Follow us
Search

Notizie

Covid-19: le raccomandazioni per le festività natalizie
Vista l’attuale situazione epidemiologica in peggioramento è importante seguire alcune indicazioni di base per poter comunque trascorrere il più serenamente possibile queste festività natalizie.

Data di pubblicazione:Giovedì, 23 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, boom di contagi, l'appello di Fugatti e Segnana a vaccinarsi
La vaccinazione continua ad essere la protezione più efficace per non contrarre il Covid-19, affiancata dalle misure di contenimento e prevenzione come la mascherina, il distanziamento e l'evitare assembramenti: lo hanno ribadito questo pomeriggio portando dati incontrovertibili sull'andamento dei contagi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l'assessore alla salute Stefania Segnana e le autorità sanitarie rappresentate dal dirigente generale ff. di Apss Antonio Ferro e dalla direttrice del dipartimento prevenzione Maria Grazia Zuccali. La conferenza si è aperta con i dati del bollettino odierno dell'Azienda sanitaria che purtroppo registra un decesso avvenuto oggi in ospedale. Si tratta di un settantenne non vaccinato, con patologie. I pazienti ricoverati sono 120, di cui 23 in rianimazione (nella giornata di ieri sono stati registrati 5 nuovi ricoveri e 8 dimissioni).
Il presidente Fugatti ha commentato i dati dei contagi, confrontando il numero dei positivi non vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale, con quello dei vaccinati, riferiti anche a coloro che si trovano in ospedale e in terapia intensiva: "I grafici oggi mostrati hanno sottolineato il fatto che tra quanti si trovano in ospedale, la maggior parte non sono vaccinati o sono stati vaccinati in modo incompleto. Su 119 ricoverati, 62 non hanno avuto un ciclo vaccinale (il 52%) e 15 persone su 23 in terapia intensiva non sono vaccinate. Si tratta di matematica e non è una casualità, l’incidenza del contagio è molto maggiore sui non vaccinati. Invito i trentini a riflettere su questo tema e a fare scelte che siano a beneficio della comunità. Da parte nostra abbiamo affrontato l'ipotesi di un obbligo vaccinale con una certa laicità, ma è un dato di fatto che chi non si vaccina rischia di mandare il Trentino in zona arancione".

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Dicembre 2021

Leggi di più
Covid-19: rilevato primo caso di variante Omicron
Rintracciata anche in Trentino la variante Omicron.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: conferenza stampa oggi alle 15.30
Un nuovo aggiornamento sui dati relativi alle vaccinazioni e sulle misure di sicurezza nell’avvicinarsi delle festività natalizie sarà al centro della conferenza stampa prevista per oggi alle ore 15.30 in Provincia a Trento
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Ai colleghi che intendono partecipare in presenza si raccomanda di inviare entro le ore 14 di oggi una mail di accredito all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it
Come sempre all’ingresso del palazzo sono presenti i rilevatori della temperatura corporea e dei codici del green pass.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 22 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di martedì 21 dicembre 2021
L’inverno inizia portando con sé anche la rigidità di un bollettino ancora una volta preoccupante: un nuovo decesso, poco meno di trecento ulteriori contagi, un nuovo aumento dei ricoverati in terapia intensiva ed in generale dei pazienti covid in ospedale. Le vaccinazioni non crescono con la velocità adeguata a contrastare l’avanzata del virus (965.742 il totale di questa mattina, con 387.379 seconde dosi e 149.266 terze dosi) per questo le autorità sanitarie rilanciano l’appello sottolineando il fatto che in ospedale la stragrande maggioranza dei casi si riconduce a pazienti non vaccinati o non completamente coperti dai richiami vaccinali.

Data di pubblicazione:Martedì, 21 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: la situazione di lunedì 20 dicembre 2021
Un’altra persona finisce in rianimazione in Trentino e sono 24 attualmente i pazienti affidati alle terapie intensive su un totale di 120 ricoverati. Il dato è contenuto nel bollettino covid di oggi che dà conto anche di 81 nuovi contagi su meno di 6.000 tamponi effettuati. Nessuno decesso per fortuna ed altri 218 guariti portano il totale a 51.760. Ma la lotta al virus è ancora aspra e le autorità sanitarie mettono in guardia: occorre aumentare la copertura vaccinale per mettere non compromettere la funzionalità del sistema ospedaliero.

Data di pubblicazione:Lunedì, 20 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di domenica 19 dicembre 2021
Nessuno decesso fortunatamente, ma il numero dei ricoverati in terapia intensiva sale ancora: 23 i pazienti ad oggi, su un totale di 110 (numero pari a ieri visto che i nuovi ingressi sono stati 6 ma altrettante le dimissioni).
Intanto i tamponi trovano altri 204 positivi al virus, mentre le vaccinazioni superano le 960.000.

Data di pubblicazione:Domenica, 19 Dicembre 2021

Leggi di più
L’assessore Segnana ha visitato il centro vaccinale di Lavis
I bambini tra i cinque e gli 11 anni che oggi si stanno recando, accompagnati dai familiari, a farsi vaccinare contro il Covid, trovano ad accoglierli tanti volontari impegnati a rendere l’esperienza più piacevole. Al centro allestito a Lavis, in via Giuseppe di Vittorio 24, presso la sede della Protezione civile, l’attività proseguirà per tutto il giorno, fino alle 20. Questa mattina l’assessore alla salute Stefania Segnana ha fatto visita al centro vaccinale di Lavis. “Ho creduto fosse importante recarmi di persona - sottolinea l’assessore Segnana – per vedere come si sta svolgendo questa giornata vaccinale dedicata ai più piccoli. L’afflusso ci conferma la risposta positiva da parte della comunità. Ringrazio quindi le famiglie che hanno aderito e i numerosi volontari che sono impegnati in vario modo a rendere più allegra questa esperienza per i bambini, accogliendoli e consegnando loro anche un attestato di merito. Rivolgo poi un sentito ringraziamento alla Cooperazione trentina e alle numerose realtà che hanno aderito a questa iniziativa. Un grazie va anche al personale sanitario che è ancora impegnato nella sfida di contrastare la pandemia. L’attività dedicata ai bambini arriva infatti dopo giorni molto impegnativi per la maratona vaccinale che si è appena svolta”.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: l’aggiornamento di sabato 18 dicembre 2021
2 decessi e 301 contagi. E’ un bollettino pesante quello che oggi descrive l’andamento del contagio in Trentino. Ed anche dalla situazione ospedaliera arrivano notizie preoccupanti: 16 i nuovi ricoveri nelle ultime 24 ore, a fronte di “appena” 6 dimissioni; in totale 110 pazienti covid, 21 dei quali si trovano in rianimazione.
L’appello alle vaccinazioni si fa sempre più forte: questa mattina le somministrazioni sono arrivate a quota 957.779, comprensive di 386.444 seconde dosi e 143.839 terze dosi.

Data di pubblicazione:Sabato, 18 Dicembre 2021

Leggi di più
Il Trentino da lunedì passerà in zona gialla
Il Trentino da lunedì passerà in zona gialla. La comunicazione ufficiale del Ministero della Salute in materia è attesa in giornata ed è stata comunicata per le vie brevi all'amministrazione provinciale.
Rispetto alla zona bianca, la nuova colorazione, che durerà almeno 15 giorni, prevede un cambiamento per quanto riguarda l'uso delle mascherine, le quali nella zona gialla devono sempre essere portate con sè e indossate a protezione delle vie respiratorie sia nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private che in tutti i luoghi all'aperto. Non vi è obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.
"Il passaggio in zona gialla è dovuto all'aumento dei casi e alla maggiore pressione sugli ospedali - sottolinea il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti - La decisione non ci fa piacere, ma è necessaria in questa fase. Per evitare che la situazione peggiori, è fondamentale che si aderisca alla campagna vaccinale, in particolare tra chi deve ancora fare la prima dose e chi sta attendendo di fare la terza dose. Chiedo poi a tutti di fare ancora più attenzione e di rispettare le misure di prevenzione necessarie a evitare una circolazione più estesa del Coronavirus".

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: gli aggiornamenti di venerdì 17 dicembre 2021
La lotta al virus prosegue anche in Trentino dove i dati del contagio rimangono nella media degli ultimi giorni, i ricoveri nel complesso calano ma sale il numero di chi deve ricorrere alle terapie intensive. E così il bollettino di oggi registra 267 nuovi positivi, 22 pazienti in rianimazione sul totale di 102 attualmente in ospedale. Importante però anche il numero dei guariti: oggi sono 300. E intanto, a due giorni dal nostro ingresso in zona gialla, l’appello delle autorità sanitarie a vaccinarsi si fa ancora più forte: ci avviciniamo al milione di somministrazioni, ma bisogna fare di più.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Dicembre 2021

Leggi di più
Failoni: “Turismo, il Trentino è un territorio sicuro”
Il Trentino è un territorio sicuro per il turismo invernale e le vacanze. Con un’attenzione particolare da parte dell’Azienda sanitaria, dagli operatori del turismo, per quanto riguarda i controlli, e la capacità di compiere il massimo sforzo per la tutela della salute. È quanto sottolinea l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni, che lancia un messaggio di fiducia in merito alle garanzie offerte all’ospite dal comparto ricettivo trentino e dalle stazioni sciistiche. Un messaggio positivo, che tiene nel massimo conto le recenti evoluzioni del contagio e il prossimo passaggio in zona gialla del Trentino, che in ogni caso non avrà conseguenze sulle attività e sull’apertura delle piste come prevedono le norme nazionali.
“Ci stiamo avvicinando al Natale e alle festività - afferma Failoni - che sono un periodo molto importante della stagione invernale, al quale tutti gli operatori si sono da tempo preparati. Siamo consci della situazione di difficoltà generale, ma il Trentino è pronto, ha testato tutto nelle settimane precedenti”. È assolutamente confermata, dunque, la massima attenzione alla salute di tutti. E a riprova di ciò, continua l’assessore, ci sono le esperienze positive di tutta l’offerta del territorio, dal ponte dell’Immacolata ai mercatini nelle città e nei borghi trentini.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Dicembre 2021

Leggi di più
Vaccinazioni Covid pediatriche, oggi la prima giornata
È entrata nel vivo oggi, con le prime somministrazioni a Rovereto, la campagna vaccinale dei bambini tra i 5 e gli 11 anni. Domani si ripete con vaccinazioni un po’ in tutto il Trentino. La settimana prossima sedute vaccinali nei pomeriggi di lunedì 20 a Sén Jan e a Tione; di martedì 22 a Malé e di giovedì 23 a Cles. Le prenotazioni per la giornata di domani proseguono fino alle ore 21 di questa sera attraverso il Cup-online. Alle ore 18 di oggi sono 1.831 i bambini prenotati per la prima dose; il sistema contestualmente alla prima fissa anche la data della seconda dose a distanza di tre settimane.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Dicembre 2021

Leggi di più
Vaccinazione pediatrica, la Cooperazione trentina a fianco di APSS per gestire l’animazione degli hub
I bambini dai 5 agli 11 anni prenotati per la vaccinazione negli hub dei vari centri del Trentino saranno accolti dalla magica atmosfera natalizia, con Babbo Natale e i suoi elfi. Molte le iniziative della Cooperazione trentina per rendere più piacevole e ludica l’esperienza della vaccinazione.
La Cooperazione trentina di nuovo in campo accanto all’Azienda sanitaria per la vaccinazione contro il Covid. La nuova campagna di vaccinazione pediatrica iniziata oggi a Rovereto proseguirà nei prossimi giorni in vari centri della Provincia.
Domani, sabato 18 dicembre, in particolare chi avrà prenotato il vaccino troverà una atmosfera ben lontana dall’ambiente asettico di un consueto hub vaccinale sanitario. Ci sarà Babbo Natale, i suoi elfi, i clown di “Cuore per un sorriso” e tutto quanto saprà contribuire a rendere questa esperienza non traumatica e, se possibile, piacevole e gioiosa.
I centri aperti saranno a Lavis, sede della Protezione civile dalle 8 alle 20. Altri luoghi di vaccinazione saranno a Cles, Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Tonadico, Mezzolombardo e Pergine. In ognuno di essi saranno presenti gli animatori e animatrici che intratterranno i bambini prima e dopo la vaccinazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 17 Dicembre 2021

Leggi di più
La formazione dei professionisti sanitari
Si è tenuto ieri alla Fondazione Demarchi l'incontro organizzato dalla Provincia per fare il punto della situazione sulle nuove indicazioni nazionali rispetto alla formazione dei professionisti sanitari e l’acquisizione di crediti ECM. All’incontro hanno preso parte tutti gli ordini delle professioni sanitarie del Trentino e i provider, ossia gli enti che si occupano di formazione sanitaria ECM. Durante i lavori in aula è arrivata in anteprima la comunicazione da parte del direttore della formazione di Agenas - l'Agenzia Nazionale Servizi Sanitari Regionali, Achille Di Falco, dell’adozione di una delibera che permette il recupero dei crediti per il triennio 2014-2016 e per il triennio 2017-2019 per eventi acquisiti entro il 31 dicembre di quest'anno, spostabili entro il 30 giugno del 2022. Si tratta di un passaggio molto rilevante che consentirà agli ordini professionali di verificare la situazione dei propri iscritti e di organizzare un’adeguata informazione e formazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, il presidente della Provincia autonoma firma l'Ordinanza numero 84
Il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, ha firmato l'Ordinanza numero 84 relativa a "Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19".
Nel provvedimento viene inserita l'obbligatorietà da domani e fino al 15 gennaio del possesso del green pass rafforzato (ovvero quello che si ottiene se si è guariti o vaccinati) per poter effettuare nei locali consumazioni al banco. Più in dettaglio, si legge nell'Ordinanza "sul territorio provinciale, nell’ambito dell’attività di ristorazione o di somministrazione di pasti e bevande, svolta da qualsiasi esercizio, compresi gli operatori agrituristici ed enoturistici, anche gli avventori che consumano al banco al chiuso devono essere muniti del cosiddetto 'Green Pass rafforzato'”. la disposizione non si applica, però, nell’ambito dei servizi di ristorazione o di somministrazione di pasti e bevande all’interno di alberghi, di agriturismi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati; ai soggetti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Dicembre 2021

Leggi di più
Rsa pubbliche e private: approvate le direttive per il 2022
La Giunta provinciale ha approvato le Direttive per l'assistenza sanitaria ed assistenziale nelle Rsa pubbliche e private del Servizio sanitario provinciale per il 2022 e definito il finanziamento dei posti letto convenzionati. "Le Direttive, accanto ad alcune modifiche puntuali legate all'aumento di posti letto presso singole strutture, prevedono alcune misure compensative e altre azioni importanti, come l'estensione dell'assistenza psicologica anche a favore dei residenti e dei familiari - commenta l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana -. Va poi evidenziato che a breve discuteremo in Apran un accordo per il riconoscimento dell’aumento contrattuale agli infermieri e agli OSS che forniscono assistenza in RSA, inoltre nel Bilancio di previsione attualmente in discussione in Consiglio provinciale - conclude l'assessore - è prevista un'integrazione di 5 milioni di euro dello specifico fondo che sostiene le Rsa in difficoltà economica a causa della pandemia". La spesa complessiva per le Rsa per il 2022 è pari a 137.781.604,20 euro.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Dicembre 2021

Leggi di più
Centri diurni: ecco le Direttive 2022
La Giunta, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato oggi le Direttive provinciali per la gestione e il finanziamento dei Centri diurni per il 2022. "L’attività dei Centri in questi ultimi due anni è stata fortemente condizionata dalla pandemia da Covid-19 - commenta l'assessore Segnana -, vi è stata infatti una diminuzione dell’attività assistenziale durante i periodi di chiusura, come anche le accoglienze sono state contingentate. Per questo motivo, a partire dal marzo 2020 la modalità di finanziamento era stata modificata garantendo all’ente gestore la remunerazione dei costi effettivamente sostenuti, nel limite del budget annuale. Ora abbiamo stabilito di ripristinare la modalità di finanziamento ordinaria, tenuto conto che, già nel corso del 2021, con lo stato di avanzamento della campagna vaccinale, è stata data ai centri l’indicazione di riprendere l’attività a regime, fermo restando la necessità di mantenere tutte le precauzioni e le indicazioni previste per minimizzare il rischio di contagio".
Le Direttive, rispetto a quelle del 2021, mantengono invariati sia il numero sia la tipologia di posti, nonché le tariffe giornaliere. La spesa complessiva prevista a carico del Servizio sanitario provinciale rimane invariata rispetto al 2021 ed è pari a 6.650.000 euro, al lordo della compartecipazione a carico dell’utente dei Centri diurni.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 16 dicembre 2021
Purtroppo oggi un altro decesso appesantisce il bollettino covid in Trentino: si tratta di una donna, sui 50 anni, vaccinata ma affetta anche da altre patologie.
Parallelamente, la stessa situazione contagi continua ad essere sotto speciale osservazione: 266 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Intanto negli ospedali il numero dei pazienti covid scende leggermente fermandosi a quota 110, ma 19 persone si trovano ancora in rianimazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 16 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di mercoledì 15 dicembre 2021
Sempre alti anche oggi i numeri dei nuovi contagi da coronavirus in Trentino: 296, dei quali 158 sono stati individuati tramite tampone molecolare (1.401 i test analizzati ieri) e 138 all’antigenico (su 7.749 test effettuati). I molecolari hanno anche confermato 231 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Ed è sempre monitorato con attenzione l’andamento dei ricoveri ospedalieri che oggi diminuisce leggermente per effetto del numero di dimissioni (14 ieri) che hanno superato i nuovi ingressi (9 gli ultimi ricoveri): i pazienti covid attualmente in ospedale sono quindi 115, di cui 19 in rianimazione.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Leggi di più
Covid, al via le prenotazioni dei vaccini per i bambini
Domani, 16 dicembre, a partire dalle ore 12, aprono le prenotazioni delle vaccinazioni contro il Covid-19 dei minori nati tra il 2010 e il 2016. Come di consueto anche per questa fascia di età le prenotazioni avverranno attraverso il Cup-online. Una grande opportunità per i bambini, prima di tutto per proteggerli da gravi complicazioni della malattia e dal long Covid, per permettere loro di continuare a frequentare la scuola in presenza, le attività sportive e ricreative oltre a proteggere i loro parenti e amici. Inoltre venerdì 17 dicembre, dalle ore 16 alle ore 18, al centro vaccinale di Trento San Vincenzo si terrà un open day prime dosi per adulti.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Leggi di più
Il Trentino deve mettere in moto un processo di crescita
Da un lato la capacità di investire, grazie anche al ricorso al debito unito alle risorse del PNRR e dei privati, in un circolo virtuoso dove l'Autonomia riuscirà a gestire tutte le sue competenze auto alimentandosi con gli investimenti messi in campo, dall'altro il forte tema del rinnovo dei contratti del pubblico impiego, per i quali l'esecutivo ha messo in campo circa 65 milioni di euro annui a regime, a decorrere dal 2022, dunque complessivamente di circa 190 milioni. Questi e altri i temi affrontati dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti nella sua replica al termine della discussione generale sul bilancio in Consiglio provinciale a Trento.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 15 Dicembre 2021

Leggi di più
Trentino Digitale e FBk, alleanza per trasformazione digitale, sicurezza e sanità
Il sistema Trentino investe sul futuro e unisce le migliori forze per garantire al territorio servizi digitali e soluzioni avanzate nei settori della sanità e della cyber security, aggiungendo così un tassello alla realizzazione della futura società digitale nell'ambito delle strategie della Provincia autonoma di Trento. Nella mattinata di oggi i presidenti di Trentino Digitale, Carlo Delladio, e di FBK, Francesco Profumo, hanno sottoscritto un accordo strategico di collaborazione, della durata di tre anni, che consentirà alla società pubblica e al centro di ricerca di scambiarsi informazioni per l’avvio di progetti comuni in alcuni dei settori strategici del Trentino. “L’intesa di oggi - sottolinea il presidente Delladio - segna una nuova pagina di sviluppo di Trentino Digitale che si avvarrà delle conoscenze e delle competenze di un’eccellenza della ricerca italiana per garantire la crescita del territorio, competitività alle imprese e migliore qualità della vita dei cittadini”. Soddisfazione viene espressa anche da Francesco Profumo: “La mission di Fondazione Bruno Kessler è di garantire delle ricadute concrete per il sistema Trentino dalla nostra attività di ricerca. L’accordo di oggi ci consentirà di incidere, con qualità, allo sviluppo di servizi primari e di presidiare l’aspetto fondante della società digitale, la sicurezza delle informazioni e dei dati”.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Dicembre 2021

Leggi di più
Aperte le iscrizioni ai corsi per operatore socio sanitario
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per operatore socio sanitario organizzati dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nelle sedi di Trento e Tione. I posti disponibili sono 40 per la sede di Trento e 25 per quella di Tione. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 gennaio 2022.

Data di pubblicazione:Martedì, 14 Dicembre 2021

Leggi di più