Follow us
Search

Notizie

Coronavirus, dal bollettino di martedì 30 novembre 2021
Il bollettino odierno dell'Apss sulla diffusione del Covid-19 nella nostra provincia registra purtroppo un altro decesso, che porta il totale da inizio pandemia a 1.387: si tratta di un uomo con più di 80 anni, non vaccinato. I nuovi casi registrati sono invece 199, di questi 71 casi positivi rilevati dal molecolare (su 956 test effettuati) e 128 all’antigenico (su 11.670 test effettuati). I molecolari poi confermano 76 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Novembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale, la riunione operativa con il presidente Fugatti
Riunione operativa nella sede della Provincia con il presidente Maurizio Fugatti per l’organizzazione della maratona vaccinale che interesserà il Trentino da sabato 4 dicembre a mercoledì 8 dicembre, con l’obiettivo di vaccinare 100mila trentini e mettere in sicurezza la comunità. L’eccezionalità delle circostanze, che richiedono una altrettanto eccezionale risposta a livello di comunità, è stata sottolineata dai presenti e in particolare dal presidente: “Siamo in un momento straordinario: sono certo - ha detto Fugatti - che assieme sapremo fare una cosa straordinaria, come il Trentino ha sempre fatto in situazioni che chiamano a raccolta la comunità. Occorre quindi la massima disponibilità da parte di tutti per riuscire in questo sforzo organizzativo che coinvolge tutto il territorio”.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Novembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale: al via le prenotazioni
A partire dalle 18 di oggi gli over 40 possono fissare al CUP online l’appuntamento per la dose di richiamo («booster») nei cinque giorni di vaccinazioni straordinarie dal 4 all’8 dicembre. I centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari saranno aperti in via eccezionale dalle 6 alle 24 per una vera e propria maratona vaccinale: l’obiettivo è quello di arrivare a vaccinare oltre 100mila trentini. Dal primo di dicembre potranno prenotare la terza dose anche gli over 18. Per prenotare l’appuntamento devono essere trascorsi cinque mesi (150 giorni) dall’ultima somministrazione: sarà comunque il sistema del CUP a verificare in automatico le date delle dosi precedenti e a visualizzare le date prenotabili per il richiamo. Come dose di richiamo in occasione della maratona vaccinale sarà somministrata metà dose di vaccino Moderna. Potrà prenotarsi anche chi non ha ancora iniziato il ciclo vaccinale e in questo potrà scegliere tra Pfizer e Moderna. Chi ha fatto come prima dose Janssen potrà prenotare il richiamo indipendentemente dall’età.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Novembre 2021

Leggi di più
Spinelli: “Sicurezza sul lavoro, serve l’impegno di tutti per risultati concreti”
“La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta. Occorre il massimo impegno da parte di tutti gli attori del sistema trentino per arrivare, attraverso uno sforzo sul metodo di lavoro congiunto e una maggiore efficacia di azione, ad un risultato effettivo e tangibile. Che consenta di migliorare la tutela per gli operatori di tutti i settori economici, senza distinzione”. È l’indirizzo che l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha voluto indicare in apertura della seduta odierna del Comitato provinciale di coordinamento per la salute e la sicurezza sul lavoro. “Il tema della prevenzione, del rispetto delle regole in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e la pianificazione e applicazione delle misure - ha sottolineato Spinelli - sono elementi centrali della nostra discussione”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di lunedì 29 novembre 2021
Il bollettino Apss sulla diffusione del Covid-19 nella nostra Provincia registra nella giornata odierna 64 nuovi casi: 31 positivi al molecolare (su 345 test effettuati) e 33 all’antigenico (su 4.437 test effettuati). I molecolari confermano inoltre 36 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Anche oggi fortunatamente nessun decesso si è verificato in Trentino a causa del virus; aumentano invece di 3 unità i pazienti nei reparti covid degli ospedali, che raggiungono i 53 ricoveri, con 7 persone in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati infatti 4 nuovi ingressi e una dimissione.
I vaccini somministrati hanno raggiunto quota 836.703, di cui 376.286 seconde dosi e 40.984 terze dosi.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Novembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale, Fugatti: “Mettere in sicurezza la comunità quanto prima”
Mettere in sicurezza la comunità ma anche il sistema sanitario, a vantaggio di chi ha bisogno delle prestazioni sanitarie: se ne è parlato nell’incontro in cui questo pomeriggio si è fatto il punto sulla maratona vaccinale, iniziata oggi con la possibilità di prenotarsi. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ha fatto un appello alla comunità sull’importanza dell’iniziativa ma ha invitato a prenotarsi senza affollare il sistema di prenotazione. “Le dosi di vaccino ci sono – ha detto Fugatti - e siamo sicuri che il sistema saprà gestire anche questo momento straordinario per la sanità trentina, come ha già dimostrato di poter fare. Con questa iniziativa vogliamo fare più vaccinazioni possibili quanto prima. Siamo consapevoli che se avessimo aspettato 15 giorni avremmo potuto evitare i problemi organizzativi che si potranno verificare avendo scelto invece di intervenire il prima possibile per mettere in sicurezza la comunità. Ci rivolgiamo dunque a chi deve fare la prima dose di vaccino e a chi deve fare la terza”.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, i dati di domenica 28 novembre 2021
Anche i dati riportati dal bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari confermano la tendenza di questi ultimi giorni ad un numero consistente di nuovi contagi da Covid-19 in Trentino: sono 111 i nuovi casi positivi odierni, 17 al molecolare (su 465 test effettuati) e 94 all’antigenico (su 6.609 tamponi). I molecolari poi confermano 23 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. I pazienti ricoverati sono 50, di cui 7 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 8 nuovi ricoveri e 2 dimissioni. Fortunatamente oggi non sono avvenuti decessi dovuti al coronavirus sul nostro territorio.
I vaccini somministrati hanno raggiunto quota 835.235, di cui 376.055 seconde dosi e 39.855 terze dosi.

Data di pubblicazione:Domenica, 28 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: i dati di sabato 27 novembre 2021
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi registra purtroppo due decessi per Covid-19 in Trentino, uno dei quali è avvenuto in ospedale: vittime una donna e un uomo di circa 80 anni non vaccinati.
Sono 188 i nuovi casi positivi, mentre le guarigioni sono 112 in più, per un totale di 48.851 da inizio pandemia. Calano i pazienti ricoverati, che scendono a 44 (6 dei quali in rianimazione), in seguito a 8 dimissioni e 4 nuovi ricoveri.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: conferenza stampa oggi alle 15.45
Terza dose e ulteriori iniziative per migliorare la copertura vaccinale in Trentino. Se ne parlerà in una conferenza stampa convocata alle ore 15.45 al Palazzo della Provincia in piazza Dante a Trento.
Interverranno fra gli altri il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana ed il direttore generale f.f. di Apss, Antonio Ferro.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di venerdì 26 novembre 2021
Sono 138 i nuovi contagi da Coronavirus rilevati su oltre 8.200 tamponi analizzati ieri. Calano i pazienti ricoverati che scendono a 49, frutto di 8 dimissioni e 5 nuovi ingressi in ospedale. Ma crescono di una unità le terapie intensive: sono 7 i pazienti seguiti in tale modalità. Per quanto riguarda le guarigioni, aumentano di 57 unità e salgono a 48.739 da inizio pandemia.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Novembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale dal 4 all’8 dicembre per immunizzare 100mila trentini
Il 4 dicembre scatta una maratona vaccinale di 5 giorni nei centri di somministrazione distribuiti sul territorio provinciale, che rimarranno aperti dalle 6 del mattino fino a mezzanotte. L’obiettivo è di immunizzare 100mila trentini over 40 con la prima o con la terza dose di vaccino anti-Covid, per mettere in sicurezza la popolazione e garantire il regolare svolgimento della stagione turistica scongiurando eventuali chiusure. Lo hanno annunciato in conferenza stampa il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Stefania Segnana, affiancati dal direttore generale facente funzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, dal dirigente generale del Dipartimento salute della Provincia Giancarlo Ruscitti e dalla direttrice dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione dell’Apss Maria Grazia Zuccali. “Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma contiamo sullo spirito civico già dimostrato dai trentini nei periodi di maggiore difficoltà” sono state le parole del presidente Fugatti, che rivolgendosi a quanti sono stati vaccinati da più di 150 giorni, ha invitato tutti a prenotare l’appuntamento attraverso il Cup online a partire dalla serata di lunedì 29 novembre.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di giovedì 25 novembre 2021
Oltre 11.000 tamponi analizzati ieri hanno portato all’individuazione di altri 177 casi positivi al coronavirus in Trentino. Lieve incremento anche sul fronte delle ospedalizzazioni dopo che ieri, a fronte di 4 dimissioni, sono stati accolti in reparto altri 5 pazienti: in totale sono 52, di cui 6 in rianimazione.
Dall’altra parte troviamo anche un nutrito numero di nuove guarigioni: 94 quelle riportate oggi dal bollettino, per un totale di 48.682 dall’inizio della pandemia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Novembre 2021

Leggi di più
Distretti sanitari, Segnana presenta le proposte al Cal
Le proposte per la definizione dei distretti sanitari previsti dalla riorganizzazione di Apss sono state illustrate dall’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana al Consiglio delle autonomie locali, come base per l’ascolto e la discussione con i rappresentanti di Comuni e Comunità. Si tratta degli ambiti territoriali, ha precisato Segnana, che rappresentano un elemento centrale del nuovo regolamento organizzativo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, per il quale la Giunta provinciale ha approvato gli indirizzi con la delibera dell’estate scorsa. In particolare, con la delibera si è previsto di istituire fino a tre distretti sanitari, caratterizzati da un forte coordinamento e che di fatto costituiscono l’articolazione di Apss sul territorio trentino.
In merito alle proposte, l’assessore ha precisato che rispetto alle due ipotesi formulate in base alle analisi fornite da Apss, “su una in particolare abbiamo posto l’attenzione, ritenendola la più consona anche dal punto di vista della territorialità”. “Ricordo inoltre - ha aggiunto - che attraverso lo sviluppo dei distretti sanitari non intendiamo focalizzarci esclusivamente sugli ospedali ma sull’offerta di sanità territoriale nei diversi ambiti del Trentino. L’obiettivo dei distretti è infatti garantire, attraverso un approccio di rete e la valorizzazione di tutti i professionisti della sanità, la prossimità delle cure ed un approccio integrato della presa in carico del paziente”.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Novembre 2021

Leggi di più
Der nai portal ont de nai app TreC+
A naiekait ver de provinzaln tsunthaitdinstn, de vourstell pet de asesoren Segnana
Van ma’ta as de 15 van òlderhaileng ist moglech za hom, vrai, ver òlla de lait as inntschrim sai’ en provinzal tsunthait sistem, de nai plòttform TreC+, as s ist kemmen gamòcht zòmm pet docktern ont òndra lait. S derstellt an oa’zegen inntritt ver de digitaln dinstn va de tsunthaitbèrk. De naiekaitn sai’ kemmen vourstellt van iberschauer van druckomt Giampaolo Pedrotti.
“ S sa’i ungefèr 170 tausnt trentiner as schoa’ prauchen TreC van portal, ont 62 tausnt va de app Trec_FSE. Der zil, pet de doi nai plòttform, ist der sèll za meing toalnemmen òlla dei lait” - hòt er tsòk der provinzal asesor ver de tsunthait, sozial politik, disabilitet ont familia Stefania Segnana bail de vourstell van nai dinst TreC+ kan sitz va de Provinz.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Novembre 2021

Leggi di più
Fugatti alla Stato-Regioni: “Positivo l’accoglimento delle richieste, ma surplus di attenzione ai risvolti sociali”
“Il fatto che il Governo abbia accolto le richieste delle Regioni è positivo.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 24 novembre 2021
Ancora una lieve flessione nel numero dei ricoverati per Covid in ospedale, ma i contagi di oggi sono 151 a fronte di circa 8.000 tamponi analizzati. Per fortuna anche oggi nessun decesso, ma la situazione richiede la collaborazione di tutti per rispettare le regole igieniche e aderire alla campagna vaccinale. Da oggi è inoltre possibile prenotare la dose booster a partire dal 150° giorno dalla somministrazione della seconda dose o prima dose (in caso di vaccino in unica dose), come previsto dalle indicazioni ministeriali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Novembre 2021

Leggi di più
Apss: enti internazionali riconoscono l’elevata qualità dei servizi erogati
Ogni organizzazione deve andare oltre l’autoreferenzialità, mettersi in gioco e guardarsi dentro per capire dove e come migliorare i propri processi lavorativi e la qualità dei servizi erogati. Tutto ciò a beneficio dei pazienti e della loro sicurezza, ma anche di tutto il personale che ha l’opportunità di confrontarsi con i più elevati standard di eccellenza. È questo il senso dei percorsi di accreditamento d’eccellenza intrapresi negli anni dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari nell’ottica di un miglioramento continuo della qualità. Nel mese di ottobre Apss ha conseguito il primo accreditamento di livello platino con Accreditation Canada per i cinque ospedali di Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Tione, per il Servizio territoriale e il Dipartimento di prevenzione mentre l’ospedale Santa Chiara di Trento ha ottenuto il sesto accreditamento d’eccellenza con Joint Commission International. I risultati dei percorsi di accreditamento sono stati presentati oggi in conferenza stampa dal direttore generale f.f. di Apss Antonio Ferro, dal direttore medico dell’ospedale Santa Chiara di Trento Mario Grattarola e dalla direttrice del Dipartimento di governance Michela Monterosso, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: conferenza stampa oggi alle 16
Il punto sui contagi, sulle vaccinazioni, sulle misure allo studio del Governo centrale. Sono i temi che verranno affrontati oggi pomeriggio in una conferenza stampa convocata alle ore 16 al Palazzo della Provincia in piazza Dante a Trento.
Interverranno fra gli altri il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana ed il direttore generale f.f. di Apss, Antonio Ferro.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamenti di martedì 23 novembre 2021
Lieve miglioramento della situazione ospedaliera in Trentino dove ieri 7 persone hanno lasciato i reparti a fronte di 3 nuovi ingressi: il totale dei pazienti covid pertanto scende a 53, con 5 persone (1 in meno rispetto a ieri) ancora in rianimazione.
Nel frattempo oltre 12.000 tamponi hanno individuato altri 101 casi positivi. Rimane pertanto forte l’appello delle autorità sanitarie a vaccinarsi e a mantenere scrupolosamente le misure di sicurezza, a partire dal distanziamento e dall’uso delle mascherine.

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Novembre 2021

Leggi di più
Il vaccino strumento per evitare un nuovo lockdown
Vaccinarsi è lo strumento per evitare nuove chiusure, sia per la vita individuale dei cittadini sia per le attività economiche. A sottolinearlo, durante una conferenza stampa sulla situazione Covid in Trentino, sono stati il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, il direttore generale f.f. Antonio Ferro e la dottoressa Maria Grazia Zuccali, direttrice del Dipartimento di prevenzione di Apss.
“La nostra priorità è quella di fare di tutto per evitare nuove chiusure, sia per quanto riguarda le vite individuali, sia per le attività economiche. Un secondo lockdown economico sarebbe difficilmente gestibile. I vaccini, numeri alla mano, dimostrano di funzionare e di consentire al Trentino di avere una situazione Covid ancora sotto controllo rispetto a numeri di altri Paesi europei ben diversi da questi. Per questo cercheremo di convincere con l’informazione i trentini che ancora non si sono vaccinati”. Il presidente Fugatti ha messo in evidenza come rispetto alle scelte in arrivo da parte del Governo nazionale sulle restrizioni per i non vaccinati, "la linea dei presidenti di Regione che noi sosteniamo è quella di avere a cuore la continuità delle attività e che non ci siano chiusure. La nostra volontà è di fare di tutto perché non ci siano chiusure, sia per le vite quotidiane dei cittadini sia per le attività economiche".

Data di pubblicazione:Martedì, 23 Novembre 2021

Leggi di più
Vaccino Covid-19: alle 18 prenotazioni richiamo Janssen e terza dose over 40
Chi si è vaccinato con Janssen – indipendentemente dall’età – da oggi alle 18 potrà prenotare al CUP online la dose di richiamo. Come già anticipato, alle 18 partono anche le prenotazioni della terza dose per gli over 40. Per poter prenotare l’appuntamento in uno dei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari devono essere trascorsi sei mesi (180 giorni) dall’ultima somministrazione. Sarà comunque il sistema del CUP a verificare in automatico le date delle dosi precedenti e a visualizzare le date prenotabili per il richiamo. Come dose di richiamo («booster») potranno essere somministrati il vaccino Pfizer oppure metà dose di Moderna.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Novembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di lunedì 22 novembre 2021
Il dato che meglio di tutti rappresenta la pericolosità del virus è quello dei ricoveri: ben 11 quelli effettuati ieri negli ospedali trentini che portano il totale a 57 (ieri un paziente è stato dimesso), con 6 persone ancora ricoverate in rianimazione. Ci sono anche 71 nuovi contagi, individuati tramite circa 5.000 tamponi analizzati ieri.
Le vaccinazioni intanto sono arrivate a 821.497, cifra che comprende 373.830 seconde dosi e 29.981 terze dosi: le autorità sanitarie rinnovano l’appello a prenotare il vaccino e ricordano che da stasera la terza dose è accessibile anche agli over 40.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Novembre 2021

Leggi di più
Si è riunito oggi il Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza
Si è riunito oggi il Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza costituito con un provvedimento della Giunta provinciale. Il Comitato è un organismo tecnico di supporto del Comitato per la programmazione sociale previsto dalla legge provinciale sulle politiche sociali (lp 13/07). Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sugli interventi messi in campo per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e sull’attività dei diversi soggetti coinvolti nel Comitato. “
“Questo incontro del Comitato è stato convocato – ha evidenziato l’assessore provinciale alle politiche sociali e famiglia Stefania Segnana – prima della presentazione dei dati che fotografano il tema della violenza che si farà nei prossimi giorni. Anche durante il periodo del lockdown – ha evidenziato - abbiamo cercato di essere vicini alle donne in difficoltà, realizzando anche una specifica campagna di informazione e sensibilizzazione. E’ iniziato recentemente inoltre un percorso di formazione per gli insegnanti per dare loro più strumenti per cogliere comportamenti che rivelino la presenza di violenza domestica. Il tema, come dimostra anche la partecipazione dei docenti, è particolarmente sentito”. L’assessore ha ricordato anche l’adesione alle campagne di sensibilizzazione a livello nazionale sulle quali anche il territorio ha dato prova di attenzione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Novembre 2021

Leggi di più
Fugatti: “La nostra economia non può permettersi di perdere un’altra stagione invernale”
Evitare che possa ripetersi il rischio di una chiusura come quella cui il Covid ci ha obbligato lo scorso inverno.

Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Novembre 2021

Leggi di più