermano 19 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I casi attivi sono complessivamente 23.608, con una variazione di 1.453 in meno.
In calo le classi con sospensione dell'attività didattica in presenza: ieri erano 467.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
Covid a scuola, la situazione sta migliorando ma il vaccino resta l'arma fondamentale
I dati fanno quindi sperare in una normalizzazione della situazione nelle prossime settimane e che il picco di contagi, anche per la scuola, sia stato superato. A fare il punto sulla situazione Covid a scuola sono stati in conferenza stampa post-giunta l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, l'assessore alla salute, Stefania Segnana, assieme al dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, al dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e a Silva Franchini, Dirigente del Servizio promozione ed educazione alla salute del Dipartimento di prevenzione di Apss.
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
Giunta e Coronavirus: alle 16.30 conferenza stampa
Chi intende partecipare in presenza dovrà accreditarsi entro le ore 15.30 con una mail a uff.stampa@provincia.tn.it
Data di pubblicazione:Venerdì, 28 Gennaio 2022
Coronavirus, il bollettino di giovedì 27 gennaio 2022
Tra i nuovi casi, 84 risultano positivi al molecolare (su 718 test effettuati) e 1.829 all’antigenico (su 11.346 test effettuati). I molecolari poi confermano 90 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sul fronte ospedali i pazienti attualmente ricoverati sono 176, di cui 25 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 23 nuovi ricoveri e 16 dimissioni.
I vaccini somministrati sono arrivati a quota 1.114.211, di cui 407.553 seconde dosi e 260.861 terze dosi.
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Gennaio 2022
Vaccino Covid-19: i centri aperti nel fine settimana
Data di pubblicazione:Giovedì, 27 Gennaio 2022
Sanità, la proponeta de n endrez nef portèda dant ai aministradores de Fiem, Fascia e Cembra
L endrez nef de l’Azienda provinzièla per i servijes sanitères l é stat l argoment tratà tel confront anter i rapresentanc istituzionèi de la Provinzia autonoma de Trent, di Comuns, de la Comunità de Fiem e Cembra e del Comun general de Fascia, stat en vender da sera ai 21 de jené aló da la cèsa de comun de Pardac. “Col spartir noscia proponeta anter duc i teritories, volon tor su la osservazions de chi che se emprevel di servijes sanitères, estra che cheles di profescionisć, de la organisazions sanitères e di sindacac – l à sotrissà l assessor provinzièl a la sanità Stefania Segnana -. Chesta Aministrazion provinzièla, dessema co l’Apss, la vel arvejinèr i servijes teritorièi e del ospedèl al sentadin, arsegurèr n azes per duc a la cures e, tel medemo temp, fèr a na moda che ogne post de lurier soscede enteres, gaissa e gust ti profescionisć de la sanità”. Do n prum passaje te Consei de la autonomies locales, la Jonta provinzièla l à jà deliberà per chel che vèrda la spartijon di distrec sanitères: Nord, Sud e Est (te chest ultim l é ite apontin Fiem, Fascia e Cembra, estra che Valsugana, Tesino e Primier).
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Riorganizzazione Apss, Segnana: "Auspichiamo di dare le migliori risposte ai cittadini e alle comunità"
"Quello di oggi è un incontro interlocutorio, perché vogliamo che la riorganizzazione sia quanto più condivisa e approvata. La nostra intenzione è che la sanità sia gestita sul territorio, per dare le migliori risposte alle comunità e ai cittadini, prima dell'arrivo in ospedale", ha detto l'assessore Segnana.
Antonio Ferro ha esposto in sintesi la proposta di riforma, che permette una maggiore capillarità e penetrazione sul territorio dei servizi e definisce sei distretti in base a parametri oggettivi, con i tre obiettivi di omogeneità, equità e decentramento. "I tre compartimenti fondamentali della riorganizzazione sono costituiti dalla prevenzione, dalla parte distrettuale territoriale e da quella ospedaliera. Il covid ci ha insegnato tanto, nulla potrà essere come prima, soprattutto dal punto di vista della prevenzione. È necessaria una rimodernizzazione del sistema delle cure primarie, nessun medico deve più lavorare da solo, ma in rete. A noi sta molto a cuore il tema dei professionisti, l'attenzione verso di loro è un must", ha detto Ferro.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Coronavirus, aggiornamenti di mercoledì 26 gennaio 2022
I pazienti ricoverati sono 171, di cui 24 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 23 nuovi ricoveri e 20 dimissioni. Complessivamente oggi sono 25.131 i casi attivi nella nostra provincia, con un calo di 410 unità.
I guariti oggi sono 2.546, per un totale di 89.409 da inizio pandemia.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Assistenza negata ai no vax? Apss: Mai dato indicazioni del genere
Apss smentisce categoricamente che direzioni mediche, primari o coordinatori dei singoli reparti abbiano dato indicazioni di negare l’assistenza o i trattamenti chirurgici a persone non vaccinate. Anzi, i protocolli aziendali non prevedono di raccogliere obbligatoriamente in anamnesi l'informazione sullo stato vaccinale del paziente anche se succede spesso che siano gli stessi pazienti a comunicare liberamente il proprio stato vaccinale nei colloqui con il personale sanitario. Quello che viene richiesto per le procedure chirurgiche non è lo stato vaccinale ma l'esito di un tampone per determinare l’eventuale contagiosità del soggetto e intraprendere le opportune misure di prevenzione della diffusione del virus a tutela degli operatori, delle altre persone ricoverate e del paziente stesso. I soggetti positivi vengono comunque operati qualora si tratti di interventi urgenti, mentre vengono rinviati fino a guarigione se si tratta di interventi programmati.
Data di pubblicazione:Mercoledì, 26 Gennaio 2022
Valli del Noce, presentata la nuova organizzazione dell’Azienda sanitaria
Data di pubblicazione:Martedì, 25 Gennaio 2022