Follow us
Search

Notizie

Maratona vaccinale: in dodici ore oltre 16mila vaccinazioni
La maratona vaccinale del Trentino entra nel vivo con oltre 16mila somministrazioni effettuate nelle prime 12 ore. In dettaglio alle ore 18 erano 14.789 le vaccinazioni oltre a 1.467 somministrazioni ad accesso diretto per un totale giornaliero di 16.256 dosi. Le vaccinazioni prenotate fino alle ore 18 di oggi sono state in totale 55 mila, di cui 3.255 prime dosi. I centri vaccinali sparsi sul territorio sono stati aperti dalle 6 con un afflusso costante di persone. In alcuni centri si sono registrate code dopo le ore 14 quando è stato possibile accedere anche senza prenotazione. A Trento San Vincenzo si sono registrate lunghe code di macchine e i turni pomeridiani sono stati rinforzati con personale aggiuntivo. Si invita le persone che intendono vaccinarsi a Trento senza prenotazione a recarsi al centro vaccinale di Lavis operativo sulle 24 ore a partire dalle 10 di mattina.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Dicembre 2021

Leggi di più
Al via l’hub vaccinale inCooperazione in via Segantini a Trento, che prevede di vaccinare oltre mille persone
Sono 360 le persone che oggi stanno ricevendo la prima o la terza dose di vaccino presso l’Hub allestito dalla Cooperazione Trentina nella sede di via Segantini a Trento. Qui, infatti, sono state organizzate due linee di vaccinazione che opereranno ininterrottamente oggi, domani e mercoledì 8 dicembre, dalle 9 del mattino alle 18, garantendo l’inoculazione del siero complessivamente ad oltre mille persone.
Stamane il presidente della Giunta provinciale Maurizio Fugatti e il vicepresidente Mario Tonina, hanno visitato la struttura, accolti dal presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni, dal presidente di Promocoop Trentina Arnaldo Dandrea, dalla presidente del Gruppo Spes Paola Maccani, da Italo Monfredini e Paola Dal Sasso del Consiglio d’amministrazione della Federazione e dal suo direttore Alessandro Ceschi.
“La maratona vaccinale sta andando bene – ha detto Fugatti – e ringraziamo la Cooperazione Trentina per aver messo a disposizione questi spazi. L’appello che facciamo a tutti i trentini è quello di sfruttare questi giorni per fare la prima o la terza dose, anche senza prenotazione dopo le 14, con l’obiettivo di mettere in sicurezza la salute dei cittadini e il Trentino stesso”.
“Grazie alla Cooperazione Trentina – ha aggiunto il vicepresidente Tonina – per aver aderito a questa maratona vaccinale oggi e nei mesi scorsi. Tra Provincia e Cooperazione c’è una bella sinergia su un tema a noi molto caro, quello dei vaccini, che sono l’unico modo per vincere il Covid”.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Dicembre 2021

Leggi di più
Fugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”
Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a fronte delle recenti disposizioni normative e con riferimento ai controlli in capo alle Forze dell’ordine.
"E' indubbio che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima che gli studenti attualmente non vaccinati siano circa 10.000. In ogni caso, se applicata con rigore dalla mattina del giorno 6, la normativa avrebbe un effetto molto impattante sui servizi di mobilità, sulla continuità scolastica e sulla vita delle famiglie.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Dicembre 2021

Leggi di più
Gli sportivi trentini alla “maratona”: “Il vaccino è la cosa giusta da fare”
Il vaccino è un atto di responsabilità, oltre che la cosa giusta da fare. È la strada per riappropriarci della nostra vita e tornare tutti quanti, il più presto possibile, alla normalità. Non una normalità che vale solo per gli atleti e per gli sport di alto livello, ma per tutta la popolazione. Questo il messaggio corale portato dagli sportivi trentini, per la stragrande maggioranza giovani, che oggi hanno aderito alla maratona vaccinale avviata dal Trentino. Lo hanno fatto, assieme ad allenatori e dirigenti delle società sportive, venendo all’hub vaccinale di Lavis. La struttura allestita dalla protezione civile, in tempi record per questa campagna straordinaria, con un’apertura di 24 ore al giorno, che come ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, anche lui presente assieme agli sportivi, è il centro consigliato per gli accessi senza prenotazione nell’ambito di questa 5 giorni contro il virus.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus, dal bollettino di sabato 4 dicembre 2021
Oggi il bollettino sulla diffusione del Covid-19 nella nostra provincia fortunatamente non registra decessi dovuti al virus. Sono 84 i casi positivi al molecolare (su 1.105 test effettuati) e 116 all’antigenico (su 9.565 test effettuati). I molecolari poi confermano 111 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Stabili i ricoveri in ospedale, con 58 persone ricoverate, di cui 8 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 9 nuovi ingressi e 11 dimissioni.
I vaccini somministrati raggiungono quota 860.958, di cui 378.851 seconde dosi e 61.053 terze dosi.
Le autorità sanitarie ricordano che da oggi e fino all'8 dicembre sono aperti i centri vaccinali sul territorio dalle ore 6 alle 24.00 e che dalle ore 14.00 è possibile vaccinarsi senza prenotazione presso quello di Lavis - che rimarrà aperto 24 ore non stop.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale: ad oggi 53mila le prenotazioni
A poche ore dalla partenza della maratona vaccinale sono 50mila le terze dosi prenotate, a cui si aggiungono circa 3mila prime dosi. È possibile fissare un appuntamento per la vaccinazione durante la maratona vaccinale del 4-8 dicembre fino alle 18 del giorno precedente. I centri vaccinali sparsi sul territorio saranno aperti in via eccezionale dalle 6 alle 24 tranne Lavis che è operativo sulle 24 ore. In molti centri sarà possibile accedere a partire dalle ore 14 anche senza prenotazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Segnana: “Le persone con disabilità e le loro famiglie al centro del nostro impegno”
Sono trascorsi 40 anni da quando nel 1981 le Nazioni Unite hanno indetto la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, voluta per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza verso le tematiche dell’inclusività. Anni in cui molto è stato realizzato e altrettanti traguardi sono stati raggiunti dalle persone che quotidianamente vivono la disabilità in prima persona o di riflesso, come nel caso dei numerosi caregiver impegnati a garantire ai propri famigliari dignità e benessere.
In Trentino, sottolinea l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, in occasione di questa particolare Giornata che si celebra oggi in tutto il mondo, “la situazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie è al centro dell’impegno delle istituzioni e in particolare dell’Amministrazione provinciale”. “A tale scopo – prosegue l’assessore – è stata recentemente istituito un apposito servizio con lo scopo di coordinare tutti gli interventi a favore di quanti si trovano in condizioni di fragilità e necessitano di assistenza, sostegno, accesso alle cure e ai benefici economici che le norme garantiscono”.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Medicina generale: formazione presso le Rsa
Rinnovata la convenzione fra la Provincia e Upipa per consentire ai medici che frequentano i corsi triennali di formazione specifica in medicina generale di svolgere tirocini presso le Rsa. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana: "In base al Programma formativo che, come esecutivo, abbiamo approvato due anni fa, il medico deve effettuare 60 ore di tirocinio presso una Rsa proprio con l'obiettivo di acquisire competenze nella gestione del paziente anziano complesso - spiega l'assessore Segnana -, una professionalizzazione oggi sempre più importante, anche alla luce del mutamento demografico della popolazione e del progressivo processo di invecchiamento purtroppo in corso".

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: l'aggiornamento di venerdì 3 dicembre 2021
Nessun decesso per Covid-19 fortunatamente nel bollettino odierno dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla situazione del Coronavirus in Trentino. I nuovi casi sono 176, di questi 62 rilevati dal molecolare (su 1.111 test effettuati) e 114 all’antigenico (su 8.571 test effettuati). I molecolari poi confermano 69 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Aumentano i ricoveri in ospedale che salgono a 60 pazienti - 12 i nuovi ricoveri ieri contro 5 dimissioni - di cui 8 in terapia intensiva (uno in più di ieri).

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Vaccinazione obbligatoria: nuove regole per l’ambito sanitario, socio sanitario e socio assistenziale
Dal 4 all’8 dicembre i centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari saranno aperti in via eccezionale dalle 6 alle 24 con l’obiettivo di arrivare a immunizzare oltre 100mila trentini. Con il decreto legge n. 172 del 26 novembre 2021 sono state definite le prossime scadenze in materia di "obbligo vaccinale". Inoltre , a decorrere dal 15 dicembre 2021 la certificazione verde Covid-19 che attesta l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale primario ha validità di 9 mesi anziché 12 come prevista da precedente normativa. Qui di seguito si riportano le regole per l'ambito sanitario, socio sanitario e socio assistenziale.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Vaccino, seconda dose per il presidente Fugatti e l'assessore Gottardi e terza per il vicepresidente Tonina
Scatta domani alle 6 del mattino la maratona anti-Covid, che prevede la possibilità di somministrare 100mila dosi di vaccino in cinque giorni, fino all'8 dicembre, dalle 6 a mezzanotte in tutti i centri di somministrazione del territorio e nei punti prelievo degli ospedali. Ad oggi sono circa 53mila i cittadini maggiorenni che si sono iscritti attraverso il portale Cup online, ma va detto che tutti i giorni a partire dalle 14 sarà possibile accedere ai centri vaccinali senza prenotazione (eccetto negli ospedali e nelle Rsa). “Oltre ai sanitari e ai dipendenti della Provincia che si sono messi a disposizione per questa iniziativa, ringrazio tutti i volontari che scenderanno in campo, con gli Ordini dei medici, degli infermieri e dei farmacisti, i Nuvola, la Croce Rossa, il Soccorso alpino, i Vigili del fuoco volontari e tutto il mondo della Protezione civile” sono state le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che in mattinata ha ricevuto la seconda dose di vaccino assieme all’assessore Mattia Gottardi, mentre il vicepresidente Mario Tonina ha avuto la terza dose dando simbolicamente il via all’iniziativa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Liste di attesa: rimodulato il Piano di recupero
"Il recupero delle liste di attesa, soprattutto per quelle legate all'assistenza specialistica, è stato purtroppo nuovamente condizionato dall'emergenza pandemica; tra l'altro nel corso della primavera e per parte dell'estate abbiamo assistito a un incremento della domanda, al quale si è aggiunto poi l'aumento tipico stagionale dei mesi autunnali. Per questo, anche in base a quanto previsto dalle misure nazionali introdotte per fronteggiare l'emergenza, abbiamo deciso di coinvolgere il privato accreditato, oltre a ricorrere alle misure già previste nel Piano del 2020 che riguardavano prestazioni orarie aggiuntive, assunzioni a tempo determinato, aumento di ore di specialistica ambulatoriale convenzionata interna. Inoltre dal 1° dicembre al 31 marzo i trentini potranno ottenere un concorso spese per alcune prestazioni erogate privatamente". E' stato con queste parole che l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha illustrato il provvedimento adottato oggi dalla Giunta provinciale, per rimodulare il Piano operativo provinciale di recupero delle liste di attesa.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Dicembre 2021

Leggi di più
Continuità assistenziale: pubblicato il bando
Le domande vanno presentate entro il 21 dicembre

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Dicembre 2021

Leggi di più
Giunta: appuntamento domani al nuovo centro vaccinale a Lavis
Si avvicina la data di avvio della grande maratona che punta a garantire la più ampia copertura vaccinale ai trentini grazie ad una non stop di 5 giorni che coinvolge tutti i centri di somministrazione della provincia.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: l'aggiornamento di giovedì 2 dicembre 2021
Si segnalano purtroppo altre due persone decedute per Covid nelle ultime 24 ore in Trentino. Si tratta di una donna e di un uomo, entrambi over 70, non vaccinati, e morti in ospedale. Lo rileva il bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dal quale emergono poi 189 nuovi casi positivi, di cui 69 intercettati dal molecolare (su 799 test effettuati) e 120 dall’antigenico (su 10.620 test effettuati). I molecolari inoltre confermano 79 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sul fronte ospedaliero si registra un aumento dei pazienti ricoverati, che salgono a 53, due più di ieri, dei quali 7 in rianimazione, uno in più di ieri.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Dicembre 2021

Leggi di più
I Club Rotary del Trentino hanno fatto una donazione al Centro Clinimo NeMO
Ieri, 1° dicembre, una delegazione Rotary Club trentina ha lasciato sotto l’albero di Natale del Centro Clinico NeMO Trento un dono prezioso. Si tratta di un contributo di 40.000 euro che ha permesso l’acquisto di elettromedicali necessari a rendere sempre più efficace le attività di presa in carico dei pazienti del Centro, sulla base dei più alti standard qualitativi in termini di assistenza e diagnosi per chi vive una patologia neuromuscolare come la SLA, la SMA e le distrofie muscolari.
Il dono, destinato al Centro Clinico NeMO Trento attraverso fondi messi a disposizione dai 4 Club locali, del Distretto RC 2060 e della Fondazione Rotary è stato ritenuto meritevole della Sovvenzione Globale, perché ha permesso la dotazione di preziosi dispositivi necessari per la diagnosi e l’assistenza.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Dicembre 2021

Leggi di più
Progetti e buone prassi per la cura della famiglia
In occasione della decima edizione Festival della famiglia alla Fondazione Franco Demarchi si è parlato di come le progettualità territoriali a sostegno della qualità della vita, soprattutto a seguito della pandemia, assumono un ruolo fondamentale nelle politiche pubbliche. In merito sono state presentate le esperienze di Spazio Argento, per il settore welfare anziani, del percorso CuraInsieme, rivolto ai care giver familiari, e del progetto Ti tengo compagnia, realizzato nell'ambito delle politiche giovanili durante il lockdown.
In apertura sono intervenute Francesca Gennai, vice-presidente della Fondazione Franco Demarchi e Federica Sartori, dirigente Servizio politiche sociali della Provincia la quale ha sottolineato l’importanza degli argomenti trattati inerenti i processi di accudimento e delle politiche attuate finalizzate ad orientare e a dare risposte efficaci agli anziani, ai familiari, oltre a impiegare il capitale umano presente sul territorio, che vede i giovani attivarsi anche in uno scambio intergenerazionale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale: ancora posti disponibili
Sono ancora molte le disponibilità di posti nei centri vaccinali per le giornate dal 4 all’8 dicembre. Ogni giorno, in base alle adesioni alla maratona, vengono aperti ulteriori spazi di prenotazione. In particolare per il nuovo centro vaccinale di Lavis, situato nella struttura della Protezione Civile in zona industriale in via Giuseppe di Vittorio 24, è possibile trovare ancora numerosi appuntamenti liberi. Alle 18 di oggi sono state più di 43mila le terze dosi prenotate, a cui si aggiungono 2.444 prime dosi.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Dicembre 2021

Leggi di più
Il 4, il 5 e l'8 dicembre la Federazione apre l’hub vaccinale inCooperazione
Dopo 23 eventi ed oltre 4.300 persone vaccinate, la Cooperazione trentina apre l’hub vaccinale a Trento, nella sede di via Segantini. Nel primo fine settimana di dicembre e nella festività dell’Immacolata sarà possibile vaccinarsi contro il Covid prenotando l’appuntamento sul sito dell’Azienda sanitaria.
L’iniziativa è stata presentata, stamani, nel corso di una conferenza stampa. All’incontro hanno partecipato i vertici della Cooperazione Trentina e della Provincia autonoma di Trento: il presidente della Federazione, Roberto Simoni, il vice Italo Monfredini, il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale alla sanità Stefania Segnana, la direttrice dell’unità operativa igiene e sanità pubblica dott.ssa Maria Grazia Zuccali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Leggi di più
Corso assistente di studio odontoiatrico, aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni al corso per assistente di studio odontoiatrico organizzato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Sono previsti due percorsi formativi, un corso base e uno ridotto dedicato a chi già lavora negli studi odontoiatrici per un totale di 50 posti disponibili. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro giovedì 16 dicembre.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Leggi di più
Coronavirus: aggiornamento di mercoledì 1 dicembre 2021
L’ultimo mese dell’anno inizia purtroppo con un bollettino che si fa più pesante: 3 decessi per covid, vittime due donne ed un uomo, età media 77 anni (uno sulla novantina, altri due di circa 70 anni), nessuno era vaccinato.
Ma anche il dato sui nuovi contagi fa riflettere: 188 nelle ultime 24 ore; dato che induce le autorità sanitarie a rilanciare con forza l’appello alla vaccinazione e soprattutto ad aderire alla campagna straordinaria in programma dal 4 all’8 dicembre prossimi quando, durante una non stop di 5 giorni (dalle 6 alle 24), si punta a somministrare 100.000 dosi, con un invito particolare a chi lo fa la prima volta ma anche al terzo richiamo fondamentale per rafforzare le difese contro un virus che sta rialzando la testa.
Le prenotazioni crescono di ora in ora (quasi 35.000 secondo la rilevazione di questo pomeriggio) e l’invito ad approfittare della maratona è rivolto anche a chi ha già prenotato ma con appuntamenti che cadono oltre la metà di dicembre. Questo per costruire uno scudo collettivo più efficace ed in tempi più rapidi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Leggi di più
Failoni: “Agiamo uniti per la maratona vaccinale”
La riuscita della maratona vaccinale prevista da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre in Trentino passa anche dal contributo fondamentale dei sindaci e dei Comuni trentini. È il messaggio sottolineato nel confronto nella sede del Consiglio delle autonomie locali, al quale ha partecipato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. Un appuntamento rivolto allo sforzo organizzativo per la campagna straordinaria di protezione della popolazione.
Collegati con l’assessore, il dirigente della protezione civile Raffaele De Col e il presidente del Cal Paride Gianmoena quasi un centinaio di amministratori. Il direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro ha rimarcato quanto sia determinante proprio l’apporto degli enti locali. In particolare, ha invitato i Comuni ad allestire un punto al proprio interno per aiutare le persone a prenotarsi per la vaccinazione: presidio rivolto a tutti coloro, anziani e non solo, che non hanno il computer e hanno difficoltà prenotarsi. “Agiamo tutti insieme, tutti uniti - ha precisato Failoni - per la riuscita di questo sforzo straordinario per la vaccinazione. Un impegno collettivo, in cui il ruolo degli enti locali e di tutto il territorio è fondamentale, che ha l’obiettivo di proteggere la popolazione e garantire la tenuta della stagione turistica invernale e la ripresa economica del Trentino”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale: somministrazioni anche nelle Rsa
Sono numerosi e diffusi su tutto il territorio trentino i centri vaccinali dove si potrà fare la vaccinazione anti Covid-19 in occasione della maratona vaccinale dal 4 all’8 dicembre (sia dose «booster», sia prima dose). Grazie al supporto delle Rsa e della Cooperazione Trentina saranno allestiti nuovi centri a Borgo Chiese (Condino), Brentonico, Folgaria, Ledro, Pieve di Bono, Storo e Trento. I nuovi centri si aggiungono ai dodici tradizionali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, ai sette ospedali (centri prelievi) e al nuovo hub vaccinale in allestimento a Lavis. I centri vaccinali saranno aperti in via eccezionale dalle 6 alle 24 con l’obiettivo di arrivare a immunizzare oltre 100mila trentini. Alle 18 di oggi sono state 36mila le terze dosi prenotate, a cui si aggiungono 1800 prime dosi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Dicembre 2021

Leggi di più
Maratona vaccinale: prenotazioni per gli over 18
Anticipata la partenza delle prenotazioni della dose di richiamo per gli over 18, che potranno fissare un appuntamento per la maratona vaccinale del prossimo fine settimana a partire da oggi. I centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari dal 4 all’8 dicembre saranno aperti in via eccezionale dalle 6 alle 24 con l’obiettivo di arrivare a immunizzare oltre 100mila trentini. Si punta a mettere in sicurezza la salute dei cittadini e la tenuta del sistema sanitario e a scongiurare possibili restrizioni in vista delle festività natalizie. Alle 14 di oggi sono state 20mila le terze dosi già prenotate, a cui si aggiungono 1000 prime dosi.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Novembre 2021

Leggi di più